:

Acquisto a titolo originario: come si dimostra?

Albino Vitale
Albino Vitale
2025-07-03 05:30:12
Numero di risposte : 11
0
Per “acquisto a titolo originario” si intende l’acquisto del diritto di proprietà totalmente indipendente dal diritto del precedente titolare sul medesimo bene: il diritto acquisito nasce direttamente nella sfera giuridica dell’attuale titolare. Il diritto di proprietà si acquista per usucapione mediante il possesso continuato per un determinato periodo di tempo. Affinché sia accertato il maturarsi dell’usucapione e la sussistenza dei relativi presupposti, colui che vi abbia interesse deve promuovere un idoneo procedimento in Tribunale nei confronti del proprietario del bene oggetto di usucapione. Il giudizio innanzi al Tribunale deve essere preceduto dall’istanza di mediazione da presentarsi presso uno degli organismi di mediazione riconosciuti dal Ministero della Giustizia. La procedura conciliativa è obbligatoria per poter poi promuovere, eventualmente, il giudizio in Tribunale: in questa sede i proprietari ed il possessore tenteranno di addivenire ad un accordo con il quale potrà o meno essere riconosciuto l’acquisto del diritto in capo al possessore che si sia comportato, rispetto al bene controverso, come effettivo proprietario senza interruzioni per il periodo richiesto dalla legge.
Ludovico Romano
Ludovico Romano
2025-06-25 02:06:52
Numero di risposte : 9
0
L'acquisto a titolo originario indica che c’è stato un acquisto senza un precedente proprietario, come ad esempio l'usucapione. L'attore deve risalire a un acquisto a titolo originario, ovvero dimostrare di avere posseduto per il tempo necessario al compimento dell'usucapione. Deve dunque risalire fino al dante causa che abbia acquistato a titolo originario, senza che alcun onere gravi sul convenuto. Poiché nemo plus iuris ad alium transferre potest quam ipse habet, il rivendicante che esibisca un titolo derivativo non dimostra di essere effettivamente proprietario, ma solo di avere ricevuto la legittimazione a possedere che era vantata dal suo predecessore. L'attore deve dimostrare un titolo di acquisto originario o, nel caso di titolo derivativo, risalendo fino al dante causa che abbia acquistato a titolo originario.
Pericle Guerra
Pericle Guerra
2025-06-25 02:05:46
Numero di risposte : 5
0
Un diritto si può acquistare a titolo originario, se esso non viene trasferito da un soggetto ad un altro, bensì si costituisce autonomamente in capo al nuovo titolare. L’usucapione è un mezzo di acquisto originario della proprietà, che si concretizza nel momento in cui un soggetto acquista un diritto reale su una cosa altrui. L’usucapione è un mezzo di acquisto originario della proprietà, che si concretizza nel momento in cui un soggetto acquista un diritto reale su una cosa altrui. Esistono altri esempi di acquisto a titolo originario come l'occupazione della res nullius.