:

Nipote erede universale: come fare testamento olografo?

Artemide Martino
Artemide Martino
2025-07-16 18:01:09
Numero di risposte : 6
0
Per pubblicare un testamento, anche se olografo, è necessario rivolgersi a un notaio. La competenza del Notaio in tema di pubblicazione del testamento olografo è esclusiva. Chiunque è in possesso di un testamento olografo deve presentarlo ad un Notaio per la pubblicazione, tuttavia, qualora vi sia un accordo tra tutti i coeredi, da redigersi a pena di nullità per atto scritto se nella successioni siano compresi dei beni immobili, è possibile convenire la non pubblicazione del testamento. Per poter pubblicare il testamento è necessario presentare al Notaio la scheda testamentaria in originale e l’estratto per riassunto dell’atto di morte del defunto. La pubblicazione del testamento olografo paga in sede di registrazione dell’atto un imposta di bollo di euro 45 e un’imposta di registro pari ad euro 200,00. Sono dovuti anche degli oneri, di poche decine di euro, per l’iscrizione nel Registro Generali dei Testamenti da farsi a cura del notaio presso l’Archivio Notarile di competenza. Tra i costi per la pubblicazione del testamento olografo, c’è, infine, l’onorario al notaio che viene deciso dal professionista interessato.
Danuta Greco
Danuta Greco
2025-07-15 21:28:03
Numero di risposte : 10
0
L’erede universale è il soggetto designato dal de cuius affinché erediti tutto il compendio ereditario da questo lasciato. L’erede universale può essere investito di tale qualifica per legge – solo nel momento in cui non ci sia il concorso di altri chiamati – ovvero per testamento, ossia nel caso in cui il testatore istituisca lo stesso quale erede universale a mezzo di testamento. La soluzione più semplice è quella di procedere alla redazione di un testamento olografo e procedere al deposito formale presso un notaio.
Ausonio Mancini
Ausonio Mancini
2025-07-06 19:58:32
Numero di risposte : 7
0
Tramite la redazione di un testamento olografo può essere nominato l’erede universale. Ad esempio è ben possibile nominare con un testamento olografo erede universale il coniuge oppure erede universale un nipote. Ciò che conta, ai sensi dell’art. 628 c.c., è che il soggetto nominato sia determinato o facilmente determinabile. In caso contrario, la disposizione che individua un erede in modo da non poter essere determinato è affetta da nullità. In linea generale, gli eredi si designano indicandone il nome ed il cognome ma è altrettanto valido utilizzare formule equipollenti inequivocabili. Ad esempio, è valida la disposizione con cui il testatore dichiari di nominare erede universale il proprio (unico) figlio. Ciò che conta, in definitiva, non sono le formule o le parole utilizzate, ma il fatto che da queste si individui con certezza la persona designata erede dal testatore. La nomina dell’erede può essere effettuata attraverso tutte le tipologie di testamento ammesse dal nostro ordinamento. Tra queste, come abbiamo visto, il testamento olografo erede universale consente a chiunque abbia la capacità di fare testamento di designare in assoluta libertà e segretezza il proprio erede.
Mariano Gatti
Mariano Gatti
2025-06-25 05:13:00
Numero di risposte : 12
0
Io sottoscritto nomino erede universale di tutti i miei beni presenti e futuri il signor / la signora. nelle mie piene facoltà di intendere e volere, nomino mia moglie, mio figlio, etc., eredi universali dei miei beni. nomino mia moglie usufruttuaria di tutti i miei averi e proprietari i miei figli. lego il fabbricato / il terreno / la somma di € a mio figlio, a mia moglie, etc. oltre a quanto gli spetta per legge. dispongo che, alla mia morte, la quota disponibile dei miei beni vada a lascio a mio figlio in usufrutto e alla di lui figlia in nuda proprietà, l'appartamento sito in composto di Data Firma del testatore
Giuseppa Fabbri
Giuseppa Fabbri
2025-06-25 04:32:59
Numero di risposte : 11
0
Il testamento olografo erede universale nipote è un documento che, tipicamente, viene redatto da un nonno che desidera lasciare il proprio patrimonio a un nipote “preferito”. Ebbene, tecnicamente una simile formulazione di volontà dispositive può ben essere effettuato con il testamento olografo. È sufficiente scriverlo interamente a mano, sottoscriverlo e datarlo, e ovviamente custodirlo in un luogo sicuro, avvisando una persona fidata della sua presenza. Bisogna infatti sempre ricordare che quando muore una persona, il suo patrimonio viene diviso tra i suoi familiari secondo un criterio di successione di legge. Non è possibile permettere al proprio nipote di ereditare tutto il patrimonio se vi sono eredi legittimi. Per esempio, il nonno non può nominare il nipote beneficiario dell’intero patrimonio se c’è un coniuge e ci sono figli. Considerata la complessità della materia, e diverse specificità connesse, consigliamo tutti coloro i quali fossero interessati a parlarne con un legale esperto in tali discipline.