:

Erede universale: Che significa davvero?

Vania Monti
Vania Monti
2025-07-16 17:39:38
Numero di risposte : 12
0
Chi riceve l'intero patrimonio del defunto o una quota di tale patrimonio si dice successore a titolo universale o erede. Il primo ha ricevuto l'eredità del de cuius. L'erede subentra nell'universalità del patrimonio del de cuius o in una quota di esso. L'erede è obbligato a pagarli nello loro totalità o in una quota proporzionale alla quota di eredità che gli è stata attribuita. Il patrimonio del defunto e quello dell'erede diventano un tutt'uno e quindi il creditore del defunto può ottenere soddisfazione delle sue ragioni sia mediante i beni già appartenuti al de cuius sia mediante quelli di proprietà dell'erede e che non siano di provenienza ereditaria. L'erede risponde dei debiti anche se il loro valore è superiore al valore delle attività che compongono il patrimonio ereditario.
Sesto Conti
Sesto Conti
2025-07-13 03:51:10
Numero di risposte : 7
0
L’erede universale è il soggetto designato dal “de cuius”, ossia il testatore, prima di morire ad ereditare tutto il suo patrimonio e di conseguenza in tutte le situazioni attive, ma anche in quelle passive aperte dal defunto. La caratteristica specifica dell’erede universale è quella di subentrare integralmente in tutte le posizioni giuridiche attive e passive, trasmissibili in via successoria, appartenute al defunto. Per acquisire questo status non è sufficiente la designazione all’interno di un testamento ma è necessario che il soggetto chiamato accetti, espressamente o tacitamente, l’eredità. L’eredità si acquista con l’ accettazione. L’effetto dell’accettazione risale al momento nel quale si è aperta la successione. Le disposizioni testamentarie, qualunque sia l’espressione o la denominazione usata dal testatore, sono a titolo universale e quindi l’erede istituito subentra sia nei crediti che nei debiti del testatore.
Joannes Marini
Joannes Marini
2025-07-06 11:25:38
Numero di risposte : 11
0
Il testamento olografo erede universale è un negozio giuridico che consente al testatore di attribuire l’intero patrimonio ad un unico erede. Per essere valido un testamento olografo erede universale deve rispettare alcune regole dettate dal codice civile. In particolare, il testamento olografo deve presentare i requisiti formali e non deve contenere disposizioni in violazione dei diritti di legittima, ovvero la porzione del patrimonio che, per legge, è riservata a favore al coniuge e ai figli del defunto. Non si può disporre in modo incondizionato dei propri beni, ma bisogna rispettare la quota di legittima a favore dei parenti più stretti. In caso contrario, i legittimari hanno diritto a impugnare il testamento e a far valere i loro diritti davanti al giudice.
Isabel Moretti
Isabel Moretti
2025-06-25 11:24:03
Numero di risposte : 12
0
L’erede universale è il soggetto designato dal de cuius affinché erediti tutto il compendio ereditario da questo lasciato. L’erede universale può essere investito di tale qualifica per legge – solo nel momento in cui non ci sia il concorso di altri chiamati – ovvero per testamento, ossia nel caso in cui il testatore istituisca lo stesso quale erede universale a mezzo di testamento. In caso di successione ex lege il coniuge diventa erede universale nel caso in cui non ci siano figli, ascendenti, collaterali nonché altri parenti entro il sesto grado di parentela. La soluzione più semplice è quella di procedere alla redazione di un testamento olografo e procedere al deposito formale presso un notaio.
Emanuela Sorrentino
Emanuela Sorrentino
2025-06-25 08:09:35
Numero di risposte : 6
0
L’erede universale è il soggetto che subentra senza concorrere con altri eredi nel patrimonio del defunto. Essere erede universale significa quindi subentrare integralmente in tutte le posizioni giuridiche, attive e passive, trasmissibili in via successoria appartenute al defunto. In altri termini, vuol dire acquisire in via esclusiva tutto il patrimonio ereditario, ivi compresi gli eventuali debiti trasmissibili iure hereditatis. L’erede universale è colui che subentra nell’intero patrimonio ereditario. Al momento della nomina dell’erede universale o in caso di nomina di più eredi, il testatore deve tenere in considerazione anche le quote di legittima. Secondo quanto disposto dall’art. 588 c.c., le disposizioni testamentarie sono a titolo universale anche quando comprendono una quota dei beni del defunto. Questo serve a specificare il fatto che anche l’erede istituito in una quota (ad esempio 1/2) subentra sia nei crediti sia nei debiti del testatore. Per acquisire la status di erede universale non è sufficiente la designazione all’interno di un testamento ma è necessario che il soggetto chiamato accetti, espressamente o tacitamente, l’eredità. Pertanto, la qualità di erede, a differenza di quanto previsto in tema di legati, non si acquista automaticamente all’apertura della successione, ma richiede un atto di accettazione, espresso o tacito che sia.