:

Eredità: serve la firma di tutti gli eredi?

Egisto Monti
Egisto Monti
2025-07-12 00:49:35
Numero di risposte : 13
0
Sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione: gli eredi, i chiamati all'eredità e i legatari. Se più persone sono obbligate alla presentazione della dichiarazione è sufficiente presentarne una sola. Non c'è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari. Queste condizioni possono venire a mancare per effetto di sopravvenienze ereditarie.
Annamaria Galli
Annamaria Galli
2025-07-09 02:25:29
Numero di risposte : 14
0
La successione è il processo di trasferimento dei beni e dei diritti di una persona deceduta ai suoi eredi. La dichiarazione di successione italiana richiede la firma di un solo dichiarante, che si assume la responsabilità verso la correttezza di tutti i dati inseriti. La risposta è no. Accettare un'eredità comporta anche l'accettazione di eventuali debiti e responsabilità del defunto. I processi successori possono spesso essere fonte di conflitto tra gli eredi, specialmente se ci sono divergenze riguardo alla divisione dei beni o alla gestione dell'eredità. La mancata indicazione corretta di uno o più eredi può complicare ulteriormente la situazione e portare a controversie legali.
Gioacchino De Santis
Gioacchino De Santis
2025-06-25 08:46:55
Numero di risposte : 11
0
Tutti gli eredi devono essere d’accordo? Un unico erede può fare tutto può fare tutto da solo, ossia si incaricare di presentare la dichiarazione di successione anche da solo. Non c’è nessun obbligo per ciascun erede di essere presente sempre. Innanzitutto non è davvero possibile fare tutto da soli perché, nella maggior parte dei casi, possono nascere delle diatribe tra i vari eredi su quella che è la miglior pratica per fare la dichiarazione di successione stessa. Ecco perché nel caso di una dichiarazione di successione è sempre meglio appoggiarsi a dei professionisti che, come scritto prima, possono occuparsi di tutto direttamente mettendo anche in accordo gli stessi eredi nelle comunicazioni da inviare. In conclusione l’erede può fare tutto da solo? Si ma consigliamo di affidarsi a degli esperti che permetteranno la risoluzione facile di tutti i problemi relativi alla dichiarazione di successione.
Odone Leone
Odone Leone
2025-06-25 08:08:18
Numero di risposte : 10
0
No, la dichiarazione di successione può essere presentata anche da solo uno degli eredi, anche senza il consenso degli altri soggetti. Sono tenuti a presentare la dichiarazione di successione i chiamati all’eredità, salvo non abbiano dichiarato di voler rinunciare, i legatari, gli amministratori dell’eredità, i curatori dell’eredità giacente e gli esecutori testamentari. La dichiarazione di successione è un atto formale con cui si trasmettono ai successori i beni di una persona deceduta. Con la dichiarazione si comunica ad Agenzia delle Entrate, ai soli fini fiscali, il valore dei beni ricevuti in eredità pagando le relative tasse e imposte di successione. Si provvede inoltre al cambio delle intestazioni degli immobili.