Formalizzare il vostro rapporto attraverso la creazione di un’Associazione significa in primo luogo che potrete incassare del denaro sotto forma di quote associative, di contributi associativi, oppure di sponsorizzazioni private, o contributi pubblici, etc. etc.
Le pubbliche amministrazioni devono avere di fronte un’Associazione, o comunque un ente ufficialmente costituito, per...Leggi di più
Come si finanziano i comitati?
Finanzia le proprie attività a mezzo della costituzione di un patrimonio che non deriva dai contributi dei componenti il comitato bensì da contributi di soggetti esterni (sottoscrittori) a cui si rivolge con specifico programma presentato pubblicamente.Leggi di più
Fondazione: che tipo di società è?
Attraverso una fondazione un patrimonio viene reso autonomo e destinato al conseguimento di uno scopo ben preciso. La fondazione è una persona giuridica che agisce attraverso l'organo competente (consiglio di fondazione). A partire dal 1° gennaio 2016, tutte le fondazioni private devono essere iscritte al registro di commercio al fine...Leggi di più
Cos'è una fondazione? Cosa la definisce?
Attraverso una fondazione un patrimonio viene reso autonomo e destinato al conseguimento di uno scopo ben preciso. La fondazione è una persona giuridica che agisce attraverso l'organo competente (consiglio di fondazione). Per l'attività commerciale all'interno di una fondazione è determinante la volontà del fondatore fissata nell'atto costitutivo della fondazione. Ad...Leggi di più
Come si classificano le associazioni?
Le associazioni si distinguono in riconosciute e non riconosciute. Le associazioni riconosciute sono quelle che devono essere costituite dal notaio per ottenere il riconoscimento di persona giuridica. Le associazioni non riconosciute non vengono iscritte nel registro delle persone giuridiche. Gli ETS (Enti del Terzo Settore) sono le associazioni introdotte da...Leggi di più
Come si crea un comitato efficace?
Definire gli obiettivi è fondamentale per fornire una direzione al comitato.
Il prossimo passo è reclutare membri per il comitato.
Ricorda di cercare persone che possano portare competenze diverse e utili al gruppo.
Una struttura ben definita può fare la differenza tra un comitato funzionante e uno fallimentare.
Assegna ruoli...Leggi di più
A cosa serve una fondazione?
Una fondazione è un ente no profit la cui funzione è gestire un certo patrimonio, per raggiungere un determinato scopo altruistico o di interesse pubblico. Le fondazioni si caratterizzano per la gestione del patrimonio conferito da uno o più soggetti.
Questo patrimonio servirà a tutelare i possibili creditori, essendo la...Leggi di più
Quali tasse deve pagare una fondazione?
Il reddito complessivo di tali enti è dato dalla somma delle categorie di reddito previste dal Tuir, ovunque prodotti e quale ne sia la destinazione, determinati ciascuno secondo la propria disciplina, ovvero redditi fondiari, redditi di capitale, redditi d’impresa e redditi diversi. Qualora la fondazione svolga anche un’attività commerciale, per...Leggi di più
Come si crea un'associazione?
procedere alla stesura dell’atto costitutivo e dello statuto, ovvero del contratto di associazione con il quale almeno due persone condividono in esso il proprio scopo comune. fare domanda di attribuzione del codice fiscale presso l’Agenzia delle Entrate territorialmente competente. fare domanda di attribuzione della partita Iva presso l’Agenzia delle Entrate...Leggi di più
Come si crea un comitato?
La forma più semplice è indire un'assemblea che tramite un verbale definisca la denominazione del Comitato, il suo obiettivo e il motivo della sua costituzione, la sede provvisoria, e un elenco delle persone che lo costituiscono e la o le persone incaricate a rappresentarlo. Il verbale deve riportare la firma...Leggi di più
Perché creare un'associazione?
Far parte di una comunità e realizzare progetti condivisi è il punto da dove partire per costituire una associazione culturale senza scopo di lucro. La creazione di una associazione culturale permette ai soci di svolgere attività in moltissimi campi che vanno dal cinema al teatro, dall’ arte all’educazione civica, dalla...Leggi di più
Scadono i tuoi diritti legali?
Per quanto riguarda la prescrizione dei crediti retributivi, si precisa che ai sensi dell’art. 2946 c.c. tutto ciò che viene corrisposto dal datore con una periodicità annuale o infra annuale si prescrive entro cinque anni: la retribuzione, le differenze retributive, le competenze correlate alla cessazione del rapporto di lavoro, il...Leggi di più
Prescrizione: che cos'è e come funziona?
Modo generale di estinzione dei rapporti fondato sull'inerzia - per un certo periodo di tempo previsto per legge - del soggetto titolare del diritto. Nella prima si fa riferimento alle "condizioni soggettive" del titolare del diritto, mentre nella seconda rileva il dato oggettivo del mancato esercizio del diritto. Nella prescrizione...Leggi di più
Prescrizione: come si calcolano i termini?
In tutti i casi contemplati dal presente codice e dalle altre leggi, la prescrizione si verifica quando è compiuto l'ultimo giorno del termine. I termini di prescrizione contemplati dal codice civile e dalle altre leggi si computano secondo il calendario comune. Non si computa il giorno nel corso del quale...Leggi di più
Prescrizione nel diritto civile: cos'è?
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge. L’ordinamento non consente che i terzi rimangano in una situazione permanente di incertezza sulla volontà del titolare di esercitare o meno il proprio diritto; e...Leggi di più