:

Matrimonio: Che effetti produce?

Dalla valida celebrazione del Matrimonio sorge tra i coniugi un vincolo di sua natura perpetuo ed esclusivo; inoltre nel Matrimonio cristiano i coniugi, per i compiti e la dignità del loro stato, vengono corroborati e come consacrati da uno speciale sacramento. Il consenso, mediante il quale gli sposi si donano... Leggi di più

Matrimonio = tasse diverse?

Da un punto di vista fiscale e, più specificamente, ai fini dei benefici socio-assistenziali, la coppia di conviventi che si sposa diventa un unico nucleo familiare. Con la conseguenza che le rispettive condizioni patrimoniali si “sommano”, formando un unico Isee. Il che comporta una maggiore difficoltà a ottenere una serie... Leggi di più

Il matrimonio è un contratto o un'istituzione?

Il matrimonio viene inteso nella duplice accezione di atto e di rapporto. In quanto atto, esso è manifestazione della volontà delle parti di contrarre matrimonio, resa dinanzi al pubblico ufficiale celebrante. In quanto rapporto, il matrimonio è quel rapporto giuridico che intercorre tra i coniugi, sia sotto l'aspetto patrimoniale che... Leggi di più

Matrimonio religioso: quali conseguenze comporta?

Pertanto, il matrimonio non sarà trascritto nei pubblici registri e, agli occhi dello Stato, la coppia non risulterà sposata e l’unico vincolo a legarla sarà quello spirituale. Ciò significa che gli sposi non potranno rivendicare alcun diritto civile di matrimonio e non verrà applicata alcuna legge in materia di successione... Leggi di più

Sposarsi: quali vantaggi offre?

Trattiamo questo aspetto come primo punto, perchè lo riteniamo il punto più bello e più importante del matrimonio: il prestare cura ed assistenza all’altra persona ed a riceverne. Tale assistenza non è limitata alla malattia, ma può anche essere morale, o economica, aiutando l’altro coniuge nell’acquisto di beni di prima... Leggi di più

Matrimonio cattolico: quali sono i suoi scopi?

Il matrimonio cristiano è una scelta per consacrare il proprio sì in un “per sempre” che crea un legame indissolubile che dura tutta la vita. Con il sacramento del matrimonio cristiano, gli sposi formano una piccola comunità domestica, all’interno della comunità cristiana a cui appartengono. Quando ci si sposa in... Leggi di più

Sposarsi conviene anche al fisco?

Sposarsi conviene anche al fisco? Anche se risulta difficile da pensare, il Fisco non sorride affatto alle coppie sposate. Sono le coppie unitesi in matrimonio ad avere la peggio a livello fiscale. Dalla comunione dei beni fra marito e moglie derivano una serie di agevolazioni, così come un vantaggio sulle... Leggi di più

Separazione dei beni: conviene davvero?

La scelta della separazione dei beni non è una scelta egoistica, non è un segnale di scarsa fiducia nel partner, ma semplicemente una modalità di tutela dei due patrimoni. Non esistono dei particolari svantaggi riguardo la separazione dei beni. Il primo vantaggio della separazione dei beni consiste nella possibilità di... Leggi di più

Matrimonio: quali diritti e doveri ne derivano?

Con il matrimonio, il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri tra cui la fedeltà, la reciproca assistenza morale e materiale, la coabitazione e la collaborazione nell'interesse della famiglia. Entrambi quindi collaboreranno, secondo le proprie disponibilità, a sopperire ai bisogni della famiglia. Tra i... Leggi di più

Il matrimonio è solo una questione legale?

Il matrimonio è un atto bilaterale, tipico e solenne: ai coniugi non è attribuita la possibilità di definire a propria discrezione gli elementi formali che determinano la celebrazione del matrimonio e ciò che ne consegue sul piano dei diritti e dei doveri che si instaurano tra due coniugi; essi possono... Leggi di più

Matrimonio solo in Chiesa: è valido legalmente?

Nel caso l'atto non venga trascritto nei Registri di stato civile, il matrimonio avrà valore solo per la Chiesa. I matrimoni religiosi i cui effetti sono riconosciuti civilmente dallo stato italiano sono quello celebrati davanti a un ministro di culto della confessione religiosa che ha stipulato una intesa con lo... Leggi di più

Matrimonio: quali effetti ha sulla tua vita?

Con il matrimonio, il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri tra cui la fedeltà, la reciproca assistenza morale e materiale, la coabitazione e la collaborazione nell'interesse della famiglia. Prendersi cura dell'altra persona con dedizione è forse tra gli aspetti più belli e ricchi... Leggi di più

Sposarsi: Cosa cambia davvero nella vita?

La prima cosa che cambia con il matrimonio è lo stato civile: da celibe (per l’uomo) o nubile (per la donna) si passa a “coniugato”. Dal matrimonio scaturiscono una serie di doveri che la semplice convivenza non implica. Chi è sposato ha, innanzitutto, l’obbligo di convivere con il coniuge. Allo... Leggi di più

Perché sposarsi?

Adamo era solo ed aveva bisogno di un'aiutante. Questi sono gli scopi principali del matrimonio: relazione, compagnia, aiuto e conforto reciproco. Uno scopo del matrimonio è quello di creare una casa stabile, nella quale i figli possano crescere e prosperare. Non solo il matrimonio insegna ai figli come essere fedeli... Leggi di più

Matrimonio canonico: quali sono i requisiti?

Tutti possono contrarre il matrimonio, se non ne hanno la proibizione dal diritto. Il matrimonio dei cattolici, anche quando sia cattolica una sola delle parti, è retto non soltanto dal diritto divino, ma anche da quello canonico, salva la competenza dell'autorità civile circa gli effetti puramente civili del matrimonio stesso.... Leggi di più