La trascrizione costituisce il primo passaggio e determina la formazione di un filamento di RNA complementare al filamento stampo di DNA. L'RNA che ne deriva può essere un RNA messaggero, contenente quindi una copia delle informazioni che codificano per una sequenza di amminoacidi, oppure un RNA transfert, che ha il...Leggi di più
Cosa non va trascritto?
In realtà già il riferimento a detta norma appare errato, in quanto l’art. 2643 c.c. usa l’espressione “contratto”, senza nulla dire circa la forma che tale contratto deve rivestire, se quella dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata. Tale precisazione, invece, si rinviene all’art. 2657 c.c. (non oggetto di alcuna...Leggi di più
Quanto tempo ho per trascrivere un atto?
Dopo la stipula e la sottoscrizione di un contratto di compravendita immobiliare, il notaio provvede alla sua registrazione nel più breve tempo possibile e, in ogni caso, nel termine di trenta giorni dalla data di stipula dell’atto. Il pubblico ufficiale deve provvedervi per legge senza ritardo e, comunque, entro un...Leggi di più
Come avviene la trascrizione: una guida?
La trascrizione consiste nella creazione di una copia del gene, di cui necessita la cellula in un determinato momento, sotto forma di RNA messaggero (mRNA) e determina la sintesi anche degli altri due tipi di RNA: RNA transfer e RNA ribosomiale, che partecipano alla fase di traduzione. Il processo si...Leggi di più
Atto non trascritto: cosa comporta?
La mancata trascrizione di un atto non influisce sulla validità ed efficacia dell’atto stesso. Ciò vuol dire che finché non sarà messa in dubbio (con un eventuale giudizio) la validità dell’atto di compravendita, il lettore è legalmente il proprietario del terreno di cui si discute.
La mancata trascrizione ha, invece,...Leggi di più
Trascrizione: quali conseguenze ha?
La trascrizione ha eminentemente (ma non esclusivamente) efficacia dichiarativa; produce cioè il risultato di rendere opponibili a terzi gli atti trascritti. Chi acquista validamente un diritto, ma non trascrive, è titolare del diritto, ma non può opporlo a terzi che abbiano acquistato un diritto con esso incompatibile (laddove, ad esempio,...Leggi di più
Come funziona la traduzione: quali sono i suoi passaggi?
La traduzione inizia con la formazione del complesso d'inizio, costituito da mRNA, subunità minore del ribosoma e tRNA con la metionina, posto in corrispondenza del codone d'inizio AUG.
Si aggiunge la subunità maggiore del ribosoma e il primo tRNA si trova nel sito P.
Nel sito A arriva un secondo...Leggi di più
Quali atti devo trascrivere integralmente?
contratti, le sentenze o i provvedimenti che hanno lo scopo di trasferire o costituire diritti di proprietà o altri diritti reali, contratti di locazione, ecc.
Deve essere trascritto, dopo la notificazione, il provvedimento che ordina il sequestro conservativo per gli effetti disposti dall'articolo 2906.
Si deve trascrivere del pari l'atto...Leggi di più
Rogito e trascrizione: quanto tempo ci vuole?
La registrazione
Entro 30 giorni dall’atto il notaio deve registrarlo all’Agenzia delle Entrate per via telematica, mediante il Modello Unico Informatico, versando le imposte dovute per la compravendita.
Dopo la registrazione il notaio esegue la trascrizione dell’atto nei registri immobiliari, che sono “custoditi” nella Conservatoria dei registri immobiliari, competente per...Leggi di più
Come funziona la trascrizione: quali sono le fasi?
La trascrizione dell'RNA avviene secondo tre fasi: inizio, allungamento del filamento e terminazione. L'inizio avviene dopo che specifici fattori trascrizionali presenti sulle sequenze di DNA e sulla DNA-Polimerasi interagiscono tra di loro mediante il riconoscimento di reciproche sequenze. In conseguenza di ciò si verifica l'apertura del filamento di DNA in...Leggi di più
Chi trascrive l'audio in testo?
Che siate giornalisti, ricercatori o studenti, il nostro convertitore è la soluzione perfetta per trascrivere i vostri file audio.
Il nostro convertitore si metterà al lavoro per trascrivere l'audio in testo.
Il nostro convertitore audio-testo è uno strumento prezioso per chiunque abbia bisogno di trascrivere file audio in modo rapido...Leggi di più
Notaio negligente? Chi paga i danni da mancata trascrizione?
L'obbligo del notaio, ai sensi dell'art. 2671 c.c., di risarcire i danni che abbia provocato al cliente con la ritardata trascrizione di un atto ricevuto e con la conseguente inopponibilità del medesimo ad un terzo, integra un'ipotesi di responsabilità contrattuale, che trova fondamento nel rapporto di prestazione d'opera professionale. Resta...Leggi di più
Come si svolge una traduzione?
Abbiamo a disposizione l'RNA messaggero eventualmente modificato, i ribosomi e l'RNA transfer, ora può iniziare il processo di traduzione che procede sempre in direzione 5' → 3' e si svolge in 3 fasi: inizio, allungamento, terminazione.
La subunità minore del ribosoma si lega all'mRNA.
Il tRNA - con l'anticodone UAC...Leggi di più
Trascrizione atto: tempistiche?
Dopo la stipula e la sottoscrizione di un contratto di compravendita immobiliare, il notaio provvede alla sua registrazione nel più breve tempo possibile e, in ogni caso, nel termine di trenta giorni dalla data di stipula dell’atto. Il Codice civile prevede che il notaio che ha ricevuto l’atto soggetto a...Leggi di più
Cosa succede se un atto notarile non viene trascritto?
Chi acquista da un soggetto titolare in base ad un titolo non trascritto sa che la trascrizione del proprio acquisto non è sufficiente. In difetto della trascrizione precedente, essendo interrotta la catena dei passaggi immobiliari, l'acquirente si troverà in una situazione di inopponibilità legale ai terzi del proprio acquisto, esattamente...Leggi di più