Spese Matrimonio: Quali sono detraibili dalle tasse?
Le spese per il matrimonio non sono detraibili. Tutto ciò che gli sposi spendono per preparare le nozze (bomboniere, addobbo floreale, noleggio auto, abito da sposa, ricevimento, ecc.) non può essere recuperato, nemmeno in parte, sotto forma di detrazione fiscale.
Fanno eccezione solamente le ipotesi in cui il matrimonio sia...Leggi di più
Sposarsi conviene per le tasse?
Sono le coppie unitesi in matrimonio ad avere la peggio a livello fiscale. Per tasse, bonus e altre agevolazioni, infatti, il Fisco porge una mano a chi decide di intraprendere una convivenza.
La convivenza guadagna un punto in più sul matrimonio anche nell’assegnazione dell’alloggio popolare. Il matrimonio potrebbe, ancora, non...Leggi di più
Separazione dei beni: la moglie eredita?
In caso di separazione dei beni, il coniuge superstite ha sempre diritto a una quota di legittima dell’eredità, anche se il defunto ha lasciato un testamento che non lo considera. La quota legittima varia a seconda della presenza di altri eredi. Se ci sono solo figli, il coniuge ha diritto...Leggi di più
Comunione dei beni: quali controindicazioni?
in caso di divorzio o separazione, i coniugi dovranno tenere conto che tutti i beni acquistati dopo il matrimonio andranno divisi equamente.
Vi è una responsabilità finanziaria condivisa in egual misura tra i due coniugi: il regime della comunione dei beni, infatti, non tutela dai debiti contratti da solo uno...Leggi di più
Matrimonio privato: quali sono i requisiti?
Maggiore età, sia per l’uomo che per la donna, tale età può essere abbassata a 16 anni compiuti solo per gravi motivi e a condizione che il giudice accerti la maturità psichica e fisica del minore. È necessaria la sanità mentale e la mancanza di un precedente vincolo di matrimonio,...Leggi di più
Vuoi sposarti? Cosa serve per dire "sì, lo voglio"?
Sposarsi è una scelta d’amore, da fare con gioia e con molta libertà. Inutile imporsi di seguire a tutti i costi modelli che appartengono ad altri, subendo magari dei rituali che non sono in linea con le convinzioni morali e religiose degli sposi. Naturalmente, il matrimonio è possibile soltanto tra...Leggi di più
Come ci si può sposare legalmente in Italia?
1Civile, celebrato innanzi all’ufficiale dello Stato civile;
2Concordatario, celebrato innanzi ad un ministro del culto cattolico;
3Matrimonio celebrato davanti a ministri di altri culti.
Leggi di più
Quando si può dire no al matrimonio?
Il diritto di fare opposizione compete anche al coniuge della persona che vuole contrarre un altro matrimonio.
Il pubblico ministero deve sempre fare opposizione al matrimonio, se sa che vi osta un impedimento o se gli consta l'infermità di mente di uno degli sposi, nei confronti del quale, a causa...Leggi di più
Come ci si sposa: quali requisiti bisogna soddisfare?
Ai sensi degli artt. 84 e ss. c.c., i requisiti indispensabili per contrarre matrimonio, tanto da determinarne l’invalidità o l’irregolarità in caso di mancanza, sono l’età, la capacità, la libertà di stato e l’assenza di legami di parentela, affinità o adozione tra i futuri sposi.
Altro requisito fondamentale è la...Leggi di più
Sposarsi fuori comune: come fare?
Qualunque sia il Comune in cui ci si intende sposare, uno dei futuri sposi, deve recarsi presso l'ufficio di Stato Civile. Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in Comune diverso da quello di residenza degli sposi, gli stessi provvederanno a richiedere l'apposita delega all'ufficio di Stato Civile del Comune...Leggi di più
Quando non è possibile sposarsi?
È già sposato/a ma non è divorziato/a.
È incapace di intendere e di volere.
Ha meno di 16 anni.
Ha costretto con la violenza o la minaccia ad acconsentire alle nozze.
Se donna è divorziata da meno di 300 giorni dallo scioglimento o dall’annullamento del precedente matrimonio.
È condannato per...Leggi di più
Matrimonio invalido: quando si verifica?
Il codice civile utilizza solo il termine nullità per riferirsi a diversi vizi del matrimonio, anche se le sanzioni previste sono diverse. E' possibile, quindi, individuare diverse figure di invalidità proprie del matrimonio come negozio giuridico, anche se va premesso che si tratta di categorie accolte solo da una parte...Leggi di più
Matrimonio in Italia: cosa serve per sposarsi?
Documento d'identità valido e codice fiscale.
Una marca da bollo se entrambi gli sposi sono residenti nello stesso comune; se residenti in comuni diversi ne occorrono due.
Tutta la documentazione necessaria sarà richiesta dall'Ufficiale dello Stato Civile.
Leggi di più
Opposizione al matrimonio: cosa succede se qualcuno si oppone?
L'opposizione si propone con ricorso al presidente del tribunale del luogo in cui è stata eseguita la pubblicazione di matrimonio.
Il tribunale può sospendere la celebrazione sino a che, con decreto, l'opposizione non venga rimossa.
Se l'opposizione viene respinta, l'opponente che non sia un ascendente o il pubblico ministero può...Leggi di più
Quando si può annullare un matrimonio?
In Italia, l'annullamento del matrimonio civile può essere richiesto in alcune circostanze specifiche, che si rifanno a situazioni in cui il matrimonio è viziato da irregolarità o da elementi che ne compromettono la validità fin dall'inizio.
I motivi per l’annullamento del matrimonio civile non sono gli stessi di quello canonico....Leggi di più