Quando si può annullare un matrimonio?

Clea Pagano
2025-04-28 14:05:14
Numero di risposte: 4
In Italia, l'annullamento del matrimonio civile può essere richiesto in alcune circostanze specifiche, che si rifanno a situazioni in cui il matrimonio è viziato da irregolarità o da elementi che ne compromettono la validità fin dall'inizio.
I motivi per l’annullamento del matrimonio civile non sono gli stessi di quello canonico.
Quando uno dei due coniugi era già sposato ad altra persona, con un’unione valida agli effetti civili.
Quando uno dei due coniugi è minorenne e non ha l’autorizzazione del Tribunale competente.
Quando sussiste una condizione di violenza morale, fisica o di timore che induce uno dei due coniugi a dare il consenso (forzato) all’unione.
Quando nel momento del matrimonio sussistono convinzioni erronee sull’identità e sulle qualità personali dell’altro coniuge.
Se uno dei coniugi, al momento del matrimonio, si trovava in uno stato di incapacità di intendere e di volere, temporaneo o permanente, il matrimonio può essere annullato.
I coniugi possono richiedere l’annullamento se al momento della celebrazione del matrimonio erano d’accordo di non adempiere ai doveri coniugali.

Lorenzo Negri
2025-04-28 13:37:25
Numero di risposte: 6
Esso può essere reso invalido dalla simulazione, dalla presenza di un vizio della volontà, dall'incapacità di intendere e di volere di uno dei due coniugi o dalla presenza di un impedimento matrimoniale.
Il matrimonio può essere impugnato nel caso in cui uno dei due coniugi sia già sposato.
Possono portare all'impugnazione di un matrimonio, in quanto causa di invalidità, anche quelli che vengono definiti vizi della volontà: per esempio, la violenza, che si può concretizzare sotto forma di minaccia compiuta nei confronti di uno dei due sposi per costringerlo a sposarsi; oppure un timore di gravità eccezionale che proviene da cause che non coinvolgono direttamente il coniuge interessato.
Se un coniuge è in grado di provare che al momento in cui il matrimonio è stato celebrato non era capace di intendere e di volere il matrimonio stesso può essere impugnato entro e non oltre un anno a partire dal momento in cui le facoltà mentali sono state recuperate.
Leggi anche
- Matrimonio privato: quali sono i requisiti?
- Vuoi sposarti? Cosa serve per dire "sì, lo voglio"?
- Come ci si può sposare legalmente in Italia?
- Quando si può dire no al matrimonio?
- Come ci si sposa: quali requisiti bisogna soddisfare?
- Sposarsi fuori comune: come fare?
- Quando non è possibile sposarsi?
- Matrimonio invalido: quando si verifica?
- Matrimonio in Italia: cosa serve per sposarsi?
- Opposizione al matrimonio: cosa succede se qualcuno si oppone?
- Chi non può sposarsi?
- Matrimonio civile: quali documenti ti servono?
- Sposarsi fuori comune: quali costi?
- Sposarsi in un altro comune: quali documenti servono?
- Cos'è il vincolo matrimoniale?
- Matrimonio nullo: quando non è valido?
- Matrimonio impossibile? Cosa lo impedisce?
- Matrimonio in Vista? Quali documenti servono?
- Annullamento del matrimonio: quando è possibile?