:

Chi non può sposarsi?

Si parla di impedimenti matrimoniali quando sussistono delle condizioni che la legge considera incompatibili con il vincolo matrimoniale, questo significa che il divieto è rivolto a chi desidera sposarsi e a chi deve celebrare il rito. Ci sono invece dei casi che determinano l’impossibilità a farlo in modo permanente, ad... Leggi di più

Matrimonio civile: quali documenti ti servono?

Documento d'identità valido. Estratto di nascita. Il certificato contestuale di residenza, di cittadinanza e di stato libero. Se uno o se entrambi i futuri sposi hanno cambiato la residenza da meno di un anno è necessario il certificato di precedente residenza. Leggi di più

Sposarsi fuori comune: quali costi?

La Delibera di Giunta n. 436 del 31/12/2023 ha fissato le seguenti tariffe per la celebrazione dei matrimoni civili nelle Sale sopra indicate: se almeno uno dei nubendi è residente in Roma: € 174,00. Se almeno uno dei nubendi è residente in Provincia di Roma: - € 348,00 per matrimoni... Leggi di più

Sposarsi in un altro comune: quali documenti servono?

Servirà una Richiesta Ufficiale dello Stato civile di Residenza con autorizzazione a sposarsi in un comune diverso. Una volta fatta questa richiesta (solitamente) è il Comune di Residenza che invia al Comune della Celebrazione la pratica e gli atti. In caso contrario sarete voi sposi a dovervi occupare di questo... Leggi di più

Cos'è il vincolo matrimoniale?

Nonostante il carattere indissolubile del matrimonio, la Chiesa pur prevede che esso possa essere sciolto, nel caso in cui i coniugi non abbiano avuto rapporti sessuali, ovvero non abbiano posto in essere un atto potenzialmente idoneo alla generazione della prole. Si parla, in tali circostanze, di «matrimonio rato e non... Leggi di più

Matrimonio nullo: quando non è valido?

Si ha nullità del matrimonio civile quando il matrimonio è contratto in violazione dell’articolo 86 (libertà di stato) ovvero da chi era già precedentemente sposato. Il matrimonio è contratto in violazione dell’articolo 88 (delitto contro il precedente coniuge) se uno degli sposi viene condannato per l’omicidio o il tentato omicidio... Leggi di più

Matrimonio impossibile? Cosa lo impedisce?

Si parla di impedimenti matrimoniali quando sussistono delle condizioni che la legge considera incompatibili con il vincolo matrimoniale. Questo significa che il divieto è rivolto a chi desidera sposarsi e a chi deve celebrare il rito. Ci sono invece dei casi che determinano l’impossibilità a farlo in modo permanente, ad... Leggi di più

Matrimonio in Vista? Quali documenti servono?

I documenti fondamentali per la celebrazione del matrimonio di uno straniero in Italia sono un documento di identità personale valido, quindi il passaporto, il Nulla Osta, rilasciato dalla autorità competente del paese d’origine. Il nulla osta deve attestare che non esistono impedimenti al matrimonio secondo le leggi del paese di... Leggi di più

Annullamento del matrimonio: quando è possibile?

Al di là di alcune eccezioni che vedremo in seguito, per principio ci si può rivolgere alla Sacra Rota quando: almeno uno dei coniugi non ha dato liberamente il proprio consenso al matrimonio, uno dei coniugi non rispetta i vincoli capitali del matrimonio, tra i quali la fedeltà o la... Leggi di più

Convivenza: quali diritti per la famiglia?

Vengono riconosciuti gli stessi diritti previsti per le coppie sposate in caso di: detenzione di uno dei due; malattia o ricovero; designazione del partner come legale rappresentate in caso di donazione degli organi e funerali. NON vengono riconosciuti gli stessi diritti previsti per le coppie sposate per quanto riguarda invece... Leggi di più

Conviventi: quali diritti in caso di decesso?

Lo scenario cambia per i conviventi di fatto e le coppie di fatto: per loro il diritto nella successione del patrimonio e dei beni appartenuti al coniuge defunto continua a essere negato. Il compagno che sopravviva all’altro può ereditare esclusivamente la quota disponibile e solo se questa gli viene devoluta... Leggi di più

Convivenza di 5 anni: quali diritti si acquisiscono?

Una recente conquista legislativa, in caso di decesso di uno dei partner conviventi, ha accordato al superstite il diritto di abitazione in quella che prima era la casa familiare. Se dovesse morire il convivente proprietario dell’immobile adibito a residenza familiare, il superstite avrà il diritto di continuare ad abitare nello... Leggi di più

Che differenza c'è tra coppia di fatto e convivenza di fatto?

La legge prevede tre tipi di convivenza: il matrimonio (legame eterosessuale), l’unione civile (legame omosessuale analogo al matrimonio) e la convivenza di fatto (legame sia eterosessuale che omosessuale). Al di fuori di questi istituti esiste la convivenza non formalizzata (c.d. coppie di fatto), che non prevede alcun diritto e dovere... Leggi di più

Coppia di fatto: quanto tempo serve?

Per diventare una coppia di fatto non ci sono regole particolari: si tratta di due persone di qualunque sesso che vivono insieme (senza bisogno di un limite temporale preciso) e hanno scelto di assistersi a vicenda. Leggi di più

Impresa familiare: quali diritti per i familiari?

Il familiare che presta il lavoro nell’impresa altrui ha diritto ad una partecipazione agli utili dell’impresa familiare ed ai beni acquistati con essi nonché agli incrementi dell’azienda, anche in ordine all’avviamento, in proporzione alla quantità e alla qualità del lavoro prestato. Sono stati così riconosciuti ai familiari, che prestano lavoro... Leggi di più