Il negozio giuridico unilaterale è un negozio giuridico costituito dalla dichiarazione di volontà, espressa o tacita, di una sola parte. Il codice civile italiano non fa menzione della categoria, la cui disciplina si fa risalire alle norme sui contratti presenti nel titolo II del libro IV del codice civile. L'articolo...Leggi di più
Matrimonio: negozio o atto giuridico?
Il matrimonio è, secondo l’ordinamento giuridico vigente, l’atto che ha per effetto la costituzione dello stato coniugale e per causa la comunione di vita spirituale e materiale tra i coniugi.
Il matrimonio come atto giuridico può essere regolato o dal diritto civile ovvero dal diritto canonico.
Ritiene che il matrimonio...Leggi di più
Quali atti giuridici esistono?
All’interno dei fatti giuridici si distingue ulteriormente tra fatti giuridici in senso stretto e atti giuridici. Negli atti giuridici, invece, è rilevante l’aspetto soggettivo in quanto sono definiti tali tutti i comportamenti umani volontari e consapevoli che hanno conseguenze giuridiche. Gli atti giuridici si distinguono a loro volta in: atti...Leggi di più
Cos'è un fatto giuridico?
Con fatto giuridico, in diritto, si intende un avvenimento o una situazione prevista dalla fattispecie di una norma. Al verificarsi del fatto giuridico, la norma ricollega il prodursi di un effetto giuridico, ossia la costituzione, la modificazione o l'estinzione di un rapporto giuridico.
I fatti giuridici sono gli accadimenti che...Leggi di più
Cos'è una fonte-atto?
Le fonti atto sono norme scritte emanate secondo precise procedure da determinati organi.Leggi di più
Cosa sono gli atti non negoziali?
Tutti gli atti umani consapevoli e volontari, che non sono negozi giuridici, sono atti giuridici in senso stretto (o atti non negoziali). I loro effetti non dipendono dalla volontà del soggetto che li realizza, ma sono disposti dall’ordinamento. Ad esempio, se una persona intima per iscritto al debitore di adempiere,...Leggi di più
Negozi giuridici: quali esempi pratici?
L'atto testamentario è un esempio pratico di negozio giuridico. Un altro esempio è l'atto di rinunzia all'eredità da parte di un erede. Si può menzionare anche l'intimazione ad adempiere, detta anche diffida ad adempiere. Altri esempi sono l'atto costitutivo di fondazione e l'atto di convalida di un contratto annullabile.Leggi di più
Negozio giuridico e contratto: sono la stessa cosa?
Il contratto è un negozio giuridico per eccellenza e prototipo. Il contratto (art. 1321 Cod. civ.) è un negozio giuridico per eccellenza e prototipo. Tipico negozio giuridico patrimoniale è il contratto secondo l'art. 1321 cod. civ.Leggi di più
Che tipo di atto è il matrimonio?
Il matrimonio, secondo il diritto privato, è l’atto che ha per effetto la costituzione dello stato coniugale e determina la comunione di vita materiale e spirituale tra i coniugi. Costituzione dello stato coniugale significa che le due persone unite in matrimonio assumono lo status di coniugi: da questa particolare condizione...Leggi di più
Atti giuridici: come classificarli?
Atti umani o atti giuridici sono posti in essere da un soggetto giuridico (uomo o persona giuridica) come frutto di un'attività consapevole e volontaria.
Si distinguono in atti vietati e atti leciti.
Atti leciti sono posti in essere in maniera conforme al diritto.
Gli atti leciti si distinguono in negozi...Leggi di più
Fonti atto e fonti fatto: qual è la differenza?
Dicasi fonte del diritto l’atto o il fatto abilitato dall’ordinamento giuridico a produrre norme giuridiche, cioè a innovare all’ordinamento giuridico stesso. C’è stata un evoluzion dalle fonti-fatto alle fonti-atto. La Costituzione indica gli atti abilitati a produrre il diritto, cioè le fonti.
Leggi di più
Fonte fatta: Che significa?
Esso è caratterizzato dalla mancanza di un atto scritto la cui adozione sia attribuita alla competenza di un soggetto determinato nel rispetto di un procedimento di formazione tipico.
Le singole fonti-fatto sono molte e tra esse potrebbero rientrare: consuetudine, convenzioni costituzionali e prassi.
Spesso denominata con il nome di “uso”....Leggi di più
Quale atto *non* è un provvedimento?
non sono dotati di autoritarietà;
non sono dotati di esecutorietà;
non sono vincolati dal principio di tipicità;
non sono vincolati dal principio di nominatività.Leggi di più
Matrimonio: un contratto legale?
L’atto di matrimonio è, come il contratto, l’incontro di due dichiarazioni di volontà. A differenza del contratto, però, il matrimonio non costituisce fra le parti un rapporto patrimoniale. Il contratto, infatti, si può definire come accordo tra due o più parti destinato a definire, costituire o modificare un rapporto patrimoniale....Leggi di più
Cos'è un effetto giuridico?
Il fatto giuridico in senso ampio, è qualsiasi fatto umano o naturale produttivo di conseguenze giuridiche. Il fatto giuridico in senso stretto, essendo una sotto categoria del fatto giuridico in senso ampio, comporta il collegarsi di conseguenze giuridiche. L’effetto giuridico che si ricollega è l’apertura della successione, e questo non...Leggi di più