:

Cosa cambia per le ASD con la nuova riforma?

Il passaggio dal regime di esclusione a quello di esenzione IVA sarà particolarmente importante e significativo per le realtà che operano nel mondo dell’associazionismo sportivo e imporrà, come prima cosa, di dover aprire una partita IVA e gestire i conseguenti adempimenti fiscali e amministrativi. A fronte di una riforma dall’impatto... Leggi di più

Quali sono le novità per le ASD nel 2025?

Dal 1° gennaio 2025, le associazioni sportive dilettantistiche dovranno affrontare una serie di importanti adempimenti e novità legislative per rimanere conformi alla normativa vigente. Con l’entrata in vigore del nuovo regime IVA per gli enti non profit, le ASD dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni fiscali che prevedono l’applicazione dell’IVA sui... Leggi di più

Cosa cambia per le ASD dal 2026?

A decorrere dal primo gennaio 2026, quindi, per gli enti del Terzo settore diventeranno operativi i criteri previsti dal Codice del Terzo settore, e in particolare entreranno in vigore i criteri dettati dall’articolo 79 per stabilire: quando una attività di interesse generale è svolta con modalità non commerciale e quando... Leggi di più

Quali sono i contributi per i collaboratori sportivi nel 2024?

Per i co.co.co. sportivi e i collaboratori amministrativo gestionali nelle ASD-SSD, che non risultino assicurati presso altre forme di previdenza obbligatoria o non titolari di pensione diretta l’aliquota contributiva IVS è pari al 25%, cui si somma l’aliquota del 2,03% per le prestazioni assistenziali come per maternità, malattia, ANF e... Leggi di più

Cosa cambia dal 1 gennaio 2025 per le associazioni?

Dal 1° gennaio 2025 le cessioni di beni e prestazioni di servizi da parte di enti associativi non sarebbero più escluse dall'IVA, ma sarebbero state soggette a esenzione IVA, con nuovi adempimenti fiscali. Il Milleproroghe 2025 ha rinviato questa riforma, posticipando l'entrata in vigore delle nuove disposizioni al 10 gennaio... Leggi di più

Qual è la normativa che regola le associazioni sportive dilettantistiche in Italia?

É regolata dalle disposizioni del Codice Civile relative alle associazioni riconosciute e non riconosciute e dall’art. 90 della legge 289/2002. Un’Associazione Sportiva Dilettantistica, per vedersi riconosciuto il fine sportivo, deve iscriversi presso il Registro tenuto dal CONI, il quale trasmette annualmente all’Agenzia delle Entrate i dati ai fini di verifica... Leggi di più

Cosa prevede la rigenerazione urbana?

Rigenerazione urbana, cosa significa: definizione Cosa significa rigenerazione urbana Volendo dare una definizione possiamo definirla come un insieme di azioni volte al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano. Il processo di rigenerazione avviene tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi, limitando il consumo di territorio... Leggi di più

Qual è il target finale della rigenerazione urbana?

Il target finale della rigenerazione urbana non è espresso in modo diretto nel testo fornito, pertanto, la risposta è: none. Leggi di più

Cosa sono le politiche di rigenerazione urbana e come si attuano?

La rigenerazione urbana è un insieme di azioni volte al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano. Il processo di rigenerazione avviene tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi, limitando il consumo di territorio a tutela della sostenibilità ambientale. L'obiettivo della rigenerazione urbana è contribuire a... Leggi di più

Cosa prevede la pratica della rigenerazione?

La pratica della rigenerazione urbana significa un insieme di azioni volte al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano. Il processo di rigenerazione avviene tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi, limitando il consumo di territorio a tutela della sostenibilità ambientale. Rigenerare permette inoltre alla comunità... Leggi di più

Che cos'è un progetto di rigenerazione urbana?

rigenerazione urbana è una locuzione che, traducendo l’inglese urban regeneration, designa i programmi di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare alla scala urbana che puntano a garantire qualità e sicurezza dell’abitare sia dal punto di vista sociale sia ambientale, in particolare nelle periferie più degradate. Si tratta di interventi che,... Leggi di più

Quali sono le finalità di assegnazione dei contributi sulla rigenerazione urbana?

Il bando incentiva la riorganizzazione e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, degli spazi pubblici e delle aree urbane degradate e dismesse dei comuni toscani con meno di 15.000 abitanti. Il bando cofinanzia interventi voltial recupero e alla rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio esistente, alla riqualificazione delle aree degradate e delle... Leggi di più

Quali sono le 7 missioni del PNRR?

M issione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo M issione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica M issione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile M issione 4: istruzione e ricerca M issione 5 : inclusione e coesione M issione 6: salute M issione 7: REPowerEU Leggi di più

Quale ministero gestisce gli interventi legati alla rigenerazione urbana nel PNRR?

Il ministero dell’Interno è titolare di 3 investimenti di rigenerazione urbana. Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti è titolare del Programma innovativo sulla qualità dell’abitare (PINQuA): € 2.800.000.000 per interventi di edilizia sociale e rigenerazione urbana La rigenerazione urbana rappresenta la finalità di alcuni interventi previsti nell’ambito dell’asse strategico... Leggi di più

Che cos'è il processo di rigenerazione?

In biologia, la rigenerazione consiste nel sostituire parti danneggiate del corpo con copie identiche alle stesse. La realtà è accentuatamente diversa: il mondo animale si presenta in effetti ricchissimo di esempi che mettono coerentemente in luce quali enormi possibilità abbia offerto la natura agli organismi pur di garantirne, per quanto... Leggi di più