L’istituzione del Rei si accompagna, in primo luogo, al riordino delle prestazioni di natura assistenziale finalizzate al contrasto alla povertà, per cui ingloba la carta Acquisto e la SIA.
Il Rei si configura infatti come livello essenziale da garantire uniformemente sull’intero territorio nazionale.
La parte attiva della misura si concretizza...Leggi di più
Quali sono le misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà?
Le misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà includono l'assegno sociale, che eroga sino a 468 euro al mese incrementabili dal compimento del 70° anno di età.
La pensione di cittadinanza è un'integrazione al reddito familiare e si somma all'assegno sociale solo per la parte di reddito non coperta...Leggi di più
Quale iniziativa dell'UE mira a combattere la povertà e l'esclusione sociale?
Il Parlamento europeo ha designato il 2010 Anno europeo della lotta contro la povertà e lesclusione sociale, con lobiettivo di rinnovare limpegno verso la solidarietà, la giustizia e linclusione sociale.
Le azioni proposte in occasione dellAnno europeo vanno in due direzioni:
-una serie di azioni mira a raggiungere le persone...Leggi di più
Quali sono le misure di sostegno sociale?
I servizi ed interventi socio-assistenziali e socio-educativi sono erogati mediante l’assegnazione di voucher sociali spendibili presso caregivers professionali accreditati.
Mirano a promuovere e sostenere condizioni che consentano la permanenza nel normale ambiente di vita, evitando il ricorso al ricovero in strutture residenziali.
Vengono sostenuti percorsi per promuovere le competenze e...Leggi di più
Cosa possiamo fare noi per ridurre la povertà?
Sconfiggere la povertà richiede politiche globali che promuovano giustizia fiscale, investimenti in sanità e istruzione pubblica, e il rafforzamento delle economie locali.
È fondamentale contrastare i monopoli economici, eliminare le pratiche fiscali predatorie e sostenere i Paesi più poveri con politiche redistributive e programmi di sviluppo sostenibile.
Per raggiungere l'obiettivo...Leggi di più
Come si misura la povertà?
La povertà è infatti un fenomeno multidimensionale e può essere pertanto misura attraverso diversi parametri, tra cui il reddito, la spesa delle famiglie e gli standard di benessere materiale.
Inoltre, l’indicatore di povertà può essere relativo o assoluto, in base ai criteri monetari scelti.
L’analisi evidenzia che, in Italia, alcuni...Leggi di più
Quali sono le misure di inclusione sociale?
Il riscatto avviene attraverso il lavoro, ipotesi seria di un futuro migliore.
Studio, formazione e lavoro al centro dell’evento “Recidiva Zero”.
Una nuova offerta formativa finanziata dal PN Inclusione per rafforzare le competenze delle équipe multidisciplinari coinvolte nell’erogazione dei servizi sociali.
Il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali...Leggi di più
Quali sono i nuovi requisiti per l'ADI?
L’Assegno di inclusione è una misura condizionata:
al rispetto di determinati requisiti di cittadinanza, soggiorno e residenza
alla valutazione della condizione economica
all’adesione ad un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
Il componente del nucleo che richiede l'Assegno di Incusione deve essere:
cittadino europeo o un...Leggi di più
Cosa stabilisce il principio di non discriminazione nell'UE?
Il principio di non discriminazione è volto a garantire la parità di trattamento fra le persone quali che siano la nazionalità, il sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, gli handicap, l’età e le tendenze sessuali.
A tal fine il Consiglio dei ministri, deliberando con...Leggi di più
Chi finanzia le ricerche scientifiche?
Nel 2023 il governo ha stanziato per la ricerca l’1,4% del PIL.
La Finanziaria 2025 ha dato un altro colpo tagliando di circa l’8% il fondo destinato a istruzione e ricerca.
La ricerca è sempre tra i primi investimenti a finire sotto la scure dei tagli.
Gli investimenti pubblici nella...Leggi di più
Come farsi finanziare un progetto di ricerca?
I contributi pubblici, europei, nazionali e regionali rappresentano oggi la migliore soluzione per finanziare un progetto. Esistono diversi strumenti, più o meno complessi, finalizzati a sostenere finanziariamente lo sviluppo di un’idea imprenditoriale o di un progetto di sviluppo. Di seguito si riportano alcuni esempi di fondi europei: Fondo Sociale Europeo...Leggi di più
Come viene finanziata la ricerca?
La ricerca scientifica è infatti oggi sempre più alimentata dal sistema di finanziamento pubblico, privato e filantropico attraverso bandi competitivi di finanziamento dedicati allo sviluppo di progetti.
La sezione Finanziamenti per la Ricerca intende fornire a ricercatori e docenti le informazioni relative ai diversi tipi di finanziamento di Ateneo, Nazionali...Leggi di più
Cos'è il finanziamento del Cinque per mille per la ricerca scientifica e l'università?
Il 5 per mille è una quota di imposte, a cui lo Stato rinuncia per destinarla alle organizzazioni no-profit per sostenere le loro attività.
Il 5 per mille non ti costa nulla perché non è una tassa in più.
Il 5 per mille NON sostituisce l'otto per mille destinato alle...Leggi di più
Quanto spende l'Italia per la ricerca scientifica?
Nel 2021 l’Ue ha speso 328 miliardi di euro in ricerca e sviluppo, con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente.
Rispetto al 2011, si è registrato un aumento del 43,9%.
Tuttavia, quando si esamina l’intensità di R&S, ovvero la spesa in R&S in percentuale del PIL, i dati mostrano...Leggi di più
Quali sono le fondazioni che finanziano la ricerca scientifica in Italia?
Il Bando "In Sistema Ricerca” è il bando ideato da Fondazione CDP nell’ambito del proprio impegno a favore del sostegno alla ricerca scientifica in Italia. Fondazione CDP ha deciso di contribuire agli obiettivi del PNRR partecipando, ove inequivocabilmente necessari a facilitare la realizzazione della ricerca, alla copertura di costi abilitanti...Leggi di più