:

Cosa cambia con il contratto delle cooperative sociali?

Cosa cambia con il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per le cooperative sociali. Entrando nei dettagli delle novità principali, ci sono diverse importanti modifiche da sottolineare. Innanzitutto, è previsto un aumento contrattuale lordo distribuito in tre tranche tabellari. Questo aumento, che porterà le retribuzioni a crescere di oltre... Leggi di più

Quando entra in vigore il nuovo CCNL cooperative sociali?

Con l’accordo di rinnovo del 2024, il Ccnl per le cooperative sociali ha previsto, a partire dal 1° gennaio 2025 l’introduzione della quattordicesima mensilità, il primo step dell’elemento temporaneo aggiuntivo per gli educatori professionali e un incremento del contributo di assistenza sanitaria. A partire dall’1.1.2025 i lavoratori in forza maturano... Leggi di più

Le cooperative sociali sono enti pubblici o privati?

Le Cooperative Sociali sono sempre a mutualità prevalente. Una Società Cooperativa può essere riconosciuta a mutualità prevalente o avere una forma diversa. Le Cooperative si basano sul principio di democraticità quindi ogni socio ha gli stessi diritti degli compreso il voto in assemblea, a prescindere dalla quota di capitale. Per... Leggi di più

Che cos'è la legge 381?

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso: la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, incluse le attività... Leggi di più

Qual è la differenza tra un educatore D1 e un educatore D2?

La legge 205/17 al comma 600 afferma che l’acquisizione della qualifica di educatore non comporta il diritto ad un diverso inquadramento contrattuale o retributivo. La legge afferma che, nel pubblico, il possesso della qualifica non è motivo di modifiche del preesistente inquadramento contrattuale. Ossia, se il professionista era inquadrato al... Leggi di più

Quali sono le tabelle retributive per le cooperative sociali per il 2024-2025?

A partire da ottobre 2024, i soci e lavoratori delle cooperative sociali beneficeranno di un aumento delle loro retribuzioni, grazie al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), sottoscritto dalle principali associazioni sindacali e datoriali del settore. Questo accordo prevede una serie di incrementi salariali scaglionati fino al 2025,... Leggi di più

Quando entrerà in vigore il nuovo CCNL?

In autunno è molto probabile che il contratto del Comparto Sanità entrerà in vigore. Ora come Aran trasmetteremo il testo al Mef, al Comitato di Settore delle Regioni e al Ministero della Funzione pubblica. Nella precedente tornata contrattuale ci vollero 5 mesi ma faremo di tutto per fare in modo... Leggi di più

Che forma giuridica hanno le cooperative?

La società cooperativa è una forma giuridica per le società alternative. Parliamo della società cooperativa, che è una forma giuridica per le società alternative. Esistono diverse forme giuridiche in base alle quali operano società, imprese o imprese. La società cooperativa, che è un ente costituito dal gruppo di 3 o... Leggi di più

Quali sono gli incentivi per il digitale nel 2025?

I fondi sono dedicati a diverse tipologie di servizi pensati per migliorare l’efficienza aziendale. Con 13 milioni di euro disponibili, grazie al Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), la Regione Lazio sostiene le PMI del territorio nell’adozione di soluzioni digitali e innovative. I servizi inclusi nello... Leggi di più

Quali sono gli incentivi per la formazione dei dipendenti nel 2025?

Le misure, finanziate dal programma europeo “Giovani, donne, lavoro 2021-2027”, sono finalizzate a incentivare le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35 mai assunti prima a tempo indeterminato e donne disoccupate da lungo tempo. Il Bonus Giovani 2025 presenta le seguenti caratteristiche: vale per le assunzioni tra il 1°... Leggi di più

Qual è l'obiettivo del PNRR per la formazione digitale in Italia entro il 2025?

L’obiettivo del PNRR per la formazione digitale in Italia entro il 2025 è di aumentare le competenze digitali di base di 2 milioni di cittadini. L’intervento prevede la realizzazione di 3.000 punti di facilitazione digitale sul territorio. I Punti Digitale Facile rappresentano luoghi di supporto dove i cittadini possono ricevere... Leggi di più

Cosa si intende per formazione digitale?

Il decreto ministeriale n. 66 del 2023 ha destinato 450 milioni di euro a favore di tutte le istituzioni scolastiche quali nodi formativi locali del sistema di formazione continua per la transizione digitale finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione... Leggi di più

Quali sono le novità sul voucher per la connettività nel 2025?

Il Voucher Fibra di VoipVoice, attivabile da 12 maggio al 31 luglio 2025 e dedicato a aziende e titolari di P.IVA, equivale a un importo di 240,00 € di sconto diretto sui canoni mensili, con erogazione mensile su 24 mesi senza alcun vincolo contrattuale. Il Voucher è attivabile su nuove... Leggi di più

Cosa cambia da gennaio 2025 in busta paga?

A partire dal 1° gennaio 2025, il Governo ha implementato un nuovo sistema di riduzione del cuneo fiscale, modificando l’approccio adottato negli anni precedenti. In particolare, la manovra ha trasformato il taglio da contributivo a fiscale, con implicazioni diverse per i lavoratori a seconda del loro reddito. Si tratta di... Leggi di più

I corsi del PNRR sono obbligatori nel 2025?

I corsi di formazione PNRR organizzati dalla scuola sono obbligatori. Non essendoci vincoli rigidi sulla formazione, essa può essere espletata in diversi modi. L’importante è che sia erogata da enti accreditati per erogare i corsi. Il docente ha la piena libertà di decidere se aderire a quanto elaborato dal Collegio... Leggi di più