:

Cosa cambia per le pensioni anticipate dal 2025?

La prima misura di pensionamento anticipato è Quota 103, che permette di accedere alla pensione con 62 anni di età e almeno 41 anni di contributi. Il calcolo dell’assegno avviene con il sistema misto, garantendo una buona flessibilità ai lavoratori che desiderano ritirarsi anticipatamente. Ciò consentirebbe loro di accedere a... Leggi di più

Quali sono le novità per le pensioni nel 2025?

Chi potrà andare in pensione nel 2025 e negli anni successivi dovrà, quindi, tenere conto di possibili modifiche normative, ma anche di scenari che potrebbero cambiare rapidamente. La misura, se approvata, riguarderà tutti i lavoratori che matureranno i requisiti pensionistici nei tre anni compresi tra il 2026 e il 2028.... Leggi di più

Perché ti tolgono la pensione di invalidità?

La pensione di invalidità può essere tolta nel caso in cui lo stato di invalidità sia soggetto a visita di revisione da parte della Commissione medica dell’ASL. Se, durante l’appuntamento di revisione, la Commissione certifica la completa guarigione del soggetto, lo stato di invalidità civile non viene confermato. Di conseguenza,... Leggi di più

Quali sono le leggi contro la violenza di genere?

La normativa contro la violenza di genere persegue tre obiettivi principali: prevenire i reati, punire i colpevoli, proteggere le vittime. Con l'introduzione nel 2009 del reato di atti persecutori-stalking, che si configurano in ogni atteggiamento violento e persecutorio e che costringono la vittima a cambiare la propria condotta di vita,... Leggi di più

Come si contrasta la violenza sulle donne?

Informati sulle dinamiche della violenza di genere sulle donne, non azzardare consigli ma documentati sull’argomento e chiama un centro antiviolenza. Assicurati di avere tutto il tempo per ascoltare il suo racconto. Rassicurala che credi a ciò che ti sta raccontando. Non stupirti del fatto che il racconto può far emergere... Leggi di più

Cosa prevede la nuova normativa in materia di violenza sulle donne?

Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di disegno di legge recante "Introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime", proposto dai ministeri della Giustizia, dell'Interno, per la Famiglia Natalità e Pari Opportunità,... Leggi di più

Cosa sono le 4 P della Convenzione di Istanbul?

Prevenzione, procedimenti contro il colpevole, protezione e politiche integrate. Sono questi i 4 pilastri, le cosiddette 4P stabilite dalla Convenzione di Istanbul siglata nel 2011 dal Consiglio d'Europa, il più importante strumento in materia di contrasto al fenomeno della violenza maschile contro le donne. Leggi di più

Cos'è il codice rosa?

Il codice rosa è un particolare codice del triage del pronto soccorso, un codice virtuale affiancato ai codici di priorità, già presenti nei Pronto Soccorso per identificare un percorso di accesso immediato riservato a tutte le vittime di violenza, in particolare donne, bambini e persone discriminate, sempre con un approccio... Leggi di più

Cosa dice la Costituzione italiana sulla violenza sulle donne?

E` punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi... Leggi di più

Come contrastare la violenza contro le donne?

L’educazione al rispetto è fondamentale per educare alla non violenza. Affrontare con bambini, bambine e adolescenti i temi dell’educazione al rispetto, fornendo la possibilità di sperimentare un ambiente accogliente e non giudicante, consentirà loro di procedere verso una destrutturazione dei ruoli e delle relazioni basate su stereotipi per poter sperimentare... Leggi di più

Come si può educare al rispetto di genere?

L'esercizio della cooperazione e della condivisione, l’abitudine all’ascolto partecipe, all’empatia, al rispetto, soprattutto se promossi sin dalla tenera età, incentivano lo sviluppo di un clima di accoglienza, prevengono fenomeni di discriminazione ed esclusione e favoriscono la capacità di stare in una relazione in cui la forza personale non si traduce... Leggi di più

Cosa fare per contrastare la violenza sulle donne?

Per contrastare la violenza sulle donne si persegue tre obiettivi principali: prevenire i reati, punire i colpevoli, proteggere le vittime. La normativa contro la violenza di genere rafforza la tutela giudiziaria e il sostegno alle vittime, una serie di aggravanti e la possibilità di permessi di soggiorno per motivi umanitari... Leggi di più

Cosa prevede la legge del 7 marzo 2025?

La legge prevede l'introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime. Si introduce la nuova fattispecie penale di femminicidio che, per l'estrema urgenza criminologica del fenomeno e per la particolare struttura del reato, viene... Leggi di più

Le disposizioni del TUSP si applicano alle società partecipate pubbliche?

Le disposizioni del TUSP si applicano, solo se espressamente previsto, alle società quotate, come definite dall'articolo 2, comma 1, lettera p), nonché alle società da esse controllate. L'esclusione ex art. 1, co. 5, costituisce una deroga all’ordinario regime di applicazione del TUSP e risulta, come sottolineato anche dal Consiglio di... Leggi di più

Cosa sono le società partecipate?

Sono società a controllo pubblico ovvero società di cui Roma Capitale detiene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria. Le Pubbliche Amministrazioni devono pubblicare i dati di cui all’art. 22 con riferimento: A tutte le società, controllate o anche soltanto partecipate. Fanno parte del Gruppo Roma Capitale le società e le... Leggi di più