:

Cosa stabilisce il decreto legislativo 19 agosto 2016 n. 175 riguardo alle società a partecipazione pubblica?

Il decreto legislativo 19 agosto 2016 n. 175 stabilisce le disposizioni relative alla costituzione di società da parte di amministrazioni pubbliche, nonché l'acquisto, il mantenimento e la gestione di partecipazioni da parte di tali amministrazioni, in società a totale o parziale partecipazione pubblica, diretta o indiretta. Le disposizioni contenute nel... Leggi di più

Che differenza c'è tra società partecipata e società controllata?

Una società controllata o società sussidiaria o società partecipata è una società che è di proprietà di un'altra società, in quantità sufficiente perché la società controllante eserciti un'influenza dominante sull'amministrazione della società controllata. Sono controllate le società nelle quali si dispone della maggioranza dei voti nell'assemblea ordinaria. Non si dispone... Leggi di più

Quali sono le società pubbliche partecipate?

Le imprese partecipate pubbliche sono individuate e classificate in base alla quota di partecipazione pubblica posseduta e alle diverse modalità di controllo della Pubblica Amministrazione. Nel 2022, in base al primo criterio, il 62,1% delle imprese attive è partecipato da soggetti pubblici per una quota di partecipazione superiore al 50%... Leggi di più

Cosa sono le società partecipate dagli enti locali?

Le società partecipate da soggetti pubblici costituiscono un fenomeno di rilievo nel panorama economico italiano. Lo Stato e gli enti pubblici possono avvalersi di strutture societarie per lo svolgimento di attività economiche, attraverso la disponibilità di partecipazioni dirette e partecipazioni indirette. Due sono le principali categorie di riferimento: le società... Leggi di più

Che cos'è una società partecipata?

La società con partecipazione pubblica è società di capitali di diritto comune, di cui lo Stato o altro ente pubblico detiene una partecipazione che può essere totalitaria, di maggioranza o di minoranza. In tutti i casi l’impresa si presenta formalmente come un’impresa societaria privata e soggiace alla relativa disciplina in... Leggi di più

Chi controlla le società partecipate?

Le Istituzioni Pubbliche che controllano direttamente o indirettamente una Società Partecipata in house sono tenute a vigilare per assicurare la trasparenza e il rispetto delle regole. Il controllo analogo delle Società Partecipate è la situazione in cui l’amministrazione esercita su una società un controllo analogo a quello esercitato sui propri... Leggi di più

Cosa stabilisce il decreto legislativo 254 del 2016?

Il decreto legislativo 254 del 2016 attua la direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante modifica alla direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi... Leggi di più

Cosa caratterizza le società a partecipazione pubblica?

La società con partecipazione pubblica è società di capitali di diritto comune, di cui lo Stato o altro ente pubblico detiene una partecipazione che può essere totalitaria, di maggioranza o di minoranza. In tutti i casi l’impresa si presenta formalmente come un’impresa societaria privata e soggiace alla relativa disciplina in... Leggi di più

Cosa prevede la nuova PAC in agricoltura?

L’inizio del 2023 è stato segnato dalla nuova PAC, che ha l’obiettivo di sostenere il reddito, la produttività, la qualità, la transizione ecologica e soprattutto l’innovazione. Tra le attività di sostegno del “Piano strategico nazionale PAC 2023-2027” l’agricoltura di precisione ha un ruolo rilevante. La misura “SRA24 – ACA24 –... Leggi di più

Quali sono le nuove indicazioni sul Fondo di solidarietà nazionale per il settore agricolo?

Il sistema italiano di gestione degli aiuti per le imprese agricole è regolato dall’art. 1 del D.lgs. n. 102/2004 e si basa sul Fondo di Solidarietà Nazionale (FSN), che stanzia le risorse necessarie per attivare le seguenti tipologie di intervento: Interventi ex ante di tipo assicurativo, volti a incentivare la... Leggi di più

Cosa prevede il decreto agricoltura?

Il decreto mira a fronteggiare le conseguenze economiche derivanti dal conflitto russo-ucraino e a rafforzare il sistema di controllo e supporto del settore agroalimentare, ed è composto da 16 articoli suddivisi in 5 capi. Misure urgenti per il contrasto della diffusione della peste suina africana, della brucellosi bovina, bufalina, ovina... Leggi di più

Che bonus ci sono per gli agricoli?

Il Bando ISMEA offre contributi a fondo perduto per PMI agricole, ittiche e agromeccaniche che investono in innovazione tecnologica. Gli investimenti ammissibili includono macchinari, soluzioni robotiche, sistemi 4.0 e tecnologie per la gestione dell’acqua e l’efficienza energetica. Le spese ammissibili variano a seconda del tipo di investimento, con un limite... Leggi di più

Quanto è l'aiuto per ettaro del PAC?

Gli agricoltori italiani che nel 2024 hanno messo a riposo il 4% dei seminativi aziendali, aderendo così all’eco-schema 5, livello 1, della Politica agricola comune ricevono un contributo di 102 euro per ettaro, nel caso in cui i terreni sono localizzati in aree Natura 2000 e in Zone vulnerabili ai... Leggi di più

Quando conviene fare un PAC?

Il piano di accumulo si rivela un metodo efficace per gestire meglio periodi lunghi di performance negative, mentre in caso di tendenze ribassiste di breve respiro, come durante la prima fase della pandemia, il pic è premiante. La scelta andrebbe calibrata sulle aspettative future circa l’andamento dei listini azionari e... Leggi di più

Cosa sono i sussidi agricoli?

I sussidi agricoli sono fondamentali per garantire la sicurezza alimentare e sostenere il reddito di chi lavora nel settore. In tutto il mondo il settore primario viene sussidiato dallo Stato, per garantire la sicurezza alimentare e allo stesso tempo sostenere il reddito di chi lavora nel settore. L’OCSE conta 817... Leggi di più