Libera promuove interventi formativi e di progettazione partecipata utili a rendere i beni confiscati risorse in grado di attivare processi di sviluppo locale e accrescere la coesione sociale.
Non gestisce direttamente i beni confiscati alla criminalità organizzata, ma aiuta nella costruzione di processi di partecipazione e di rete.
La restituzione...Leggi di più
Dove vanno i soldi confiscati?
I soggetti che, a seguito di quanto disposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, hanno diritto alla restituzione di somme sequestrate nell’ambito di procedimenti di irrogazione di sanzioni amministrative per violazioni in materia valutaria devono presentare a Equitalia Giustizia S.p.A. un’istanza di restituzione conforme al Modello richiesta di restituzione.
Se...Leggi di più
Quando la confisca diventa definitiva?
La confisca diventa definitiva quando si realizza l’unificazione dei due ruoli nello Stato, ossia quando lo Stato acquisisce l’intero compendio aziendale diventando nel contempo debitore e creditore. In base a quanto previsto dall’art. 50, comma 2, del Codice antimafia, la confusione tra creditore e debitore – e quindi l’estinzione del...Leggi di più
Cosa dice la legge 109?
La legge Merloni era una legge della Repubblica Italiana. Era così detta dal nome del suo creatore, Francesco Merloni, Ministro dei lavori pubblici nel Governo Ciampi. Ha stabilito una nuova regolamentazione del settore dei lavori pubblici, in particolare per quanto riguarda la pubblicità degli stessi e la relativa comunicazione ai...Leggi di più
Chi è competente per la gestione dei beni confiscati?
L'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata gestisce, in collaborazione con l'autorità giudiziaria, l'intero processo finalizzato alla destinazione dei beni sequestrati e poi confiscati in via definitiva, affinchè vengano restituiti alle comunità e ai territori attraverso il loro impiego per scopi sociali...Leggi di più
Come comprare un bene confiscato?
La nuova Piattaforma Unica delle destinazioni realizzata dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, è dedicata sia ai soggetti istituzionali come Agenzia del Demanio, Comuni, Città metropolitane, Province, Regioni e altri enti sia agli enti del Terzo settore regolarmente iscritti al Runts...Leggi di più
Equitalia Giustizia esiste ancora?
Equitalia Giustizia ha firmato il 23 settembre 2010 una convenzione con il Ministero della Giustizia per l'acquisizione dei dati dei debitori e la quantificazione dei crediti in materia di spese di giustizia.
Tale Convenzione prevede che il Ministero, pur restando titolare dei crediti in questione, ne trasferisca la gestione a...Leggi di più
Quando la confisca diventa irrevocabile?
La confisca diventa irrevocabile quando il dispositivo della sentenza di condanna non contenga la confisca obbligatorio del veicolo, ed essa non può essere disposta dal giudice penale in sede esecutiva, salvo non sia dimostrata la ricorrenza di un errore materiale.
La confisca del veicolo utilizzato per commettere il reato di...Leggi di più
Quali sono le novità per gli invalidi nel 2025?
La Circolare INPS n. 188 del 17 gennaio 2025 ha introdotto importanti novità per le persone con disabilità o condizioni di salute che richiedono riconoscimenti previdenziali. Procedure più snelle, meno visite mediche obbligatorie e unificazione degli accertamenti sono tra i principali cambiamenti che puntano a semplificare la vita degli utenti....Leggi di più
Quali sono le novità per gli invalidi civili nel 2025?
Cosa cambia per i pazienti FC?
Come ogni anno sono stati rivalutati, collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche....Leggi di più
Cosa cambia nel 2025 per le pensioni di invalidità?
La Corte Costituzionale ha stabilito che è illegittimo il divieto di integrazione al minimo per l’assegno ordinario di invalidità. Un’integrazione coprirà la cifra mancante se il lavoratore non riesce, sulla base dei contributi versati, a raggiungere i 603 euro al mese di assegno minimo. La novità tuttavia non coprirà gli...Leggi di più
Cosa cambia per le pensioni di invalidità?
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il divieto di integrazione al minimo per gli assegni di invalidità calcolati con il solo sistema contributivo.
È irragionevole e discriminatorio distinguere tra sistema retributivo e contributivo per il calcolo dell’assegno ordinario di invalidità, per consentire poi l’integrazione al minimo solo nel primo caso,...Leggi di più
Quali sono le agevolazioni per gli invalidi civili nel 2025?
La perequazione prevista, ovvero l’aumento, è calcolato rispetto ad un indice di aumento dei prezzi ISTAT pari allo 0,8%.
Di seguito gli importi e limiti di reddito per assegni e pensioni di invalidità civile per il 2025:
Pensione ciechi civili assoluti Assegno di 363,37 euro e limite di reddito 19.772,50...Leggi di più
Quali sono le agevolazioni per disabili nel 2025?
Nel 2025, le agevolazioni fiscali e contributive sono confermate e arricchite da nuovi bonus regionali e statali, rendendo più accessibile la mobilità per chi ne ha più bisogno.
Se sei in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 104/1992 (articolo 3, comma 3), hai diritto a una serie di vantaggi economici:...Leggi di più
Quali sono le novità per le pensioni a giugno 2025?
La legge di bilancio 2025 ha ampliato la platea dei beneficiari dell'incentivo al posticipo del pensionamento, includendo nella misura anche i lavoratori che maturano i requisiti per la pensione anticipata ordinaria. L'incentivo, precedentemente riservato solo ai beneficiari di pensione anticipata flessibile, viene ora estesa anche a chi raggiunge i requisiti...Leggi di più