I biglietti per le Olimpiadi saranno in vendita solo sul sito ufficiale di biglietteria di Milano Cortina 2026 per i futuri spettatori di tutto il mondo.
La registrazione sulla piattaforma di ticketing ufficiale è chiusa, ma la vendita libera dei biglietti inizierà nel mese di aprile.
Il 6 marzo sarà...Leggi di più
Chi sono gli sponsor di Milano Cortina 2026?
Tuttavia – dice Novari – a oggi siamo riusciti a finalizzare quattro accordi con primarie realtà che operano sul mercato italiano, per circa 50 milioni di euro, e altre quattro sono pronte a firmare per settembre.
Poi ci sono altre trattative in corso, che ci porteranno a raggiungere un controvalore...Leggi di più
Chi organizza Milano Cortina 2026?
Il Comitato Organizzatore dei XXV Giochi olimpici invernali, il cui nome ufficiale è "Fondazione Milano Cortina 2026", è l'ente costituito dal Comitato olimpico nazionale italiano, dal Comitato Italiano Paralimpico, dalle regioni Lombardia e Veneto, dalle provincie autonome di Trento e Bolzano e dai comuni di Milano e di Cortina d'Ampezzo,...Leggi di più
Come candidarsi a Milano Cortina 2026?
Candidati per entrare a far parte del nostro team.
Vogliamo creare un evento unico e abbiamo bisogno delle competenze di tutti.
Aiutateci a rendere questi Giochi indimenticabili.
Contribuisci al successo di Milano Cortina 2026 e incontra nuovi amici da tutto il mondo mettendo a disposizione le tue potenzialità in un...Leggi di più
Come diventare tedoforo Milano Cortina 2026?
Per diventare avere l’opportunità di diventare Tedofori di Cortina Milano 2026 dovrete seguire le seguenti istruzioni:
Registrarsi al Portale Milano Cortina 2026 da questo link
Se NON si è già iscritti al sito, scorrere fino alla fine della pagina e cliccare su “Non hai ancora un account?“
Inserire la propria...Leggi di più
Chi finanzia le Olimpiadi?
L’organizzazione delle Olimpiadi è finanziata attraverso una combinazione di fondi pubblici e privati.
I costi sono coperti da vari enti, tra cui il Comitato Olimpico Internazionale, sponsor, diritti televisivi, e i governi locali e nazionali.
Per esempio, per Tokyo 2020, circa il 75% dei costi è stato coperto con fondi...Leggi di più
Qual è il budget lifetime di Milano Cortina 2026?
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi martedì 26 marzo nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha confermato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026.
Nonostante l’incidenza di fenomeni inflattivi e di perduranti tensioni geopolitiche internazionali, il Budget Lifetime dei prossimi Giochi Invernali...Leggi di più
Chi controlla le fondazioni bancarie?
La governance delle Fondazioni Bancarie prevede una composita presenza di rappresentanti del territorio provenienti o indicati dalle istituzioni pubbliche, economiche e del Terzo Settore.
Le Fondazioni di Origine Bancaria contribuiscono alla generazione di benessere attraverso l’erogazione di contributi.
Per legge, sono finanziatrici dei CSV – Centri di Servizio per il...Leggi di più
Chi vigila sulle fondazioni bancarie?
Il Dipartimento del Tesoro sviluppa studi ed elabora politiche relative al funzionamento dei mercati finanziari, sia mediante l’attività normativa nazionale e comunitaria, sia mediante la partecipazione in sedi istituzionali preposte.
Partecipa, inoltre, all'attività di vigilanza sui mercati e sugli intermediari.
Il Dipartimento vigila sulle fondazioni bancarie, sia sul piano sia...Leggi di più
Le fondazioni bancarie sono enti pubblici?
Le Fondazioni di Origine Bancaria sono 88 enti non profit con personalità giuridica privata e autonoma che hanno come scopo esclusivo l’utilità sociale e la promozione dello sviluppo economico.
Le Fondazioni di Origine Bancaria sono 88 enti non profit con personalità giuridica privata e autonoma che hanno come scopo esclusivo...Leggi di più
Quali sono i vantaggi di avere una fondazione?
la legge prevede rilevanti agevolazioni fiscali, tra cui: esenzione totale da IRES e IRAP sui proventi delle attività istituzionali e connesse (in pratica sono considerate attività non commerciali); esenzione Iva per le prestazioni ospedaliere, di cura, educative e di formazione e prestazioni socio sanitarie in generale; esenzione dell'imposta di bollo...Leggi di più
Chi finanzia le fondazioni bancarie?
Le fondazioni bancarie sono enti di diritto privato e quindi non obbligati ad attenersi al Codice degli Appalti per quanto riguarda la libera partecipazione delle imprese alla gara d’appalto.
Le Fondazioni di origine bancaria sono soggetti indipendenti dagli enti designanti, compresi gli enti locali, con i quali non hanno alcun...Leggi di più
Chi risponde dei debiti della fondazione?
Per le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l'associazione, i terzi possono far valere i loro diritti sul fondo comune.
Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione.
Questo vuol dire che, per i debiti dell'associazione, risponde l'associazione con...Leggi di più
Chi esercita il controllo sulle fondazioni?
La Regione del Veneto esercita le funzioni di controllo e vigilanza, previste dall'art. 25 del Codice Civile, sulle Fondazioni iscritte del Registro regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato secondo le disposizioni dettate con la Deliberazione della Giunta regionale n. 602 dell'8 maggio 2017.
La Direzione Enti Locali, Procedimenti Elettorali...Leggi di più
Che cos'è la legge Ciampi?
La legge Ciampi è stata introdotta nel luglio del 1990 con la legge 218 per permettere la privatizzazione delle casse di risparmio scorporando le attività bancarie da quelle di utilità sociale. Un'importanza decisiva ha avuto la riforma Ciampi-Amato che con la legge delega n. 461 del 1998 e il successivo...Leggi di più