L’istanza deve contenere, innanzitutto, il codice fiscale del soggetto che richiede il contributo e l’Iban del conto corrente su cui accreditare la somma. Gli altri dati da riportare nell’istanza sono quelli attestanti il possesso dei requisiti previsti e quelli necessari per determinare l’ammontare del contributo, cioè l’eventuale inizio dell’attività successivo...Leggi di più
Come si scrive un ricorso in autotutela?
La possibilità di chiedere l’annullamento della contravvenzione è limitata ad alcune ipotesi. Se la multa è palesemente illegittima o errata, l’automobilista può, prima di fare ricorso al giudice o al Prefetto, tentare la carta dell’autotutela e chiedere all'ente che l’ha emanata di annullarla. La richiesta può essere fatta in carta...Leggi di più
Quali sono le novità per le associazioni sportive dilettantistiche?
La riforma dello sport e nello specifico, L’art. 16 del D. Lgs. 39/21 ha previsto nuovi obblighi in capo alle associazioni e società sportive dilettantistiche, oltre che per quelle professionistiche, che dovranno dotarsi di modelli di organizzazione, gestione e controllo e codici di condotta, a tutela dei minorenni, soprattutto per...Leggi di più
Quando verrà abolito il vincolo sportivo?
Nonostante l'ultima modifica, che deve ancora essere convertita in legge, la scadenza del 1° luglio per l'abolizione del vincolo, fissata dalla riforma, è stata cancellata. Di conseguenza, l'eliminazione del vincolo sportivo coincide con l'entrata in vigore delle nuove norme per la tutela dei vivai giovanili e degli investimenti nelle associazioni...Leggi di più
Come vengono tassati i compensi sportivi nel 2025?
Nel settore dilettantistico, i compensi che non superino l’importo di 15.000 euro annui non sono soggetti a tassazione.
Tali premi, in denaro o in natura che siano, potranno essere corrisposti da parte di Coni, Cip, Fsn, Dsa, Eps, associazioni e società sportive dilettantistiche e dovranno essere erogati al netto della...Leggi di più
Cosa cambia dal 1 luglio per le ASD?
Dal 1° luglio 2024 le prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport o dell’educazione fisica rese da Asd alle persone che esercitano sport o educazione fisica o nei confronti di associazioni che svolgono le medesime attività e che per legge, regolamento o statuto fanno parte di un’unica...Leggi di più
Cosa cambia per le associazioni dal 1 gennaio 2025?
Dal 1° gennaio 2025 le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate dalle associazioni che attualmente beneficiano dell'esclusione IVA fossero assoggettate a imposta. Tuttavia, grazie alla proroga approvata il 9 dicembre 2024, l'entrata in vigore della riforma slitta al 10 gennaio 2026. Il termine per l'applicazione delle nuove...Leggi di più
Cosa cambia per le ASD dal 2025?
A decorrere dal primo gennaio 2026, quindi, per gli enti del Terzo settore diventeranno operativi i criteri previsti dal Codice del Terzo settore, e in particolare entreranno in vigore i criteri dettati dall’articolo 79 per stabilire: quando una attività di interesse generale è svolta con modalità non commerciale e quando...Leggi di più
Chi si svincola nel 2025 dilettanti?
I calciatori nati nel 2002, nel 2001 e quelli nati nel secondo semestre del 2000 che, tesserati col proprio club prima che scattasse l'abolizione del vincolo sportivo, e che pensavano di potersi svincolare d'ufficio, dall'1 luglio 2024 dovranno invece attendere un altro anno per "liberarsi" dal vincolo con la società...Leggi di più
Cosa cambia per i compensi sportivi?
I compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all'importo complessivo annuo di euro 15.000,00.
Le entrate specificano che dalla norma transitoria, l'articolo 51 l’esenzione IRPEF pari a 15.000 euro è applicabile per l’intero periodo d’imposta a prescindere dal diverso inquadramento fiscale nei...Leggi di più
Quali sono le nuove causali per le prestazioni occasionali sportive nel 2025?
La causale N3 è da utilizzare per i redditi derivanti da prestazioni sportive oggetto di contratto diverso da quello di lavoro subordinato o da quello di collaborazione coordinata e continuativa, ai sensi del D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, che prevedono particolari soglie di esenzione a seguito di specifiche disposizioni...Leggi di più
Cosa cambia per le associazioni dal 2025?
Le disposizioni sulla fiscalità del Terzo settore si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2026.
La modifica principale riguarda l’eliminazione del passaggio sull’autorizzazione della Commissione europea, sostituito con la precisa indicazione in merito all’operatività del nuovo regime fiscale, a partire dal periodo di imposta successivo a quello in corso al...Leggi di più
Chi finanzia Milano Cortina?
A finanziare gran parte della somma sono lo Stato e la Regione Lombardia. Lo Stato finanzia il 56% della somma, mentre la Regione Lombardia finanzia il 19%.
Il piano nazionale dedicato alle opere olimpiche prevede, per la Lombardia, la realizzazione di 40 progetti, per un valore di circa 1,5 miliardi...Leggi di più
Come fare volontario per le Olimpiadi 2026?
È possibile inviare la propria candidatura tramite il portale dedicato a questo link: https://team26.milanocortina2026.org/it. Completare e inviare la propria candidatura richiede circa 20-30 minuti e prevede la condivisione di dati personali, motivazione e attitudini, e la propria preferenza per quanto riguarda disponibilità e sedi in cui operare.
I requisiti necessari...Leggi di più
Quanto costeranno le Olimpiadi Milano Cortina?
Il prezzo dei biglietti per gli eventi delle olimpiadi e paralimpiadi di Milano Cortina 2026 varia notevolmente a seconda dell'evento e della categoria del posto.
I biglietti per le cerimonie iniziali e di chiusura sono tra i più costosi, con il prezzo più alto a 2.900 euro per la categoria...Leggi di più