La gestione della Fondazione è del tutto affidata ai suoi amministratori, che ovviamente devono rispettare le disposizioni del fondatore.
Gli amministratori potranno apportare modifiche all’Atto di fondazione, che in ogni caso dovranno essere approvate dall’Autorità Competente.
L’Autorità Competente è infatti colui che controlla le attività degli amministratori affinché non agiscano...Leggi di più
Che legge è uscita per i detenuti nel 2025?
Il provvedimento aumenta la pena per chi istiga alla disobbedienza delle leggi se il fatto è commesso all’interno di un istituto penitenziario o attraverso scritti o comunicazioni dirette a persone detenute.
Nasce il reato di «rivolta all’interno di un istituto penitenziario», che punisce le condotte di promozione, organizzazione o direzione...Leggi di più
Quali sono i nuovi reati introdotti?
Nell’ARTICOLO 1 del testo si trovano due nuovi reati: Detenzione di materiale con finalità di terrorismo e Diffusione online di istruzioni per atti violenti o sabotaggi.
L’ARTICOLO 2 contempla il nuovo reato di violazione degli obblighi di segnalazione dei contratti di noleggio.
L’ARTICOLO 10 introduce il nuovo reato di occupazione...Leggi di più
Il Decreto Legge 48 del 2025 è stato convertito in legge?
Il Senato ha approvato definitivamente il ddl n. 1509.
Il ddl n. 1509 è la conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48.
Il decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, è stato già approvato dalla Camera dei deputati il 29 maggio 2025.
L’approvazione del Senato è avvenuta con...Leggi di più
Quando entra in vigore il DL sicurezza?
Il provvedimento è in vigore dal 10 giugno 2025.
Il decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48 è stato convertito, senza modificazioni, dalla legge 9 giugno 2025, n. 80.
La Legge 9 giugno 2025, n. 80 di conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48 è stata pubblicata nella...Leggi di più
Cosa prevede la riforma della giustizia per i detenuti?
Il provvedimento approvato introduce una serie di misure dirette a migliorare la situazione carceraria.
Il decreto prevede nei prossimi due anni l’assunzione di un massimo di 1000 agenti della polizia penitenziaria e di 20 nuovi dirigenti penitenziari per migliorare la gestione delle strutture carcerarie.
Il provvedimento approvato dalla Camera introduce...Leggi di più
Quali reati sono stati modificati dalla riforma Cartabia?
La Riforma Cartabia del processo penale ha introdotto modifiche a vari reati, in particolare per quelli perseguibili a querela.
Per i seguenti reati: furto aggravato, truffa, frode informatica, appropriazione indebita, violazione di domicilio, lesioni lievi, lesioni personali colpose stradali gravi o gravissime, lesioni personali dolose, molestie, violenza privata, danneggiamento, sequestro...Leggi di più
Quali sono le evoluzioni previste con riguardo ai reati inclusi tra quelli previsti dal d.lgs. n. 231/01?
Il legislatore è intervenuto con importanti modifiche al Decreto Legislativo 231/2001, introducendo nuovi reati presupposto e aggiornando la normativa esistente.
I principali aggiornamenti legislativi del 2024 includono il Decreto Carceri e la Legge n. 90/2024: Cybersicurezza e Reati Informatici.
Il Decreto Carceri ha introdotto nel Codice Penale il nuovo reato...Leggi di più
Quando entra in vigore il nuovo decreto legge?
Il decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48 entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Ai sensi dell’art. 39 del provvedimento, il decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ossia...Leggi di più
Qual è l'obiettivo del decreto attuativo 26/23 in Italia?
Il Decreto Legislativo n. 26 del 7 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 marzo 2023 in attuazione della Direttiva (UE) 2019/2161 in materia di tutela dei consumatori. La Direttiva Omnibus è stata adottata dal Parlamento Europeo a causa di una carenza di uniformità negli Stati Membri...Leggi di più
Cosa eroga il fondo di solidarietà per le vittime dell'usura?
Il Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive, dell’usura e dei reati intenzionali violenti nonché agli orfani per crimini domestici ha la finalità di risarcire o indennizzare, nei casi di crimini particolarmente riprovevoli sotto il profilo sociale, i danneggiati dai suddetti...Leggi di più
Il reato di strozzino è un reato?
Il reato di strozzino è disciplinato dall'art. 644 del Codice Penale, che lo definisce come il fatto di farsi dare o promettere interessi o vantaggi usurari under qualsiasi forma.
La legge stabilisce il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari.
Sono altresì usurari gli interessi che risultano comunque...Leggi di più
Quando venne introdotta la legge finanziaria?
La legge di stabilità è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla legge di bilancio.
È stata introdotta nel sistema contabile con la l. 468/1978 con il nome di legge finanziaria.
La nuova denominazione di l. di s. deriva dalla riforma della l. di contabilità 196/2009.
Essa...Leggi di più
Cosa ha istituito la legge n. 108 del 1996?
Con la Legge 7 marzo 1996 n. 108 stato istituito presso il Ministero del Tesoro il “Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura” per favorire la concessione di finanziamenti alle piccole e medie imprese con una situazione finanziaria a rischio. La disposizione prevede che i confidi “costituiscano speciali fondi antiusura,...Leggi di più
Quanto dura il fondo di solidarietà?
I Fondi erogano l'assegno di integrazione salariale per una durata determinata in funzione dell'occupazione media dell'azienda nel semestre precedente la riduzione o sospensione dell'attività.
Per i periodi di sospensione o riduzione dell'attività produttiva decorrenti dal 1° gennaio 2022, l'assegno di integrazione salariale può essere richiesto relativamente alle causali previste per...Leggi di più