Il calcolo dell’inflazione media presuppone che l’anno sia completo, ossia che siano stati pubblicati tutti e 12 gli indici mensili.
L’inflazione media in un dato anno è la variazione media degli indici nell’anno indicato rispetto all’anno precedente.
L’inflazione media si può calcolare solo quando sono stati pubblicati gli indici di...Leggi di più
Come funziona l'adeguamento ISTAT per gli affitti?
La rivalutazione istat del canone di locazione è effettuata sulla base della variazione percentuale nei dodici mesi degli indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
L'utility può essere utilizzata anche per l'adeguamento dell'assegno di mantenimento in caso di separazione o divorzio.
La percentuale di...Leggi di più
Quale mese di riferimento per l'adeguamento dell'ISTAT?
Nel campo "Indice Istat" inserisci il mese di riferimento dell'indice Istat da utilizzare per la rivalutazione.
Generalmente, per i canoni di locazione, è il mese precedente a quello indicato nel contratto come inizio della locazione
ma l'indice Istat potrebbe non essere ancora disponibile e in tal caso utilizza l'ultimo indice...Leggi di più
Dove posso trovare le tabelle di adeguamento Istat per il canone di locazione?
I coefficienti per tradurre i valori monetari dal 1861 in valori del 2023 sono disponibili su Istat.
L’Istat pubblica i coefficienti per tradurre i valori monetari dal 1861 in valori del 2023: xlsx | pdf.
I file xlxs e pdf dei coefficienti per tradurre i valori monetari dal 1861 in...Leggi di più
Qual è la tabella di aumento ISTAT per il 2025?
L'Istat pubblica i coefficienti per tradurre i valori monetari dal 1861 in valori del 2023.
I coefficienti di raccordo sono calcolati al fine di garantire la comparabilità della serie.
Periodo di riferimento GIUGNO 2025.
L’Istat pubblica i coefficienti per tradurre i valori monetari dal 1861 in valori del 2023: xlsx...Leggi di più
Come viene calcolato l'adeguamento Istat?
La rivalutazione istat del canone di locazione è effettuata sulla base della variazione percentuale nei dodici mesi degli indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. La percentuale di applicazione della variazione dell'indice istat è stabilita generalmente nel contratto di affitto. La percentuale può essere...Leggi di più
Come funziona un contratto di affitto parziale?
Nel silenzio di specifiche disposizioni normative, si ritiene che il contratto di locazione di porzione di fabbricato ad uso abitativo segua le regole ordinarie.
Fondamentalmente si tratta di un ordinario contratto di locazione nel quale dovranno essere indicate, con specifica clausola, gli spazi che vengono concessi in affitto.
Sul contratto,...Leggi di più
Quali sono i diritti degli inquilini?
Uno dei diritti fondamentali di un inquilino è quello di vivere in un alloggio sicuro e abitabile.
Questo significa che il proprietario dell’immobile è responsabile di mantenere l’unità in buone condizioni e di effettuare le riparazioni necessarie per garantire la sicurezza e la vivibilità dell’edificio.
Gli inquilini hanno il diritto...Leggi di più
Cosa significa "Residenza parziale"?
Per le autorità monegasche, vengono conteggiati il giorno di arrivo e il giorno di partenza. In pratica, le autorità fiscali di solito determinano la residenza fiscale di una persona esaminando gli estratti conto bancari. Una persona fisica può essere considerata residente fiscale a Monaco se il suo centro principale di...Leggi di più
Cosa significa porzione di casa?
L’unità immobiliare è una porzione di un edificio, che può essere autonoma e indipendente e ha diversi utilizzi.
Oltre a quello abitativo, la finalità dell’unità immobiliare può essere quella di ufficio, negozio o una differente destinazione d’uso.
Un esempio di unità immobiliare può essere un appartamento all’interno di un condominio...Leggi di più
Cosa significa contratto parziale?
Il contratto a tempo parziale ha un orario inferiore a quello a tempo pieno.
La riduzione dell'orario di lavoro può essere: di tipo orizzontale, quando il dipendente lavora tutti i giorni ma meno ore rispetto all’orario normale giornaliero; di tipo verticale, quando il dipendente lavora a tempo pieno ma solo...Leggi di più
Che cos'è un contratto di coabitazione?
Per coabitazione nella locazione si intende la situazione di chi convive con l’inquilino, cioè con il soggetto che ha formalmente sottoscritto il contratto.
Il coabitante, quindi, non è il firmatario della locazione, ma la persona che vive insieme al conduttore all’interno dell’alloggio preso in affitto.
Tale convivenza può essere duratura...Leggi di più
Quali inquilini non si possono sfrattare?
Di conseguenza, si può affermare che non esistono inquilini che non possono essere sfrattati.
È però vero che in presenza di alcune condizioni particolarmente delicate possono esserci dei rallentamenti alla procedura ordinaria dovuti alla necessità di tutelare diritti costituzionali come la salute, con un impatto però molto ridotto sul locatore....Leggi di più
Chi tutela i diritti degli inquilini?
Difesa e affermazione degli interessi economici, morali, giuridici, sia collettivi che individuali, di tutti gli inquilini, assegnatari, concessionari, affittuari, pensionati, utenti del bene casa e dei loro familiari.
Tutela degli iscritti in sede sindacale e nelle controversie giudiziali o stragiudiziali.
Promozione dei diritti degli inquilini, degli assegnatari, concessionari, affittuari e...Leggi di più
Quante persone possono avere la residenza nello stesso appartamento?
La normativa in materia anagrafica stabilisce che, agli effetti anagrafici, per famiglia si intende un gruppo di persone che sono legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, che coabitano nello stesso immobile ed hanno dimora abituale nello stesso comune.
Questo significa che lo stato...Leggi di più