Se lei sposta domicilio o residenza presso amici, questo non ha necessariamente impatto sul suo nucleo familiare. Quindi, lei può trasferirsi presso di loro restando indipendente ai fini fiscali e ISEE e suo figlio continuerebbe a far parte del suo nucleo familiare. Ne consegue che i parenti conviventi fanno necessariamente...Leggi di più
Quali sono gli obblighi principali del locatore in una locazione commerciale?
Il locatore ha il diritto di ricevere il canone d'affitto concordato nel contratto di locazione.
Il locatore è generalmente responsabile per la manutenzione e le riparazioni strutturali dell'immobile.
Questo significa che deve garantire che l'edificio sia sicuro e in buone condizioni.
Il locatore di solito deve fornire i servizi pubblici...Leggi di più
Qual è la garanzia di affitto per un locale commerciale?
La Garanzia è un importo che il conduttore versa al locatore a tutela di tutte le obbligazioni derivanti dal contratto, in particolar modo il mancato pagamento del canone e delle spese.
L’importo della garanzia è variabile, va da una mensilità all’annualità di canone più spese.
La Garanzia può essere utilizzata...Leggi di più
Quando il locatore può disdire il contratto di locazione commerciale?
Il locatore non può recedere dal contratto di locazione prima della scadenza dello stesso.
Il locatore, alla scadenza del contratto, può comunicare al conduttore la disdetta per qualsiasi ragione, senza bisogno di motivare la propria scelta.
Qualora il locatore voglia recedere prima della naturale scadenza del contratto, l’art. 3, L....Leggi di più
Quando si può dare lo sfratto nelle locazioni commerciali?
Il rilascio ovvero liberazione degli immobili locati ad uso non abitativo è un problema sempre più diffuso nel panorama degli affitti commerciali. I motivi per cui può avvenire uno sfratto dai locali commerciali possono essere svariati. Il più comune è il mancato pagamento dell’affitto. Se il locatario non paga il...Leggi di più
Quanti mesi di cauzione per affitto commerciale?
La questione potrebbe essere risolta leggendo la legge sull’equo canone.
È lì che il legislatore ha stabilito il tetto massimo entro cui si può pretendere la cauzione.
A stabilire quanti mesi di cauzione si possono chiedere è l’articolo 11 della legge n. 392 del 1978, denominata «legge sull’equo canone», una...Leggi di più
Quali sono i gravi motivi per disdire un contratto di affitto commerciale?
I gravi motivi sono correlati all’insorgere di fatti estranei alla condotta del conduttore idonei a rendere eccessivamente gravosa la prosecuzione del contratto di locazione.
I gravi motivi che giustificherebbero il ricorso a questa modalità di recesso, a parere della giurisprudenza e della dottrina, devono essere individuati in eventi esterni, inattesi...Leggi di più
Quando il locatore può mandare via il conduttore?
Il locatore non può mandare via l’inquilino prima della scadenza del contratto, a meno che non ricorrano circostanze particolari previste dalla legge.
La disdetta anticipata del locatore è ammessa soltanto per evitare il rinnovo e quindi mai in maniera antecedente alla prima scadenza, purché ne sussistano i requisiti.
L’unico caso...Leggi di più
Quando lo sfratto non può essere eseguito?
Lo sfratto non si può evitare, ma si può rallentare la procedura.
Però, quali sono le tutele previste per i soggetti malati?
Innanzitutto, c’è il c.d. termine di grazia.
Inoltre, secondo la normativa, si può ottenere un termine di grazia, più lungo, di 120 giorni.
Tuttavia, occorre dimostrare che il...Leggi di più
Quali sono i diritti degli inquilini in affitto?
Gli inquilini hanno il diritto di ricevere un contratto di noleggio chiaro e in cui tutto viene mostrato con il massimo livello di dettaglio.
Tutte le condizioni di noleggio devono apparire per iscritto, compreso l'importo della rata mensile, la durata del contratto e le responsabilità di entrambe le parti.
Gli...Leggi di più
Cosa spetta al proprietario e cosa spetta all'inquilino?
L’art. 1576 codice civile stabilisce che spettano all'inquilino le spese di piccola manutenzione ordinaria, mentre competono al locatore le spese per le riparazioni necessarie che permettono all’immobile di servire all’uso per cui è locato, generalmente quelle di straordinaria manutenzione.
SPESE A CARICO DEL PROPRIETARIO: sostituzione integrale di pavimenti e rivestimenti;...Leggi di più
Quali sono gli obblighi del proprietario nei confronti dell'inquilino?
I proprietari di immobili in affitto hanno una serie di obblighi legali questo deve essere soddisfatto. Sono una serie di obblighi che sono stati progettati per garantire il benessere degli inquilini e proteggere anche i proprietari da qualsiasi responsabilità legale.
Il proprietario di un immobile in affitto ha una serie...Leggi di più
Quali sono i diritti del locatario?
Il locatario ha dei diritti: l'inquilino deve trovare l'immobile in buone condizioni e tali condizioni devono essere garantite da parte del locatore anche durante il periodo di locazione, attraverso opere di manutenzione straordinaria.
Tuttavia, in caso di lavori di durata prolungata, il locatario può richiedere una riduzione del canone d'affitto....Leggi di più
Chi tutela gli inquilini in affitto?
Difesa e affermazione degli interessi economici, morali, giuridici, sia collettivi che individuali, di tutti gli inquilini, assegnatari, concessionari, affittuari, pensionati, utenti del bene casa e dei loro familiari.
Tutela degli iscritti in sede sindacale e nelle controversie giudiziali o stragiudiziali.
Promozione dei diritti degli inquilini, degli assegnatari, concessionari, affittuari e...Leggi di più
Quali sono gli obblighi di un locatore che affitta un appartamento?
Il locatore deve garantire e consegnare la casa in un buono stato di manutenzione.
L’immobile non deve quindi necessitare di nessuna riparazione o altro intervento prima che l’inquilino vi entri.
Ha l’obbligo di farsi carico delle riparazioni che sono necessarie per mantenere il buono stato della casa e per garantirne...Leggi di più