:

Quanto vale l'attestato per gli spazi confinati?

La validità del corso ambienti confinati varia a seconda della legislazione nazionale o locale. In generale, tuttavia, si può dire che la certificazione ha solitamente una durata di tre anni. Al termine di questo periodo, è necessario rinnovare la formazione per mantenere valida la certificazione. Il corso ambienti confinati è... Leggi di più

Quando scade l'attestato degli spazi confinati?

Nonostante le norme citate non definiscano una periodicità dell’aggiornamento del corso spazi confinati ricordiamo nuovamente che questo è obbligatorio, consigliamo quindi di effettuarlo ogni 5 anni, in concomitanza con le scadenze dei corsi di aggiornamento per le attrezzature come definito dall’Accordo Stato Regioni del 22.02.2012. I contenuti e le modalità... Leggi di più

Chi cede il contratto di locazione è responsabile se il nuovo inquilino non paga?

In caso di cessione del contratto di locazione effettuata ai sensi dell'art. 36 della legge n. 392 del 1978 senza il consenso del locatore, tra il cedente e il cessionario, divenuto successivo conduttore dell'immobile, esiste un vincolo di responsabilità sussidiaria, caratterizzata dal mero "beneficium ordinis", che consente al locatore di... Leggi di più

Cosa comporta la cessione di un contratto di locazione?

Si parla di cessione se il locatore o il conduttore viene sostituito nel contratto da un nuovo soggetto. Se l’accordo tra le parti non prevede il pagamento di un corrispettivo, occorre versare l’imposta di registro in misura fissa. In caso contrario, l’imposta di registro è pari al 2% del corrispettivo... Leggi di più

Chi paga le spese di cessione del contratto di locazione?

Stabilito quindi che il subentro ha un costo, è lecito domandarsi su chi gravano le spese da sostenere: in linea generale queste sono a carico del nuovo inquilino che prende il posto del precedente, ma ci possono essere alcune eccezioni alla regola. Ad esempio, il contratto può prevedere una ripartizione... Leggi di più

Come funziona la cessione di contratto?

La cessione del singolo contratto di lavoro è diversamente regolata dalla legge, a seconda che tale cessione sia, o non sia, la conseguenza di una cessione di azienda o di un ramo della stessa. Qualora l’oggetto del trasferimento fosse l’azienda, o un suo ramo autonomo, la contestuale cessione dei relativi... Leggi di più

Chi paga la cessione del contratto?

Il cedente rappresenta colui che cede un bene o un servizio ad una seconda persona, definita appunto cessionario. In presenza di un contratto colui che vende o cede il diritto è definito cedente, mentre colui che acquisisce il diritto è chiamato cessionario. Il cedente rappresenta colui che cede il contratto,... Leggi di più

Cosa succede al contratto di locazione se cambia il proprietario?

In caso di cessione della proprietà di un immobile concesso in locazione, sia che ciò avvenga tramite una compravendita, una donazione o una successione ereditaria, il nuovo proprietario subentra in automatico nell’affitto già in essere e non può disdire il contratto solo perché non lo ha originariamente firmato. Tale atto... Leggi di più

Che differenza c'è tra cessione e risoluzione contratto?

Si parla di risoluzione del contratto se il rapporto tra le parti è interrotto prima della scadenza naturale. Si parla di cessione se il locatore o il conduttore viene sostituito nel contratto da un nuovo soggetto. Se l’accordo tra le parti non prevede il pagamento di un corrispettivo, occorre versare... Leggi di più

Cosa significa la clausola di cessione del contratto?

La figura che è stata in dottrina costruita anche come una semplice proposta, secondo l'opinione prevalente e preferibile, viene piuttosto considerata come una autorizzazione preventiva. Si tratta, in buona sostanza, della compiuta espressione di un consenso che vale ad integrare una possibile fattispecie contrattuale soggettivamente trilatere. Dunque l'assenso preventivo non... Leggi di più

Chi paga i 67 euro del subentro?

Il versamento dell’imposta di registro dovrà essere effettuato entro 30 giorni dal subentro. Il pagamento della suddetta imposta di registro, pari a 67 euro, deve avvenire tramite il modello F24 entro 30 giorni dal subentro. I dati relativi al versamento di 67 euro questa spesa divisa fra il locatore e... Leggi di più

Chi paga le spese di chiusura del contratto di affitto?

In caso di chiusura anticipata occorre versare entro 30 giorni l’imposta di registro in misura fissa, pari a 67 euro. Il pagamento può essere effettuato sia tramite i servizi telematici dell’Agenzia sia con il modello F24 Elementi identificativi. In quest’ultimo caso è inoltre necessario comunicare la risoluzione all’ufficio in cui... Leggi di più

Come si calcola l'adeguamento Istat per l'affitto?

L’adeguamento ISTAT ha lo scopo di allineare l’importo dell’affitto al reale andamento dell’economia e al costo della vita. Nei contratti di locazione immobiliare viene solitamente prevista una clausola per l’aggiornamento annuale del canone di affitto, rispetto alle variazioni dei prezzi al consumo per le famiglie FOI rilevate dall’ISTAT nell’ultimo anno... Leggi di più

Come verificare l'adeguamento dell'Istat?

L'ultimo indice pubblicato dall'Istat è del mese di Giugno 2025 L'indice di Luglio sarà pubblicato dall'ISTAT l’ 11 Agosto 2025. Generalmente, per i canoni di locazione, è il mese precedente a quello indicato nel contratto come inizio della locazione ma l'indice Istat potrebbe non essere ancora disponibile e in tal... Leggi di più

Qual è l'aumento Istat per gli affitti a gennaio 2025?

Adeguamento Istat del canone di locazione Ultimo indice Istat disponibile: Giugno 2025 La rivalutazione istat del canone di locazione è effettuata sulla base della variazione percentuale nei dodici mesi degli indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati L'indice di Luglio sarà pubblicato dall'ISTAT l’... Leggi di più