:

Come posso fermare l'acquisto di una nuova casa in attesa di vendere la mia?

È meglio vendere casa prima di comprarne una nuova, vendere prima riduce i rischi, ti consente di evitare problemi di liquidità. Affrontare la transizione con maggiore tranquillità. Evitare di perdere la caparra o di dover abbassare drasticamente il prezzo della tua abitazione per una vendita rapida. Se temi di non... Leggi di più

Quanto dura un contratto di affitto di un terreno agricolo?

La durata minima dei contratti di affitto a coltivatori diretti, singoli o associati, è di quindici anni, salvo quanto previsto dalla presente legge. Una durata inferiore, pari a sei anni, è prevista per i cosiddetti affitti particellari, ovvero per quei rapporti di affittanza che hanno ad oggetto uno o più... Leggi di più

Quali sono gli obblighi del proprietario di un immobile in affitto?

I proprietari di immobili in affitto hanno una serie di obblighi legali questo deve essere soddisfatto. Sono una serie di obblighi che sono stati progettati per garantire il benessere degli inquilini e proteggere anche i proprietari da qualsiasi responsabilità legale. I proprietari di immobili in affitto hanno la responsabilità di... Leggi di più

Quali sono i rischi e le complicazioni di un contratto di affitto agrario non registrato?

La mancata registrazione del contratto di locazione rappresenta un errore rilevante sia per i proprietari che per gli inquilini, con conseguenze legali di notevole impatto. Quando il contratto non viene registrato, si può verificare la nullità del contratto stesso, con effetti differenti a seconda che si tratti di una locazione... Leggi di più

Come funziona un contratto per l'affitto di un terreno agricolo?

Il contratto d'affitto di un terreno agricolo è regolamentato dalla legge 203/1982. Conoscere la normativa vigente in materia è necessario per stipulare un contratto di affitto valido. Questa tipologia di contratto prevede che il proprietario del terreno si impegni ad affittarlo al conduttore per un determinato periodo di tempo e... Leggi di più

Quando è diventato legge il decreto salva casa?

Il Decreto-Legge n. 69/2024, noto come “Salva Casa“, è stato convertito in legge il 24 luglio 2024. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 27 luglio 2024, il decreto introduce importanti semplificazioni e modifiche normative nel settore edilizio e urbanistico, con effetti significativi a partire dal 28 luglio 2024. Il Decreto “Salva... Leggi di più

Quando è stato pubblicato il decreto Salva Casa?

Il Decreto-Legge n. 69/2024, noto come “Salva Casa“, è stato convertito in legge il 24 luglio 2024. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 27 luglio 2024, il decreto introduce importanti semplificazioni e modifiche normative nel settore edilizio e urbanistico, con effetti significativi a partire dal 28 luglio 2024. Leggi di più

Cosa prevede il decreto salva casa 2025?

Il Decreto Salva Casa non costituisce un condono generalizzato. Il Decreto riguarda solo irregolarità lievi, come piccoli scostamenti progettuali o errori formali. Un ampliamento volumetrico consistente non rientra tra questi casi. Il proprietario ha provato anche a invocare il “Decreto Salva Casa” sperando di poter beneficiare delle nuove soglie di... Leggi di più

Quando va in prescrizione un abuso edilizio?

La prescrizione decorre dal momento in cui l’abuso è stato commesso. Nei casi in cui fosse complesso risalire a questo termine, è rilevante il momento in cui le autorità accertano la presenza dell’abuso edilizio. Il reato urbanistico ha natura di reato permanente, la cui consumazione ha inizio con l’avvio dei... Leggi di più

Chi ha voluto il decreto salva casa?

Il provvedimento, voluto dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini, modifica le regole abitative di un immobile. Il provvedimento è stato voluto dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini. Leggi di più

Quanto costa ottenere la sanatoria con il decreto salva casa?

La disposizione di cui all'articolo 36-bis comma 5 prevede, quindi, che il rilascio del permesso e la segnalazione certificata di inizio attività in sanatoria siano subordinati al pagamento, a titolo di oblazione, di un importo differenziato in base alle diverse tipologie di interventi e in base al rispetto o meno... Leggi di più

Quali sono le novità introdotte dal piano salva casa 2024 per il cambio di destinazione d'uso?

Il mutamento della destinazione d'uso della singola unità immobiliare all'interno della stessa categoria funzionale è sempre consentito, nel rispetto delle normative di settore, ferma restando la possibilità per gli strumenti urbanistici comunali di fissare specifiche condizioni. Il mutamento della destinazione d'uso della singola unità immobiliare tra diverse categorie funzionali è... Leggi di più

Quali sono le novità sul condono salva casa per il 2024?

L'obiettivo del decreto Salva-Casa è quello di facilitare la regolarizzazione delle irregolarità presenti negli immobili. Questo obiettivo viene perseguito attraverso una semplificazione del procedimento di sanatoria in determinati casi stabiliti dal decreto stesso, come la parziale difformità rispetto al titolo abilitativo o variazioni essenziali, e attraverso una sanatoria automatica per... Leggi di più

Come acquisire cig dal 1 gennaio 2025?

Per acquisire il CIG dal 1° gennaio 2025, i RUP e i loro delegati devono utilizzare la Piattaforma Contratti Pubblici di ANAC, parte della Banca Dati Nazionale gestita dall’Autorità, per mezzo delle piattaforme di approvvigionamento certificate e interoperabili. L’acquisizione del CIG è obbligatoria per qualunque procedura di affidamento nei settori... Leggi di più

Le Linee Guida ANAC n. 4 sono ancora in vigore?

I vecchi regolamenti e linee guida dell'Anac hanno smesso di avere efficacia dal 1° luglio 2023, data in cui è entrato in vigore il nuovo Codice degli appalti. Da quel momento i citati provvedimenti dell'Authority sono rimpiazzati dalle disposizioni del nuovo Codice. Fanno eccezione, però, le procedure in corso al... Leggi di più