Quali sono le 4 fasi fondamentali degli appalti pubblici?
La prima fase consiste nell’identificazione del bisogno, cioè nella definizione delle esigenze che l’amministrazione intende soddisfare attraverso l’appalto.
In questa fase, l’amministrazione decide la procedura da adottare per l’appalto.
La stesura del bando di gara è un passaggio critico.
Una volta redatto il bando, viene pubblicato su appositi portali.
Gli...Leggi di più
Qual è la soglia di affidamento diretto per il 2025?
Le nuove soglie si applicheranno alle procedure di cui bandi ed avvisi siano pubblicati a partire dal 1° gennaio 2024 e, per le procedure che non prevedano la pubblicazione di bandi ed avvisi, le cui lettere di invito siano spedite a partire dal 1° gennaio 2024.
Pertanto, in ragione di...Leggi di più
Come acquisire CIG derivato?
A decorrere dal 1° gennaio 2024, l’acquisizione del CIG viene effettuata direttamente dalle piattaforme di approvvigionamento digitale certificate che gestiscono il ciclo di vita del contratto, mediante lo scambio di dati e informazioni con la BDNCP.
La gestione del contratto sulla piattaforma di approvvigionamento digitale certificata consente di acquisire immediatamente...Leggi di più
Qual è uno dei maggiori elementi di novità introdotti dalla legge delega?
La riforma prevede l'introduzione di un nuovo codice sui contratti pubblici che segua il percorso già tracciato da altri provvedimenti legislativi, come ad esempio il decreto-legge 77/2021, e che provveda ad un riordino organico e complessivo di vari argomenti.
Un nuovo codice sui contratti pubblici deve seguire il percorso già...Leggi di più
Quali sono le soglie per l'affidamento diretto nel 2025?
Le soglie per l’affidamento diretto sono fissate fino a 150.000 € per i lavori e fino a 140.000 € per i servizi e le forniture.
L’importo totale pagabile deve essere calcolato al netto dell’IVA, includendo nella cifra eventuali opzioni, rinnovi o premi.
Le soglie per gli affidamenti diretti – art....Leggi di più
Che fine fanno le linee guida ANAC?
I vecchi regolamenti e linee guida dell'Anac, l'autorità anticorruzione, hanno smesso di avere efficacia dal 1° luglio 2023, data in cui è entrato in vigore il nuovo Codice degli appalti.
Da quel momento i citati provvedimenti dell'Authority sono rimpiazzati dalle disposizioni - allegati compresi - del nuovo Codice.
Fanno eccezione,...Leggi di più
Quali sono i requisiti per avere l'assegno di invalidità?
Può richiedere l’Assegno chi, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, ha una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo.
Maturato almeno cinque anni di assicurazione e 260 contributi settimanali di cui 156 nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda.
Il diritto alla prestazione può...Leggi di più
Quali patologie danno diritto all'assegno di invalidità?
Secondo la normativa le malattie invalidanti che danno diritto alla Legge 104 sono quelle che determinano queste conseguenze: comportano una diminuzione della capacità lavorativa superiore al 75%, implicano un’invalidità permanente, anche se parziale, determinano o causano una menomazione stabile o progressiva. Ad esempio, guardando alle malattie riconosciute dall’INPS come invalidanti,...Leggi di più
Che reddito bisogna avere per l'assegno ordinario di invalidità?
L’Assegno ordinario di invalidità non ha limiti di reddito.
Come anticipato, ai fini del diritto all’assegno ordinario di invalidità, non sono previsti limiti reddituali.
Però, nel momento in cui si supera un determinato limite di reddito possono esserci delle riduzioni dell’assegno.
Se il reddito è fino a 4 volte il...Leggi di più
Qual è il reddito da non superare per avere la pensione di invalidità?
Il limite di reddito per il diritto alle pensioni in favore dei mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordomuti, sono aumentati dell’1,6% rispetto all’anno 2024.
Il limite di reddito per il diritto all’assegno mensile degli invalidi parziali e delle indennità di frequenza è quello stabilito per la pensione sociale....Leggi di più
Quanto si prende con l'assegno di invalidità?
L’importo dell’Assegno di invalidità viene determinato con il sistema di calcolo misto che prevede che una quota sia calcolata con il sistema retributivo e una quota con il sistema contributivo.
Se invece il lavoratore ha iniziato l’attività lavorativa dopo il 31 dicembre 1995 si applica il sistema contributivo.
L’importo della...Leggi di più
Come posso ottenere il riconoscimento di invalidità?
Per avviare il processo di accertamento – prima istanza o aggravamento – dello stato di invalidità civile, handicap, disabilità, sordità civile o cecità civile, l’interessato deve recarsi da un medico certificatore per il rilascio e la trasmissione online del certificato medico introduttivo.
Il certificato ha una validità di 90 giorni...Leggi di più
Qual è la percentuale di invalidità per avere l'assegno?
La percentuale di invalidità per avere l'assegno è di un terzo.
A chi è rivolto l’Assegno ordinario di invalidità ai lavoratori con una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale.
Può richiedere l’Assegno chi, a causa di infermità o difetto fisico o...Leggi di più
Chi può richiedere invalidità?
Può richiedere l’Assegno chi, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, ha una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo.
Maturato almeno cinque anni di assicurazione e 260 contributi settimanali di cui 156 nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda.
Il diritto alla prestazione può...Leggi di più
Chi ha diritto alla pensione di invalidità?
La pensione di inabilità viene concessa agli invalidi totali dai 18 ai 67 anni di età.
È fissato un limite di reddito personale rivisto annualmente.
Viene erogata per 13 mensilità e non è reversibile.
La pensione di invalidità è compatibile con l’indennità di accompagnamento riconosciuta agli invalidi civili non deambulanti...Leggi di più