:

Come calcolare il lavoro notturno?

Il lavoro notturno è definito come una prestazione di lavoro che viene svolta in orario notturno per almeno 7 ore consecutive comprendenti l’intervallo tra mezzanotte e le 5 del mattino. Il decreto identifica il lavoratore notturno come il lavoratore che svolge almeno una parte del proprio orario di lavoro durante... Leggi di più

Come si calcola la maggiorazione per lavoro notturno?

Il lavoro notturno e le ore consentite Ciascun lavoratore ha diritto ad 11 ore di riposo consecutive tra due turni di lavoro nell’arco delle 24 ore. La durata media del lavoro notturno nelle 24 ore ed il successivo periodo di riposo non può superare le 8 ore. Tutte le ore... Leggi di più

Quante notti bisogna fare per avere l'indennità?

Non esiste più differenza tra 3 turni e 2 turni e viene attribuita a tutti la pregressa indennità per 2 turni. Scompare la norma capestro, che prevedeva che si doveva fare il 20% di mattine, pomeriggi e notti per avere l’indennità su tre turni, almeno 4 mattine, 4 pomeriggi e... Leggi di più

Quando scatta l'orario notturno lavorativo?

Il lavoro in orario notturno si riferisce a qualsiasi attività lavorativa svolta tra le 22:00 e le 6:00 del giorno successivo. Questa fascia oraria può variare leggermente in base ai contratti collettivi nazionali di lavoro e agli accordi aziendali. Gli orari di lavoro notturno sono definiti dal datore di lavoro... Leggi di più

Che cos'è il lavoro straordinario notturno e come si calcola la maggiorazione?

Per lavoro straordinario si intende il lavoro prestato in ore eccedenti l'orario normale di cui all'art. 9. Il lavoro straordinario non deve essere abituale e normalmente non potra' superare le due ore giornaliere e le dodici ore settimanali. Per lavoro notturno si intende quello effettuato dalle 22 alle 6. Le... Leggi di più

Come si calcola la percentuale?

Il metodo più immediato per calcolare una percentuale di un numero dato è dividere per cento il numero in percentuale e moltiplicare il risultato per il numero dato di cui si vuole calcolare la percentuale. Il $15 \%$ di $40$ è dato dal prodotto di $0.15$ per $40$, quindi $0.15... Leggi di più

Come calcolare lo straordinario notturno?

Tutte le ore eccedenti quelle previste possono essere considerate come lavoro notturno straordinario. Il lavoro straordinario notturno è vincolato ai limiti imposti dal proprio contratto collettivo e delle norme di leggi. Superate le 8 ore di lavoro consecutive, se il servizio avviene in orario notturno, il lavoratore ha diritto a... Leggi di più

Come si calcola il lavoro notturno per la pensione?

Lavoro notturno e notti Per poter essere considerati lavoratori usuranti e uscire con 41 anni di contributi o con la quota 97,6 è necessario che il lavoro notturno sia stato svolto per almeno 7 anni nei 10 anni che precedono il pensionamento o per almeno la metà della vita lavorativa.... Leggi di più

Chi paga il TFR in cassa integrazione?

Il ministero precisa che il versamento o l’accreditamento del Tfr maturato sarà eseguito dall’Inps in unica soluzione dopo la cessazione del periodo di cassa autorizzata. Resta invariata la disciplina ordinaria sull'assegnazione delle quote del TFR da parte dell'INPS, che prevede tre possibilità: al fondo complementare scelto dal lavoratore, al Fondo... Leggi di più

Cosa paga il datore di lavoro per la cassa integrazione?

Per il finanziamento delle prestazioni di CIG ordinaria è previsto il pagamento di un contributo ordinario e di un contributo addizionale dovuto solo in caso di utilizzo e collegato a quest'ultimo. Il datore di lavoro paga il contributo ordinario e addizionale per la cassa integrazione. Leggi di più

Che obblighi ha il lavoratore in cassa integrazione?

Il lavoratore in CIG è tenuto a comunicare preventivamente all’INPS l’inizio di una nuova attività lavorativa. La mancata comunicazione può comportare la decadenza dal diritto al trattamento per il periodo in cui si svolge l’attività non dichiarata. Lo svolgimento di un’attività lavorativa durante la CIG non determina la cessazione del... Leggi di più

Che cosa si perde con la cassa integrazione?

Non hanno nulla a che fare con la domanda, quindi la risposta è none Leggi di più

La cassa integrazione ha un impatto sulla pensione?

La cassa integrazione non taglia la pensione dei lavoratori. Il relativo periodo, infatti, è coperto con contributi del fondo di solidarietà utili ai fini del diritto e della misura di tutte le pensioni, inclusa quella anticipata, dei lavoratori beneficiari. Durante i periodi di erogazione dell’Ais, il Fondo versa la c.d.... Leggi di più

Quando l'INPS rimborsa il TFR?

Il pagamento deve avvenire entro 105 giorni, in caso di cessazione dal servizio per inabilità o per decesso. Decorso tale arco temporale, se la prestazione non viene pagata, sono dovuti gli interessi al tasso legale per ogni giorno di ritardo. Dopo 12 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro, nell’ipotesi... Leggi di più

Quanto incide la cassa integrazione sulla pensione?

La «cassa integrazione» non taglia la pensione dei lavoratori. Il relativo periodo, infatti, è coperto con contributi del fondo di solidarietà utili ai fini del diritto e della misura di tutte le pensioni, inclusa quella anticipata, dei lavoratori beneficiari. Una buona notizia per i lavoratori: durante i periodi di erogazione... Leggi di più