:

Quali sono le agevolazioni per chi è in cassa integrazione?

I lavoratori cassaintegrati che, durante la fruizione del servizio intensivo, accettino una nuova offerta di lavoro potranno beneficiare di un contributo mensile pari al 50% del trattamento straordinario di integrazione salariale che avrebbero ancora percepito, se non si fossero occupati. Il datore di lavoro che provvede ad effettuare l’assunzione può... Leggi di più

Quanto prende di maternità alle lavoratrici autonome?

L'indennità di maternità è compatibile con l’attività lavorativa, pertanto non vi è l’obbligo di astenersi dal lavoro. Le libere professioniste iscritte a una cassa di previdenza hanno diritto a un’indennità di maternità per i due mesi antecedenti alla data del parto e per i tre mesi successivi alla data effettiva... Leggi di più

Come calcolare la maternità nella gestione separata dei lavoratori autonomi?

Il requisito di contribuzione versata deve essere pari ad un minimo di una mensilità nei dodici mesi precedenti l’inizio del periodo di maternità. Si tratta del requisito di contribuzione versata che deve essere pari ad un minimo di mensilità nei dodici mesi precedenti l’inizio del periodo di maternità. In precedenza,... Leggi di più

Come si calcola la maternità della partita IVA?

L’indennità di maternità per le titolari di partita IVA forfettaria è pari al totale di cinque mensilità retribuite all’80% del reddito professionale dichiarato nel secondo anno precedente a quello in cui viene presentata la domanda di indennità. In “parole povere” se dovessimo fare richiesta oggi l’importo sarà pressoché l’80 per... Leggi di più

Come viene calcolato l'importo della maternità?

L'indennità giornaliera viene riparametrata sull'intero reddito percepito dalla lavoratrice nel corso dell'anno e bisogna tenere in considerazione anche i mesi non lavorati. Alla lavoratrice spetta infatti l'80% della retribuzione media globale giornaliera calcolata come segue: Come prima cosa è necessario sommare le retribuzioni teoriche dovute nei 12 mesi solari interi... Leggi di più

Quando la maternità è pagata al 100%?

L’INPS paga un’indennità pari all’80% della retribuzione media globale giornaliera. Se il CCNL lo prevede, l’eventuale integrazione sarà a tuo carico. L’INPS paga l’80% della retribuzione della lavoratrice. Se il CCNL lo prevede, questa percentuale verrà integrata dal datore di lavoro: significa che durante la maternità, la lavoratrice è pagata... Leggi di più

Come funziona l'indennità di maternità per le titolari di partita IVA forfettaria?

L’indennità spetta a tutte le lavoratrici indipendentemente dal contratto con cui lavorano, che siano dipendenti o autonome. Concentrandosi sul regime forfettario hanno diritto alla maternità: Mezzadra Commerciante Colona Artigiana Imprenditrice autonoma Imprenditrice Agricola Professionale Pescatrice Autonoma della Piccola pesca. La situazione non discosta molto da quella delle lavoratrici dipendenti, infatti,... Leggi di più

Come si calcola l'indennità per congedo parentale nella gestione separata?

L’indennità è calcolata, per ciascuna giornata del periodo indennizzabile, in misura pari al 30% di 1/365 del reddito derivante da attività di lavoro a progetto o assimilata, percepito negli stessi 12 mesi presi a riferimento per l’accertamento del requisito contributivo. Il pagamento dell’indennità è effettuato direttamente dall’INPS. I lavoratori iscritti... Leggi di più

Come funziona la maternità per i liberi professionisti?

Le lavoratrici iscritte alla Gestione Separata INPS, come ad esempio le libere professioniste, hanno diritto al congedo di maternità come previsto dall’art. 64 del Testo Unico, in caso di gravidanza, adozione o affidamento. Alle lavoratrici iscritte presso la G.S. sono riconosciute le disposizioni di legge riguardanti: il congedo per maternità... Leggi di più

Come si calcola l'INPS partita IVA?

Per capire quanto pagherai, devi conoscere il tuo imponibile netto. Quindi, i tuoi incassi meno le spese che hai sostenuto. È diverso in base al tuo regime fiscale. Se sei in regime ordinario, quello senza agevolazioni, dovrai sottrarre le spese prima di calcolare le tasse. Ad esempio, se hai incassato... Leggi di più

Qual è l'importo del contributo di maternità per il 2024?

L’importo da corrispondere agli aventi diritto per l’anno 2024, se spettante nella misura intera, è pari a € 404,17 mensili, per 5 mensilità per complessivi € 2.020,85. L’assegno può essere concesso ad integrazione di forme di tutela parziali inferiori all’importo del contributo. Per le domande relative ai bambini nati nell’anno... Leggi di più

Quali sono i diritti di un tirocinante?

Il Tirocinante: non può realizzare più di un tirocinio per lo stesso profilo professionale nell’ambito dello stesso settore economico ha diritto alla sospensione del tirocinio per infortunio, malattia o maternità, che si protragga per un periodo pari o superiore ad un terzo della durata del tirocinio. ha diritto ad un’indennità... Leggi di più

Chi ha un contratto da tirocinio ha diritto alla disoccupazione?

Una distinzione tra impiego e tirocinio risiede nel fatto che i tirocini danno solo diritto ad una indennità, non tanto a una concreta retribuzione. Tale indennità è legata alle ore di attività svolte dal tirocinante. Tuttavia, nonostante ciò, non dà diritto alcuno al versamento dei contributi. Il percettore di Nasi... Leggi di più

Come funziona la busta paga di un tirocinante?

Per pagare il tirocinante occorrerà un cedolino in cui “registrare” l’indennità, mentre le spese extra andranno rimborsate a piè di lista. Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro subordinato. Quindi non è possibile parlare per il tirocinante di «stipendi» o di «retribuzione», ma esclusivamente di somme che vengono corrisposte al... Leggi di più

Cosa succede al tirocinante al termine del tirocinio?

Il servizio rilascia al termine del tirocinio, sulla base del Piano formativo individuale e del dossier individuale l’attestazione dell’attività svolta durante il periodo di tirocinio. L’attivazione del tirocinio prevede scouting delle opportunità di tirocinio segnalate dalle imprese, corrispondenti alle caratteristiche del soggetto per un incremento di competenze. Per maggiori dettagli... Leggi di più