La normativa di riferimento è contenuta oltre che nella Costituzione anche nell’art. 2109 del codice civile e nell’art. 10 del D.lgs n. 66 /2003 ove è disciplinato che il periodo minimo annuale legale di ferie retribuite debba essere goduto.
Il periodo minimo annuale legale di ferie retribuite debba essere goduto:...Leggi di più
Quante volte può essere rinnovato un contratto stagionale?
Il contratto stagionale può essere prorogato per un massimo di 4 volte nell’arco di 24 mesi.
La proroga deve avvenire con il consenso del lavoratore e deve essere giustificata da effettive esigenze aziendali legate all’attività stagionale.
Non è necessario indicare specifiche causali per la proroga, a differenza di quanto previsto...Leggi di più
Come si esercita il diritto di precedenza nelle assunzioni?
Per esercitare il diritto di precedenza, i lavoratori devono esprimere la loro intenzione entro sei mesi dalla fine del contratto di lavoro, mentre per i lavoratori stagionali il termine è ridotto a tre mesi.
Requisiti per Esercitare il Diritto di Precedenza
Per poter avvalersi del diritto di precedenza, è necessario...Leggi di più
Quali sono i requisiti per la disoccupazione per un lavoratore stagionale?
I criteri da rispettare sono due:
Essere in una situazione di disoccupazione involontaria, cioè trovarti senza lavoro per una decisione non tua.
Avere almeno 13 settimane di contributi versati negli ultimi 4 anni, che possono includere:
quelli versati dal datore di lavoro;
quelli figurativi per la maternità obbligatoria;
i periodi...Leggi di più
Come funziona la malattia per un lavoratore frontaliere?
Se siete ammalati o avete avuto un incidente, per un certo periodo, continuate a ricevere un salario.
Inoltre non potete essere licenziati.
Se un membro della vostra famiglia è ammalato e non avete nessuno cui affidarlo, avete diritto a tre giorni di congedo pagati.Leggi di più
Qual è la franchigia Svizzera per i lavoratori frontalieri?
I “nuovi frontalieri” sono coloro che, a partire dal 18 luglio 2023 hanno iniziato a lavorare in Svizzera e risiedono in comuni italiani entro 20 km dal confine.
Per questi lavoratori si applica un nuovo regime d’imposizione: il reddito da lavoro dipendente è tassato sia in Svizzera, con una ritenuta...Leggi di più
Quanti km per essere frontaliere?
Sono da qualificare come lavoratori frontalieri in Svizzera, ai fini della specifica disciplina convenzionale, i soggetti che siano residenti in un Comune italiano il cui territorio sia compreso, in tutto o in parte, nella fascia di 20 chilometri dal confine con uno dei Cantoni del Ticino, dei Grigioni e del...Leggi di più
Quanto prende di pensione un frontaliere?
Le pensioni svizzere, di qualsiasi tipo, erogate a soggetti residenti in Italia saranno tassate con l’aliquota fissa del 5% anche in caso di accredito su conti corrente svizzeri. La validità di questa misura sarà retroattiva fino al 2015 e questo permetterà a centinaia di pensionati di risolvere positivamente i contenziosi...Leggi di più
Quali sono i diritti di un lavoratore in malattia?
La Legge salvaguarda fortemente il lavoratore in malattia, sia sotto l’aspetto della conservazione del posto di lavoro, sia sotto l’aspetto economico in quanto è prevista un’indennità anche in assenza di effettiva prestazione lavorativa. Sia la conservazione del posto, sia il diritto alla retribuzione durante l’evento, variano in base alla qualifica...Leggi di più
Qual è la franchigia da 10.000 euro per i frontalieri?
I lavoratori frontalieri italiani possono beneficiare di una franchigia fiscale sul reddito prodotto all’estero. Fino al 2023, la franchigia era di 7.500 euro, ma dal 2024 è stata aumentata a 10.000 euro. Ciò significa che i primi 10.000 euro di reddito da lavoro all’estero non saranno tassati in Italia.
Le...Leggi di più
Chi lavora in Svizzera deve fare il 730 in Italia?
Il lavoro svolto per un limitato periodo di tempo in Svizzera non dovrebbe consentire di perdere la residenza fiscale in Italia.
Se questa assunzione è vera, i redditi di lavoro percepiti in Svizzera dovranno essere dichiarati anche in Italia.
Il reddito da dichiarare sarà quello lordo, determinato secondo le regole...Leggi di più
Quanti euro netti sono 4200 euro lordi?
Il calcolatore del Corriere della Sera è possibile conoscere il proprio stipendio in relazione alla retribuzione annua lorda, tenendo conto delle nuove aliquote Irpef e dell’addizionale comunale o della Flat tax, se si è un lavoratore autonomo.
Ad incidere sul calcolo sono soprattutto i contributi e le trattenute Irpef, che...Leggi di più
Quanto paga in più un nuovo frontaliere?
I nuovi frontalieri cadono nella tassazione concorrente, ovvero pagano imposte sia nello Stato dove lavorano che in quello in cui risiedono, in misura differente.
I nuovi frontalieri pagano l’imposta alla fonte pari all’80% di quella ordinaria del Cantone in cui lavorano.
I nuovi frontalieri dovranno anche pagare l’IRPEF in Italia,...Leggi di più
Come si calcola l'indennità notturna?
Per calcolare l'indennità di lavoro notturno occorre considerare la fascia oraria di riferimento compresa tra le 24:00 e le 5:00, che può variare leggermente in base al CCNL di categoria.
Il dipendente deve infatti lavorare per almeno tre ore al giorno nella fascia oraria concordata o per almeno 80 giorni...Leggi di più
Come si calcola la paga per il lavoro notturno?
Il lavoro notturno, svolto tra le 22:00 e le 6:00, prevede una maggiorazione della retribuzione oraria secondo il CCNL.
La percentuale varia a seconda delle mansioni svolte e delle condizioni contrattuali.
Gli straordinari sono calcolati con una maggiorazione rispetto alla paga oraria base, secondo il CCNL.
Il costo dipende dalle...Leggi di più