Quali sono gli obblighi per gli affitti brevi?

Umberto Galli
2025-10-22 10:51:27
Numero di risposte
: 26
Comunicazione locazione occasionale a fini ricettivi è obbligatoria al Comune di riferimento per l’avvio di attività turistica.
Richiesta del codice IUN è necessario effettuare una richiesta all’ufficio territoriale competente in base a dove è situata la struttura.
Richiesta credenziali ROSS1000 è necessario per la comunicazione degli ospiti a fini statistici.
Richiesta credenziali del portale Alloggiati Web è obbligatorio dichiarare le generalità delle persone che ospiti alle autorità competenti.
Richiesta credenziali per la tassa di soggiorno è prevista la riscossione dell’imposta di soggiorno.
Innanzitutto, è obbligatoria la comunicazione al Comune di riferimento per l’avvio di attività turistica.
La comunicazione ha l’obiettivo di segnalare al Comune tutti i dati relativi agli immobili per i quali si svolge l’attività di gestione della casa vacanze con l’indicazione del periodo di disponibilità dell’immobile.

Selvaggia Guerra
2025-10-22 07:37:59
Numero di risposte
: 33
Per i contratti di locazione breve stipulati tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare ovvero soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, è prevista, da parte di tali soggetti, la trasmissione dei relativi dati entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di conclusione del contratto.
L’omessa, incompleta o infedele comunicazione dei dati è punita con una sanzione da 250 a 2.000 euro, ridotta alla metà se la trasmissione avviene entro i quindici giorni successivi alla scadenza ovvero se, entro quello stesso termine, è effettuata la trasmissione corretta dei dati.
Gli intermediari che intervengono nel pagamento o incassano i canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve devono operare su quelle somme, in qualità di sostituti d’imposta, una ritenuta del 21% a titolo d’acconto, da versare tramite modello F24, con il codice tributo “1919”.
I soggetti residenti in Italia devono trasmettere i dati utilizzando il canale Entratel/Fisconline, direttamente o tramite intermediari abilitati.
I soggetti non residenti, in possesso di una stabile organizzazione in Italia, e quelli residenti al di fuori dell’Unione europea, in possesso di una stabile organizzazione in uno Stato membro, se incassano i canoni/corrispettivi o intervengono nel pagamento, provvedono agli adempimenti tramite la stabile organizzazione.
I soggetti residenti al di fuori dell’UE, privi di stabile organizzazione in uno Stato membro, per adempiere gli obblighi, devono nominare un rappresentante fiscale; in assenza della nomina, sono solidalmente responsabili per l’effettuazione e il versamento della ritenuta sui canoni/corrispettivi i soggetti residenti in Italia appartenenti allo stesso gruppo dei residenti fuori dell’UE.

Isabel Longo
2025-10-22 07:05:52
Numero di risposte
: 25
La scelta dipende dal tuo target: se vuoi ospiti stranieri, meglio puntare su Airbnb o Booking; se ti rivolgi principalmente a italiani, i portali nazionali possono funzionare benissimo. Molti host, per massimizzare le prenotazioni, decidono di essere presenti su più piattaforme contemporaneamente.

Annamaria Bianco
2025-10-22 05:37:26
Numero di risposte
: 33
A partire dal 1° gennaio 2025, per chi affitta un immobile per brevi periodi diventa obbligatorio ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) tramite la Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR), consultabile sul portale del Ministero del Turismo.
Chiunque propone o concede in locazione breve o per finalità turistiche una unità immobiliare ad uso abitativo o una porzione di essa – nonché il titolare di una struttura turistico-ricettiva alberghiera o extralberghiera – è tenuto ad ottenere il CIN.
Il CIN non sostituirà i codici identificativi previsti dalle normative regionali o provinciali.
Le case religiose di ospitalità non a scopo di lucro non devono richiedere il codice se offrono ospitalità gratuita.
Gli agriturismi, invece, sono tenuti a ottenere il CIN, anche se le normative regionali non li menzionano esplicitamente.
Tutte le unità immobiliari destinate alla locazione breve o per finalità turistiche, gestite in qualunque forma (imprenditoriale e non imprenditoriale), devono essere munite di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti, nonché di estintori portatili a norma di legge.
Obblighi e requisiti di sicurezza dovranno essere rispettati anche se è data in locazione una sola stanza dell’unità immobiliare.
Deve essere installato un estintore ogni 200 metri quadrati di pavimento o frazione e, comunque, almeno un estintore per piano.
È richiesto d'installare almeno un estintore supplementare su ogni piano di superficie maggiore di 200 mq.
È prescritto l'obbligo di comunicare alla Questura i dati delle persone ospitate, che devono essere munite di documento di riconoscimento.
La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) deve essere presentata sia da chi concede in locazione più di quattro appartamenti (fino a 30 giorni, che sia o meno per finalità turistiche).

Giuseppa Romano
2025-10-22 05:35:40
Numero di risposte
: 33
Resta perciò l’obbligo di identificare gli ospiti e di compilare la comunicazione sul sito Alloggiati.
La legge impone l’identificazione, ma non c’è più la circolare che richiede il riconoscimento “de visu”, cioè di persona.
I contratti di locazione turistica che superano i 30 giorni di durata – ad esempio, l’affitto estivo di una casa in montagna per due mesi – non rientrano nella disciplina fiscale degli affitti brevi dettata dal Dl 50/2017.
Devono essere registrati all’agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla stipula, in modalità cartacea o telematica.
Il Cin obbligatorio
Dal 2 gennaio 2025 è obbligatorio il Codice identificativo nazionale.
Secondo il Dl 145/2023, chi propone o concede in locazione breve o per finalità turistiche una casa o una porzione di essa, deve esporre il Cin all’esterno dello stabile e indicarlo in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato.
Leggi anche
- Come funziona l'affitto a breve termine?
- Quali sono le nuove regole per gli affitti brevi?
- Come mettersi in regola con gli affitti brevi?
- Cosa succede agli affitti brevi?
- Qual è la metratura minima per gli affitti brevi?
- Chi paga le utenze negli affitti brevi?
- Che requisiti deve avere una casa per affitti brevi?
- Quali sono le nuove norme per gli affitti brevi nel 2025?
- Quali sono i requisiti per gli affitti brevi?
- Come impedire gli affitti brevi?
- Qual è la durata massima di un contratto di affitto breve?
- Quali sono gli svantaggi degli affitti brevi?
- Qual è la differenza tra una locazione breve e una casa vacanze?
- Quanto può rendere un affitto breve?