Comunione dei beni: cosa eredita la moglie?

Violante Guerra
2025-05-09 11:29:23
Numero di risposte: 3
La successione dei beni tra i coniugi in comunione dei beni non sempre è scontata come potrebbe sembrare. Il problema maggiore, il più delle volte, è che il superstite non conosce neppure quali siano i suoi diritti e non sa come fare a poterli vantare. È bene sottolineare che nel momento in cui si apre la successione, quando tra i coniugi c’è la comunione dei beni, alcuni di questi vi entrano immediatamente, mentre altri rimangono beni personali del coniuge che li ha acquistati. I beni personali del coniuge che è mancato entrano in successione per metà. Il caso più comune si ha quando i coniugi erano in regime di comunione dei beni: tutti gli averi del defunto sono già, per la metà, di proprietà dell’altro coniuge. Il restante 50% viene suddiviso in diverso modo, a seconda del fatto che i figli, o anche il singolo defunto, abbiano dei figli. Se invece non ci sono figli il coniuge riceverà tutti i beni della persona deceduta, che diventeranno di sua proprietà. Al coniuge spettano anche dei particolari bonus, che dovrebbero permettergli di trascorrere la vecchiaia in serenità. Al coniuge spetta comunque la metà dei beni, nel caso siano presenti due o più figli i due terzi dell’eredità saranno assegnati secondo la legge, solo il restante terzo seguirà i voleri indicati nel testamento.

Maddalena Gatti
2025-05-09 09:28:00
Numero di risposte: 5
In mancanza di figli, ascendenti e fratelli/sorelle spetta tutta l’eredità al coniuge superstite, anche se separato, purché senza addebito.
Se i coniugi si trovavano in comunione dei beni, lo stato di comunione si scioglie e il coniuge superstite aggiunge alla sua metà il restante 50% del patrimonio totale.
Al coniuge superstite, inoltre, spetta anche il diritto di abitazione della casa familiare e l’uso di tutti gli arredi presenti.
Concorso tra figli e coniuge, se sono presenti sia figli che coniuge superstite, concorrendo con un figlio, spettano ad entrambi parti uguali.
Ognuna di queste è pari ad 1/2 del totale, mentre il concorso con due o più figli attribuisce al coniuge 1/3 dell’eredità e i restanti 2/3 suddivisi in parti uguali tra tutti i figli.
Concorso tra coniuge, fratelli e ascendenti, in questa ipotesi al coniuge superstite spettano i 2/3, ai fratelli/sorelle il restante 1/3 suddiviso in parti uguali.
I fratelli e le sorelle, inoltre, concorrono per la metà del patrimonio con i soli ascendenti ai quali spetta il restante 1/2.
Leggi anche
- Comunione o separazione dei beni: quale scegliere?
- Quale regime patrimoniale è adatto a voi?
- Comunione dei beni: cosa spetta alla moglie in caso di separazione?
- Come sono divisi i beni in caso di divorzio senza accordo?
- Pensione di reversibilità con separazione dei beni?
- Eredità: rientra nella comunione dei beni?
- Comunione o separazione dei beni: quali vantaggi fiscali?
- Cosa escludere dalla comunione dei beni?
- Separazione dei beni: quali diritti ereditari per il marito?
- Separazione dei beni: quali svantaggi comporta?
- Eredità e regime patrimoniale: come funziona in caso di separazione?
- Separati dei beni: doppia prima casa possibile?