Come si calcolano le quote in una successione?

Stella Martino
2025-09-01 22:46:57
Numero di risposte
: 24
I parenti che possono ereditare in caso di successione legittima (in mancanza di testamento) sono: Coniuge Figli Fratelli (in assenza di figli) Ascendenti (in assenza di figli) Altri parenti entro il 6° grado (se unici eredi)
La quota di legittima è la parte del patrimonio di cui il testatore (colui che redige un testamento) non può disporre, in quanto la legge riserva detta parte ai parenti legittimari, talvota contro le disposizioni testamentarie lasciate dal testatore stesso.
Il codice civile stabilisce delle priorità di cui questo calcolatore tiene conto: ad esempio in caso di successione legittima, in assenza del coniuge, i figli escludono tutti gli altri parenti dall’eredità; parimenti in assenza del coniuge, dei figli e degli ascendenti, i fratelli del defunto ereditano tutto il patrimonio, escludendo eventuali altri parenti di grado successivo, come ad esempio i cugini del defunto che sono parenti di quarto grado.
Nel campo della maschera si devono indicare solo i parenti di grado più prossimo in quanto questi ultimi escludono dalla successione i parenti di grado ulteriore; ad esempio se vi è un cugino con i suoi due figli occorre indicare nella maschera solo il cugino.
Leggi anche
- Quanto è la quota di successione?
- Come ripartire le quote di successione?
- Quali sono le quote ereditarie per la moglie e tre figli?
- Chi calcola le quote ereditarie?
- Come si fa il calcolo per la successione?
- Come si calcola la quota legittima e la quota disponibile di un'eredità?
- Come si dividono i soldi in caso di successione?
- Come si dividono le quote di una casa?