:

Come si dividono le quote di una casa?

Flavio Marini
Flavio Marini
2025-09-02 02:19:09
Numero di risposte : 21
0
La successione legittima è quel tipo di successione che si apre in assenza di un testamento o nel caso in cui il testamento disciplini solo una parte dell’eredità. Sono eredi legittimi del de cuius: Il Coniuge I Figli I Genitori Fratelli e Sorelle (del defunto) I parenti fino al sesto grado Lo Stato. L’art. 536 e seguenti del codice civile, prevede particolari tutele a favore di alcuni familiari del defunto, detti legittimari, ai quali spettano delle quote dell’eredità, cosiddetta “quota di legittima” che, salvo situazioni particolari previsti dall’art. 463 del c.c. (cosiddetti casi di indegnità), non può essere intaccata, anche in presenza di un testamento. Facciamo degli esempi pratici, supponiamo di dover dividere una casa del valore di 100.000 euro. Es. 1 Solo coniuge (senza figli, genitori o fratelli del defunto); Intera quota al coniuge. Es. 2 Un coniuge e un figlio; 1/2 ciascuno; Es. 3 Un coniuge e due o più figli; 1/3 al coniuge e 2/3 ai figli da dividersi in parti uguali. Es. 4 Solo uno o più figli (senza coniuge); intera proprietà al/ai figlio/i. Es. 5 Coniuge senza figli, con genitori (ascendenti); 2/3 al coniuge 1/3 agli ascendenti. Es. 6 Coniuge senza figli, con genitori (ascendenti) e fratelli del defunto; 2/3 al coniuge, 1/4 ai genitori, il rimanente ai fratelli. Es. 7 Solo genitori e fratelli del de cuius; 1/2 ai genitori e 1/2 ai fratelli. Es. 8 In assenza di coniuge, figli, ascendenti, fratelli (e loro discendenti e ascendenti); L’eredità verrà divisa in parti uguali tra i parenti più prossimi di pari grado. Al coniuge spetta sempre il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare. In assenza di eredi successibili, di un testamento o di rinuncia all’eredità, subentra lo Stato che acquisisce l’eredità cosiddetta “vacante” e gestisce i beni e gli eventuali debiti, limitatamente al valore dei beni acquisiti.