Quanto è la quota di successione?

Silvana Fiore
2025-09-01 23:19:23
Numero di risposte
: 14
Coniuge e figli: per questi soggetti l’imposta è del 4%, ma solo sul valore che eccede 1 milione di euro per ogni erede.
Fratelli e sorelle: l’imposta è del 6%, con una franchigia di 100.000 euro.
Altri parenti fino al quarto grado: l’imposta è sempre del 6%, ma senza franchigia.
Altri eredi (non parenti): l’aliquota è dell’8%, senza alcuna franchigia.
Per esempio, se un coniuge eredita beni per un valore di 1,5 milioni di euro, pagherà il 4% di imposta solo su 500.000 euro (ovvero la parte eccedente il milione di franchigia), corrispondente a 20.000 euro di imposta.
In questo esempio, il costo totale della successione si aggirerebbe attorno ai 3.000-4.000 euro.

Fabrizio Ferretti
2025-09-01 22:38:54
Numero di risposte
: 11
La quota di legittima è la parte del patrimonio di cui il testatore non può disporre, in quanto la legge riserva detta parte ai parenti legittimari, talvolta contro le disposizioni testamentarie lasciate dal testatore stesso. La quota disponibile è invece quella parte di patrimonio di cui il testatore può liberamente disporre in favore di chiunque, che può essere anche una persona non legata a lui da rapporti di parentela. I parenti che possono ereditare in caso di successione legittima sono: Coniuge, Figli, Fratelli, Ascendenti, Altri parenti entro il 6° grado. La collazione è l’atto con cui i discendenti e il coniuge del defunto imputano alla propria quota ereditaria quanto hanno ricevuto dal defunto in donazione. Le eventuali donazioni effettuate in vita dal defunto dovranno essere tenute in considerazione nella quantificazione della quota ereditaria individuale. Il calcolatore tiene conto degli scenari più semplici che possono verificarsi con maggiore frequenza, ma è bene ricordare che la materia delle successioni è alquanto complessa e non può essere trattata esaurientemente in una pagina web. Il codice civile stabilisce delle priorità di cui questo calcolatore tiene conto: ad esempio in caso di successione legittima, in assenza del coniuge, i figli escludono tutti gli altri parenti dall’eredità.

Dylan Cattaneo
2025-09-01 21:57:18
Numero di risposte
: 23
La quota esente da imposta di successione per eredi in linea retta e coniuge € 1.000.000,00.
La quota esente da imposta di successione per fratelli e sorelle € 100.000,00.
La quota esente da imposta di successione per portatori di handicap grave è pari a € 1.500.000,00 (non cumulabile con le esenzioni precedenti).
Coniugi e parenti in linea retta 4,00 %.
Altri parenti fino al 4° grado, affini in linea retta ed affini in linea collaterale fino al terzo grado 6,00%.
Altri soggetti 8,00 %.

Alighieri Sala
2025-09-01 21:00:13
Numero di risposte
: 18
La quota di successione per i trasferimenti in favore del coniuge o di parenti in linea retta è di 1 milione di euro.
La quota di successione per i trasferimenti in favore di fratelli o sorelle è di 100.000 euro.
Non è prevista alcuna franchigia per i trasferimenti in favore di altri parenti fino al quarto grado e degli affini in linea collaterale fino al terzo grado.
Non è prevista alcuna franchigia per i trasferimenti in favore di tutti gli altri soggetti.
Per i trasferimenti in favore di persone con disabilità aventi diritto a sostegno intensivo, è prevista una franchigia di 1,5 milioni di euro.
Leggi anche
- Come si calcolano le quote in una successione?
- Come ripartire le quote di successione?
- Quali sono le quote ereditarie per la moglie e tre figli?
- Chi calcola le quote ereditarie?
- Come si fa il calcolo per la successione?
- Come si calcola la quota legittima e la quota disponibile di un'eredità?
- Come si dividono i soldi in caso di successione?
- Come si dividono le quote di una casa?