Quante mensilità spettano per il licenziamento?
 
                                                    Gabriella Barbieri
                                                                2025-09-09 13:24:03
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 26
                                                                
                                                                                                                                    L’art. 3 del D.Lgs. n. 23/2015 aveva introdotto un criterio univoco per il calcolo dell’indennità spettante al lavoratore illegittimamente licenziato, ricompreso tra 4 e 24 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto e calcolato esclusivamente sulla sua anzianità di servizio.
Il Legislatore ha seguito il medesimo ragionamento e, con il Decreto Dignità, ha confermato il criterio di calcolo, inasprendo la “forbice” e passando da 4-24 mensilità a 6-36 mensilità.
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’art. 3, co. 1, del D.Lgs. n. 23/2015 nella parte in cui è stata individuata l’anzianità di servizio quale unico criterio di calcolo dell’indennità per licenziamento illegittimo.
Il lavoratore potrà ottenere un’indennità ora compresa tra un minimo di 6 ed un massimo di 36 mensilità, indipendentemente dalla propria anzianità di servizio, a scelta insindacabile del solo Giudice.
La sentenza, dunque, investe esclusivamente le disposizioni del comma 1 del citato articolo, ossia il criterio di calcolo, lasciando, di conseguenza, inalterata la previsione della misura minima e massima di mensilità riconoscibili al lavoratore.
La sentenza della Corte Costituzionale ha inevitabilmente generato un “doppio binario”: se da un lato, infatti, gli effetti di tale decisione si riflettono sugli esiti di eventuali procedimenti pendenti e/o futuri, è pur vero che gli stessi non investiranno le modalità di calcolo della c.d. offerta conciliativa ex art. 6 del D.Lgs. n. 23/2015.
                                                     
                                                    Karim Negri
                                                                2025-09-09 12:41:53
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 19
                                                                
                                                                                                                            Il datore di lavoro, per evitare il giudizio, può offrirti una somma netta di importo da un minimo di 3 ad un massimo di 27 mensilità della retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto.
La somma deve essere offerta tramite assegno circolare e l’accettazione equivale a rinuncia all’impugnazione del licenziamento, anche se già proposta.
                                                    Leggi anche
- Quando si ha diritto all'indennità di licenziamento?
- Quante mensilità sono dovute in caso di licenziamento?
- Quanto spetta di buonuscita per licenziamento?
- Cosa mi spetta in caso di licenziamento?
- Come si calcola l'indennità risarcitoria per il licenziamento?
- Cosa viene pagato dopo il licenziamento?
- Chi si licenzia ha diritto alla buonuscita?
- Come si calcola l'indennità di licenziamento?
- Quando si ha diritto a indennità di licenziamento?
- Cosa mi spetta dopo il licenziamento?
- Cosa ti spetta al licenziamento?
- Quanti soldi prendi dopo il licenziamento?
- Quanto ti spetta se vieni licenziato?
- Cosa spetta per il licenziamento?