:

Cosa fare se l'inquilino non va via dopo la scadenza del contratto?

Lina Rossetti
Lina Rossetti
2025-09-10 03:59:19
Numero di risposte : 19
0
Laddove poi il conduttore non dovesse rilasciare spontanemente l’immobile, dovrà farsi carico anche delle spese di esecuzione. Il conduttore che al termine del contratto di locazione non restituisce l’immobile è obbligato a corrispondere al proprietario, oltre al canone già pattuito per l’occupazione, anche il risarcimento per il maggior danno causato, così come previsto dall’articolo 1591 del Codice civile. Tuttavia tale danno presuppone la specifica prova di un’effettiva lesione del patrimonio del proprietario, consistente ad esempio nel non aver potuto utilizzare direttamente e tempestivamente l’immobile o ad esempio, nella perdita di occasioni di vendita ad un prezzo conveniente.
Patrizia Verdi
Patrizia Verdi
2025-09-10 03:43:39
Numero di risposte : 17
0
Quando il contratto di affitto è scaduto e l'inquilino non lascia la casa, il proprietario cosa può fare? Il proprietario potrà rivolgersi al giudice, avviando la procedura di sfratto per finita locazione. Il giudice si pronuncia sulla base di un accertamento fatto in modo meno approfondito. Il proprietario invita l'inquilino ad abbandonare l'immobile e, contemporaneamente, lo invita a presentarsi all'udienza per la convalida: cioè. Il giudice pronuncia ordinanza con cui convalida lo sfratto. Il proprietario può denunciare l'inquilino che non esce dall'immobile anche dopo la fine della locazione? Il codice penale punisce la condotta di chi invade illegalmente la proprietà di altri al fine di occuparla o di trarne profitto. Tecnicamente, si parla di invasione di terreni o edifici. In realtà, la possibilità di querelare l'inquilino non è così scontata. La Cassazione ha sottolineato che il reato c'è quando un soggetto si introduce in un immobile altrui di cui non ha possesso o detenzione. Nel dubbio, è meglio che il proprietario non agisca per risolvere la questione da sé.