Quali sono le novità per l'invalidità civile nel 2025?

Gabriella Barbieri
2025-09-12 09:13:13
Numero di risposte
: 23
Nel 2025 ci sono novità sul tema invalidità, disabilità e legge 104.
La legge di Bilancio 2025 è intervenuta in materia di accertamento della condizione di disabilità e di invalidità previdenziale, semplificando alcune procedure per quanto riguarda le visite di revisione e per quelle di riconoscimento di invalidità civile, cecità civile, sordità, sordocecità e legge 104 per tutto il 2025.
In linea generale viene prevista: per le revisioni la valutazione solo sugli atti, senza doversi presentare a visita, e una unica visita se si presenta contestualmente domanda per valutazioni assistenziali e previdenziali.
Fino al 31 dicembre 2025 gli accertamenti di revisione di soggetti con disabilità con patologie oncologiche devono essere definiti sugli atti in tutti i casi in cui la documentazione sanitaria allegata consenta una valutazione obiettiva.
Per tutto il 2025 si debba effettuare una visita sanitaria unica qualora si sia presentata richiesta contestuale per accertamento dell’invalidità assistenziale e previdenziale.
L’INPS è tenuto a effettuare l’accertamento dei requisiti sanitari in un’unica visita, integrando, ove necessario, la composizione della commissione medica competente.
Le disposizioni si applicano anche alle visite di revisione delle prestazioni già riconosciute, programmate dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, a condizione che l’intervallo temporale tra i due accertamenti non sia superiore a tre mesi.

Massimo Bianchi
2025-09-12 05:14:55
Numero di risposte
: 18
L’INPS comunica le nuove regole per l’invalidità civile con il messaggio n. 1766 del 4 giugno 2025, si introduce infatti la nuova semplificazione per il percorso di riconoscimento dell’invalidità.
Prima, infatti, per poter richiedere il riconoscimento dell’invalidità era necessario presentare il certificato medico introduttivo e successivamente la domanda di accertamento sanitario.
Ora, invece, la seconda fase è eliminata.
Basta semplicemente avere il certificato medico per avviare il procedimento.
Tutto ciò comporta meno attese per chi aspetta un riconoscimento dell’invalidità civile, con tempi più brevi per completare l’iter.
Di conseguenza, è possibile ottenere il riconoscimento dell’invalidità esclusivamente sulla base della documentazione medica, senza l’obbligo di visite medico-legali.
Soprattutto quando il quadro clinico è già ben definito e chiaro.
In particolare, questa misura infatti è prevista per : le persone con gravi patologie e/o irreversibili, ossia in situazioni nelle quali un’altra visita non aggiungerebbe nulla di nuovo;
chi ha difficoltà a muoversi, evitando così spostamenti complessi e impegnativi.
Leggi anche
- Come incide l'invalidità sulla pensione?
- Quali sono le novità per le pensioni di invalidità nel 2025?
- Chi prende già la pensione può prendere anche la pensione di invalidità?
- Chi prende l'invalidità può prendere anche la pensione sociale?
- Chi ha invalidità va in pensione prima?
- Chi ha la 104 aumenta la pensione?
- Quando viene tolta la pensione di invalidità?
- Quando l'INPS toglie la pensione di invalidità?
- Quali pensioni sono cumulabili?