:

Chi prende la pensione può prendere anche la pensione di invalidità?

Assunta Lombardi
Assunta Lombardi
2025-11-02 01:26:38
Numero di risposte : 24
0
I lavoratori dipendenti del settore privato riconosciuti invalidi in misura non inferiore all’80% possono accedere alla pensione di vecchiaia anticipata con un requisito di età inferiore rispetto a quello previsto per la generalità dei lavoratori. La pensione di vecchiaia anticipata può essere richiesta dai soli lavoratori dipendenti se riconosciuti invalidi dall’INPS, in misura non inferiore all’80%. Per poter richiedere la pensione di vecchiaia anticipata, i lavoratori dipendenti devono essere in possesso del requisito sanitario, riconosciuto dall’INPS, pari ad una invalidità non inferiore all’80%. I titolari di Assegno ordinario di invalidità possono richiedere la trasformazione dell’assegno in pensione di vecchiaia inviando, a corredo della domanda di pensione, anche la relativa documentazione che attesta il riconoscimento da parte dell’INPS dello stato invalidante. Se la commissione medica INPS ritiene che lo stato di invalidità non inferiore all’80% risulta sussistere da data precedente il compimento dell’età anagrafica richiesta, la finestra dovrà essere considerata a far data dal perfezionamento del requisito anagrafico.
Annalisa Grasso
Annalisa Grasso
2025-11-02 01:24:05
Numero di risposte : 22
0
La pensione di invalidità civile Accertata l’invalidità, è possibile richiedere la pensione che è di circa 200 €, per 13 mesi l’anno, sempre che non si superi un reddito annuo che si aggira attorno ai 3.500 €, nel caso di invalidità parziale, o di circa 12.000 € per l’invalidità totale. La pensione di invalidità I.N.P.S. riguarda coloro che sono impossibilitati a svolgere qualsiasi attività lavorativa ed hanno accumulato almeno 5 anni di versamenti contributivi. L’ammontare, in questo caso, è calcolato sul totale dei contributi versati. Se viene accertata un’invalidità permanente, viene allora detta "Pensione di Inabilità". In entrambi i casi, se il punteggio risulta di poco sotto le percentuali sopra riportate, è possibile valutare un eventuale ricorso. La pensione di anzianità si ottiene con 35 anni di contribuzione. Per la pensione di vecchiaia sono sufficienti 19 anni di contribuzione per ottenere il "Trattamento Minimo" raggiunta l’età di 64.
Marino Giuliani
Marino Giuliani
2025-11-02 01:09:26
Numero di risposte : 23
0
Si trasforma d'ufficio in pensione di vecchiaia, al compimento dell’età pensionabile e in presenza di tutti i requisiti. L’Assegno ha validità triennale ma può essere rinnovato su richiesta dell’interessato. Non è richiesta la cessazione dell’attività lavorativa. Il diritto alla prestazione può essere perfezionato anche con contribuzione estera maturata in Paesi dell’Unione europea o in Paesi extracomunitari convenzionati con l’Italia. In tal caso, l’accertamento del diritto a pensione può essere effettuato con la totalizzazione internazionale dei periodi assicurativi italiani ed esteri. L’importo della pensione, invece, viene calcolato in proporzione ai contributi accreditati nell’assicurazione italiana, secondo il criterio del pro-rata che si applica alle prestazioni in regime internazionale. Il beneficiario può chiedere il rinnovo: sei mesi prima la data di scadenza senza soluzione di continuità nel pagamento; entro 120 giorni dalla data di scadenza.
Guendalina Barone
Guendalina Barone
2025-11-02 00:50:56
Numero di risposte : 27
0
La pensione di invalidità è compatibile con l’attività lavorativa. Al raggiungimento dei requisiti richiesti, la pensione di invalidità può essere trasformata in pensione di vecchiaia. Si ricorda che gli agenti già titolari di una pensione di invalidità civile parziale erogata dall’Inps non hanno diritto alla pensione di invalidità Enasarco. Il beneficiario potrà optare per il trattamento economico più favorevole. La prestazione è compatibile con l’attività lavorativa. La pensione di invalidità decorre dal 1° giorno del mese successivo alla presentazione della domanda, salvo diverso accertamento medico.