:

Quali sono le spese extra in una separazione?

Giuliano Piras
Giuliano Piras
2025-09-12 11:09:00
Numero di risposte : 25
0
Spese ordinarie, che riguardano la gestione della quotidianità dei figli, sono prevedibili e sono comprese nell’assegno di mantenimento. Sono, ad esempio: vitto, abbigliamento, concorso alle spese di casa, spese per materiale scolastico, mensa, medicinali da banco, spese di trasporto urbano, ricarica del cellulare. Spese straordinarie che comprendono: a) esborsi collegati ad eventi eccezionali della vita dei figli minorenni, o anche maggiorenni ma non autosufficienti, che, per la loro imprevedibilità, esulano dall’ordinario regime di vita dei figli e non sono comprese nell’assegno di mantenimento; b) esborsi relativi ad eventi che seppur prevedibili e non considerabili come eccezionali, comportano una significativa alterazione della regolamentazione già stabilita con l’assegno di mantenimento. Si tratta ad esempio di costi medici per eventuali interventi o trattamenti, corsi di lingue/musica, spese per il conseguimento della patente, acquisto di motorino/auto, viaggi studio, gite scolastiche, rette scolastiche per istituti privati. Tutte le spese straordinarie, dovranno inoltre essere dettagliatamente documentate mediante la ricevuta di pagamento e possono a loro volta distinguersi tra: – spese che possono essere effettuate solo previo accordo con l’altro genitore; – spese urgenti e necessarie che possono essere effettuate anche senza previo accordo;
Tristano Basile
Tristano Basile
2025-09-12 07:25:23
Numero di risposte : 20
0
Le spese extra in una separazione includono: - spese mediche che non richiedono il preventivo accordo, come visite specialistiche, cure dentistiche presso strutture pubbliche, trattamenti sanitari prescritti dal medico e tickets sanitari. - spese mediche che richiedono il preventivo accordo, come cure dentistiche, ortodontiche e oculistiche presso strutture private, cure termali e fisioterapiche, trattamenti sanitari non erogati dal Servizio Sanitario Nazionale. - spese scolastiche che non richiedono il preventivo accordo, come tasse scolastiche e universitarie per la frequentazione di istituti pubblici, libri di testo, materiale di corredo scolastico e dotazione informatica. - spese scolastiche che richiedono il preventivo accordo, come tasse scolastiche e universitarie per la frequentazione di istituti privati, gite scolastiche con pernottamento, corsi di recupero e lezioni private. - spese extrascolastiche che non richiedono il preventivo accordo, come tempo prolungato, pre-scuola e dopo-scuola, centro ricreativo estivo. - spese extrascolastiche che richiedono il preventivo accordo, come corsi di lingue, corsi di musica e strumenti musicali, attività sportive e relative attrezzature.