:

Quali spese devo dividere in caso di separazione?

Elga Vitali
Elga Vitali
2025-11-02 04:40:37
Numero di risposte : 29
0
Le bollette rientrano tra le cosiddette “spese ordinarie” e tutte le spese ordinarie verranno pagate da chi usufruisce del servizio, per cui solitamente il coniuge assegnatario della casa familiare sarà tenuto anche a pagare sia le bollette per le utenze riferite a quella casa che le spese condominiali ordinarie. Le “spese straordinarie” ovvero le spese relative alla proprietà, ad esempio il rifacimento della facciata o del tetto, la riparazione dell’ascensore) saranno invece a carico di ciaschun coniuge in proporzione alle rispettive quote di proprietà. Il mutuo per l’acquisto della casa familiare sarà pagato da entrambi i coniugi qualora risulti intestato ad entrambi nel contratto con la Banca. Le tasse le paga colui che gode dell’immobile, quindi l’assegnatario che gode del diritto di abitazione e che, in quanto tale, avrà come oneri i pagamenti della Tari. Dal 1 Gennaio 2020 la nuova IMU comprende la vecchia Tasi: la casa assegnata con diritto di abitazione beneficerà dell’esonero dal pagamento dell’IMU.