Chi sono i collaboratori di giustizia più famosi?

Marianna Greco
2025-09-13 08:33:10
Numero di risposte
: 14
Il pentito più famoso resta Tommaso Buscetta, il “boss dei due mondi”, che permise con le sue rivelazioni di imbastire il Maxiprocesso e dare una svolta storica nella lotta alla mafia.
Tra i testimoni di giustizia c’è Valeria Grasso, che ha accusato la cosca di San Lorenzo.
Ma anche l’imprenditore siciliano Vincenzo Conticello, ex proprietario dell’Antica focacceria San Francesco di Palermo, accusatore dei suoi estorsori, cui di recente è stata revocata la scorta.
Poi c’è il caso di Piera Aiello, la testimone di giustizia che proprio quest’anno, dopo 27 anni, ha mostrato il suo viso per la prima volta.
Tra questi Gaspare Mutolo, importante pentito che ha dato grosso contributo alla giustizia.
«Il collaboratore di giustizia che ha più familiari al seguito – scrive l’AdnKronos – è “il chimico” di Cosa Nostra, Francesco Marino Mannoia, una ventina in tutto e che ha un regime economico più alto rispetto ad altri ereditato dalla collaborazione che aveva offerto all’Fbi.
Fondamentale, per svelare la verità dopo 26 anni, il contributo del pentito Gaspare Spatuzza.

Federica Barbieri
2025-09-13 05:43:27
Numero di risposte
: 23
Tommaso Buscetta è stato sicuramente il pentito più importante nella storia della mafia, ma in quei primi anni Ottanta, prima di lui, si fecero avanti per collaborare con lo Stato criminali che, pur non essendo “uomini d’onore”, avevano rapporti con Cosa nostra.
Penso ad esempio a Vincenzo Sinagra, un killer che non faceva parte di nessuna “famiglia”, ma “collaborava” con Cosa nostra.
Un altro “pentito”, Vincenzo Marsala, passò dall’altra parte della barricata dopo l’omicidio, avvenuto nel 1983, di suo padre Mariano Marsala, “uomo d’onore” della “famiglia” di Vicari, un paese del palermitano nella zona di Corleone.
Le rivelazioni di Marsala permisero di accertare che la guerra in atto a Palermo aveva avuto tragici effetti anche in provincia.
L’attendibilità di Marsala è stata passata al vaglio della Corte di Assise di Palermo che, anche sulla base delle sue dichiarazioni, ha emesso sentenza di condanna per reati associativi a carico di vari mafiosi.
Leggi anche
- Come sono tutelati i collaboratori di giustizia?
- Cosa significa "tutela dei lavoratori"?
- Quanto dura il programma di protezione dei testimoni?
- Quali enti si occupano della tutela dei lavoratori?
- Qual è la differenza tra un collaboratore di giustizia e un pentito?
- Chi tutela il lavoratore dipendente?
- Perché è importante l'articolo 32?
- Cosa vuol dire protezione testimoni?