Perché è importante l'articolo 32?

Manfredi Rizzo
2025-09-13 09:21:05
Numero di risposte
: 14
L'art. 32 definisce espressamente la salute come un diritto fondamentale dell’individuo, che deve essere garantito a tutti.
La salute viene definita dal Costituente come diritto fondamentale, aggettivo, questo, utilizzato solo ed esclusivamente relativamente alla salute.
Che la salute venga definita come un diritto fondamentale dell’individuo lo abbiamo accennato e riguarda il primo periodo dell’articolo 32, ma non è l’unica qualificazione perché il Costituente si è premurato di definirlo anche in altro modo, cioè quale interesse della collettività.
Quindi, la salute è sia un diritto fondamentale dell’individuo, quanto interesse della collettività.
Con questo il Costituente ha voluto intendere che, là dove si presenti come necessario, un individuo può essere sottoposto a delle cure obbligatorie e questo da una parte per tutelare proprio il singolo individuo, ma anche la stessa collettività, quando si ritiene necessario preservare la salute di tutta la società.
La Corte costituzionale ha sottolineato che la salute non deve essere intesa come “semplice assenza di malattia, ma come stato di completo benessere fisico e psichico”.
A partire dagli anni Settanta del Novecento, inoltre, la giurisprudenza ha iniziato a considerare il diritto a un ambiente salubre come premessa necessaria per rendere effettivo il diritto alla salute.
Leggi anche
- Come sono tutelati i collaboratori di giustizia?
- Cosa significa "tutela dei lavoratori"?
- Quanto dura il programma di protezione dei testimoni?
- Quali enti si occupano della tutela dei lavoratori?
- Qual è la differenza tra un collaboratore di giustizia e un pentito?
- Chi sono i collaboratori di giustizia più famosi?
- Chi tutela il lavoratore dipendente?
- Cosa vuol dire protezione testimoni?