Cos'è il programma di protezione?
Lisa Benedetti
2025-10-30 21:13:52
Numero di risposte
: 25
Un programma protezione testimoni è un sistema di protezione dei testimoni e dei collaboratori di giustizia che abbiano subito delle minacce – prima, durante e dopo un processo - normalmente eseguito dagli organi di polizia.
Mentre in alcuni casi la protezione è necessaria solo fino alla conclusione del processo, in altri casi al testimone viene fornita una nuova identità e la protezione del governo dura per tutta la vita.
La protezione testimoni è normalmente richiesta nei processi a carico di organizzazioni criminali o nei casi di crimini di guerra.
Il programma protezione testimoni non è attuato in tutto il mondo.
In alcuni Paesi si limita ad aumentare la normale protezione della polizia locale o a creare delle protezioni ad hoc.
Negli Stati Uniti lo United States Federal Witness Protection Program è stato istituito nel 1970 dall'Organized Crime Control Act, gestito dallo U.S. Marshals Service.
L'FBI invece si preoccupa di fornire nuove identità ai testimoni chiave di un processo e ai loro familiari.
Il decreto legge 15 gennaio 1991, n. 8 - convertito in legge 15 marzo 1991 n. 82 - ha istituito nell'ambito del Dipartimento della pubblica sicurezza, il "Servizio centrale di protezione" che si occupa di fornire protezioni ai collaboratori di giustizia e ai testimoni di giustizia.
Alcuni Stati, come la California, l'Illinois, il Connecticut e New York, hanno dei propri programmi di protezione testimoni per crimini non contemplati dal programma federale.
Il Canada ha istituito nel 1996 un proprio programma per la protezione dei testimoni.
Nel 2000 anche la Repubblica di Cina ha formalizzato un proprio programma nell'area di Taiwan.
Pietro De rosa
2025-10-30 20:36:30
Numero di risposte
: 18
Lo Stato provvede a fornire una nuova identità, una città diversa lontana da quella di origine e un contributo finanziario.
Essere accettati nel programma di protezione comporta una completa trasformazione dell’identità e del contesto di vita.
I Nuclei Operativi di Protezione (Nop) organizzano il trasferimento dei soggetti in una località protetta, solitamente distante dalla loro città di origine.
Lo Stato provvede a erogare un contributo finanziario, che può variare nel caso in cui i soggetti fossero disoccupati al momento del trasferimento.
In alternativa, viene erogato uno stipendio equivalente a quello precedentemente percepito.
Gli alloggi vengono forniti e pagati dallo Stato, ad eccezione delle spese relative alle utenze.
La durata del programma di protezione varia in base alle circostanze specifiche, ma spesso è correlata alla durata dei processi penali che coinvolgono il collaboratore di giustizia e che si basano sulle sue testimonianze.
Luisa Coppola
2025-10-30 20:13:26
Numero di risposte
: 27
Il Servizio Centrale di Protezione provvede all'attuazione degli speciali programmi di protezione e di assistenza, ivi compresa la promozione delle misure di reinserimento nel contesto sociale e lavorativo dei testimoni e collaboratori di giustizia, nonché degli altri soggetti ammessi al programma di protezione.
Mantiene i rapporti con le Autorità Giudiziarie,e di Pubblica Sicurezza, nazionali ed estere, nonché con i competenti organi dell'Amministrazione Penitenziaria e con tutte le Amministrazioni centrali e periferiche eventualmente interessate all'attuazione delle misure di protezione.
Attraverso i Nuclei Operativi di Protezione (NOP), con competenza regionale o interregionale, cura la diretta attuazione delle misure di assistenza previste dal programma di protezione e garantisce il necessario supporto.
Il programma di protezione è formulato dalla Commissione Centrale di cui all'art. 10 della Legge15.3.1991, n. 82 e successivo D. I. del 26.5.1995.
Ruth Rinaldi
2025-10-30 18:18:33
Numero di risposte
: 14
Il programma di protezione per i familiari dei pentiti potrebbe scattare in automatico se i parenti avessero ricevuto minacce rispetto alla situazione giudiziaria del padre.
In caso contrario o se i familiari del collaboratore in questione avessero deciso di rinnegare il congiunto, lo ‘scudo’ dello Stato potrebbe non essere alzato.
A occuparsi di tutto è il Nucleo Operativo di Protezione (Nop) coordinato dal Ministero degli Interni.
Il trasferimento e il cambio di identità avvengono poco tempo dopo l’approvazione e la disposizione del piano di protezione e in modalità improvvisa.
Ai ‘protetti’ lo Stato gira un sussidio ciascuno se disoccupati o costretti a rinunciare al lavoro per il cambio di residenza.
Le istituzioni si occupano anche di pagare l’affitto ma non le utenze che sono a carico dei ‘protetti’.
Il piano può essere revocato se i ‘protetti‘ ne violano le regole, tra cui il rivelare il nuovo indirizzo e la nuova identità e il fare spostamenti non autorizzati.
Asia Fontana
2025-10-30 18:11:33
Numero di risposte
: 26
Il programma di protezione è un istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia.
Il programma di protezione in vigore, che ne attesta l’attendibilità.
La struttura ha adottato interventi in tempi «eccessivamente lunghi» e la scarsa qualità dei programmi di protezione offerta è stata spesso «insufficiente ad assicurare il reinserimento nelle strutture sociali» del collaboratore e a «garantire il nucleo familiare dell’interessato».
Può restare nelle mani del pm che lo usa, e soltanto nelle sue, il giudizio sull’attendibilità di un mafioso ai fini dei privilegi del programma di protezione?
Espressione composta dal s. m. programma, dalla prep. di e dal s. f. protezione.
Veronica Moretti
2025-10-30 15:56:18
Numero di risposte
: 24
Il programma di protezione è un insieme di misure volte a garantire la sicurezza e la protezione di persone che collaborano con la giustizia.
Il programma prevede l'attribuzione di una nuova identità e la possibilità di cambiare città, al fine di non avere più contatti con la vecchia vita.
Il programma è finalizzato a proteggere coloro che collaborano con la giustizia da possibili ritorsioni o minacce.
Leggi anche
- Come sono tutelati i collaboratori di giustizia?
- Cosa significa "tutela dei lavoratori"?
- Quanto dura il programma di protezione dei testimoni?
- Quali enti si occupano della tutela dei lavoratori?
- Qual è la differenza tra un collaboratore di giustizia e un pentito?
- Chi sono i collaboratori di giustizia più famosi?
- Chi tutela il lavoratore dipendente?
- Perché è importante l'articolo 32?
- Cosa vuol dire protezione testimoni?
- Quanto dura il programma di protezione per i testimoni?
- Qual è la legge Falcone sui collaboratori di giustizia?
- Cosa succede alla famiglia di un pentito?
- Cosa modifica la legge n. 45 del 13 febbraio 2001?
- Chi gestisce i collaboratori di giustizia?
- Dove vivono i collaboratori di giustizia?