:

Articolo di cronaca: quali sono le 5 W?

Le cinque W stanno per: Who? [«Chi?»], What? [«Che cosa?»], When? [«Quando?»], Where? [«Dove?»], Why? [«Perché?»]. L’attività si apre con un ragazzo o una ragazza che scriverà sul foglio la sua personale risposta alla prima domanda, utilizzando la propria creatività e immaginazione; successivamente il foglio verrà passato ai propri compagni... Leggi di più

Quali sono i pilastri del diritto: pubblico e privato?

Il diritto privato è dato dall'insieme delle norme giuridiche che regolano i rapporti tra i privati. Il suo obiettivo è quello di fissare delle regole che debbono essere rispettate da tutti gli individui in modo da garantire una convivenza pacifica e da consentire, a coloro che ritengano che i propri... Leggi di più

Da dove nasce il diritto?

L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine naturalistica della sorgente da cui sgorgherebbe il diritto oggettivo si ritroverebbe, infatti, già nell’ambito del diritto romano. Le fonti del diritto, da oggetto di studio dei cultori del diritto civile o anche dei filosofi del diritto, sono divenute... Leggi di più

Cos'è la satira? Un'arma o uno specchio?

La satira è lo strumento per deridere personaggi e vizi pubblici. Con la satira si impiega l’arma del ridicolo. Si sottolineano particolari aspetti della civiltà umana con intento critico, deridendo personaggi e vizi pubblici, e disegnandoli attraverso l’arma del ridicolo in tutte le sue sfumature. Il genere satirico è per... Leggi di più

A cosa serve la satira?

La satira è stata ed è ancora lo strumento per deridere personaggi e vizi pubblici. Per satira, oggi, si intende non solo un’opera di letteratura, ma anche uno spettacolo, un atteggiamento, un discorso che sottolineino particolari aspetti della civiltà umana con intento critico, deridendo personaggi e vizi pubblici, e disegnandoli... Leggi di più

Art. 33 e 34: Cosa stabiliscono?

L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare... Leggi di più

Articolo 32: Perché è così importante?

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. L’art. 32 definisce espressamente la salute come un diritto fondamentale dell’individuo, che deve essere garantito a tutti (cittadini italiani e stranieri). Ciascun cittadino ha il diritto a essere curato e ogni... Leggi di più

Satira o Diffamazione? Quando si supera il limite?

Sinteticamente, bisogna comunque rispettare il limite della pertinenza: la satira deve colpire personaggi pubblici di alto rilievo. Altro limite da osservare è quello della continenza: cioè, è comunque necessario evitare gratuite aggressioni all’altrui reputazione, esponendo la persona al disprezzo, oltre che alla beffa della sua immagine pubblica. Leggi di più

Cosa sono le 5 W del giornalismo?

La regola delle 5 W è l’insieme delle linee guida adottate dal giornalismo anglosassone per la realizzazione di un articolo di cronaca. La denominazione fa riferimento alle iniziali dei cinque pronomi interrogativi che corrispondono alle domande che il giornalista dovrebbe porsi e a cui dovrebbe dare risposta affinché il suo... Leggi di più

È cronaca o qualcos'altro? Come capire?

Non tutto quello che accade, infatti, diventa una notizia. I giornalisti e gli editori utilizzano da tempo dei criteri di notiziabilità, ovvero criteri che servono a valutare se un fatto, un evento o una storia sono rilevanti e di interesse per il pubblico. Le testate giornalistiche, infatti, hanno risorse, spazi... Leggi di più

Cos'è la trascrizione legale?

La trascrizione è un mezzo di pubblicità legale, prevista dagli artt. 2643 e seguenti del Codice civile italiano, consistente nell'annotazione di determinati atti giuridici in appositi registri pubblici. La trascrizione consiste nell'annotazione su un registro pubblico di un atto, dal quale risulta che una persona è titolare di un determinato... Leggi di più

Si possono trascrivere atti giudiziari?

La trascrizione degli atti è uno specifico procedimento previsto dall’ordinamento giuridico italiano disciplinato e regolato dagli articoli 2643-2696 del Codice Civile contenuti all’interno del sesto libro della “Tutela dei diritti”. L’articolo 2643 sancisce infatti un principio di tipicità di risultati, un orientamento che ci porta ad affermare che la trascrizione... Leggi di più

Come si trascrive legalmente un atto?

Quando si ha un contratto preliminare stipulato in forma pubblica, è necessario optare per la trascrizione, trascrivendo quindi l’atto presso il competente Servizio di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia del Territorio. In questo caso, le firme dei contraenti devono essere autenticate da un notaio. La trascrizione rappresenta una formalità attraverso la quale... Leggi di più

Registrazione o Trascrizione: Qual è la Differenza?

La registrazione, infatti, stabilisce con esattezza alcuni dati certi che saranno utili al fisco per tutte le verifiche tributarie relative alla compravendita immobiliare. Rispetto alla registrazione che, come detto, ha una valenza puramente fiscale, trascrivere un atto stipulato in forma pubblica fa retroagire gli effetti della trascrizione del futuro atto... Leggi di più

A cosa serve la trascrizione?

Essa si esegue in appositi registri: per gli immobili, i registri immobiliari tenuti dalle Conservatorie (che fanno riferimento all’Agenzia delle entrate per l’accesso informatizzato); per gli autoveicoli, il pubblico registro automobilistico, PRA (gestito on line dall’ACI). Mezzo di pubblicità significa innanzitutto che la trascrizione ha lo scopo di rendere conoscibili... Leggi di più