A cosa serve la trascrizione?

Piersilvio Bruno
2025-04-23 20:42:46
Numero di risposte: 3
Essa si esegue in appositi registri: per gli immobili, i registri immobiliari tenuti dalle Conservatorie (che fanno riferimento all’Agenzia delle entrate per l’accesso informatizzato); per gli autoveicoli, il pubblico registro automobilistico, PRA (gestito on line dall’ACI).
Mezzo di pubblicità significa innanzitutto che la trascrizione ha lo scopo di rendere conoscibili a chiunque le vicende che riguardano i beni oggetto di trascrizione. Questo tipo di informazione è importante per l’acquirente, in quanto viene messo in condizione di sapere la reale situazione del bene che vuole acquistare. Una importante funzione della trascrizione in giurisprudenza è dunque quella di assicurare la conoscibilità delle vicende relative ai beni immobili e mobili registrati.
Ciò vuol dire che la trascrizione serve anche a rendere l’atto opponibile ai terzi, anche se l’atto non trascritto resta valido. Se dunque un soggetto, mediante successivi atti di disposizione, trasferisce ad altri soggetti lo stesso diritto immobiliare il criterio in base al quale si risolve il conflitto è quello della priorità della trascrizione: chi prima trascrive può opporre il suo acquisto agli altri che non abbiano trascritto, anche se il suo atto di acquisto è stato fatto successivamente.