:

Articolo 32: Perché è così importante?

Raffaella Pellegrino
Raffaella Pellegrino
2025-05-12 09:29:14
Numero di risposte: 4
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
Rosa Donati
Rosa Donati
2025-04-30 14:18:52
Numero di risposte: 5
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Questo significa che la salute non è solo un bene personale, ma anche un pilastro per la società nel suo complesso. Il diritto alla salute è un diritto soggettivo del singolo individuo riconosciuto direttamente dalla Costituzione. Deve essere sempre garantito dallo Stato e non può essere ridotto per ragioni finanziarie. La Corte Costituzionale individua un nucleo essenziale del diritto alla salute, che comprende aspetti di cui non si può in nessun caso essere privati.
Fatima Vitali
Fatima Vitali
2025-04-23 03:34:47
Numero di risposte: 5
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. L’art. 32 definisce espressamente la salute come un diritto fondamentale dell’individuo, che deve essere garantito a tutti (cittadini italiani e stranieri). Ciascun cittadino ha il diritto a essere curato e ogni malato deve essere considerato un “legittimo utente di un pubblico servizio, cui ha pieno e incondizionato diritto”. La Corte costituzionale ha sottolineato che la salute non deve essere intesa come “semplice assenza di malattia, ma come stato di completo benessere fisico e psichico”. A partire dagli anni Settanta del Novecento, inoltre, la giurisprudenza ha iniziato a considerare il diritto a un ambiente salubre come premessa necessaria per rendere effettivo il diritto alla salute.
Rita Fiore
Rita Fiore
2025-04-23 02:12:58
Numero di risposte: 8
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. La salute viene definita dal Costituente come diritto fondamentale, aggettivo, questo, utilizzato solo ed esclusivamente relativamente alla salute. E che sia un diritto fondamentale lo ricaviamo dal fatto che la Repubblica garantisce le cure mediche anche a coloro che non hanno la possibilità di pagarsi le cure sufficienti. Che la salute venga definita come un diritto fondamentale dell’individuo lo abbiamo accennato e riguarda il primo periodo dell’articolo 32, ma non è l’unica qualificazione perché il Costituente si è premurato di definirlo anche in altro modo, cioè quale interesse della collettività. Quindi, la salute è sia un diritto fondamentale dell’individuo, quanto interesse della collettività. Con questo il Costituente ha voluto intendere che, là dove si presenti come necessario, un individuo può essere sottoposto a delle cure obbligatorie e questo da una parte per tutelare proprio il singolo individuo, ma anche la stessa collettività, quando si ritiene necessario preservare la salute di tutta la società.