Cos'è la trascrizione legale?

Guido Mancini
2025-04-23 10:45:32
Numero di risposte: 6
La trascrizione è un mezzo di pubblicità legale, prevista dagli artt. 2643 e seguenti del Codice civile italiano, consistente nell'annotazione di determinati atti giuridici in appositi registri pubblici. La trascrizione consiste nell'annotazione su un registro pubblico di un atto, dal quale risulta che una persona è titolare di un determinato diritto reale su un immobile. Il titolare del diritto reale immobiliare ha l'onere di trascrivere gli atti con i quali la proprietà viene trasferita, i diritti reali di godimento vengono costituiti, modificati, estinti. Sono soggetti a trascrizione tutti gli atti riguardanti un bene immobile: i contratti che trasferiscono la proprietà, i contratti che costituiscono, trasferiscono, modificano diritti reali di godimento, i contratti che conferiscono alcuni diritti personali di godimento, gli acquisiti a causa di morte. La trascrizione ha eminentemente (ma non esclusivamente) efficacia dichiarativa; produce cioè il risultato di rendere opponibili a terzi gli atti trascritti.

Ethan Parisi
2025-04-23 10:18:53
Numero di risposte: 4
La trascrizione nei Registri Immobiliari è la formalità che consente di rendere pubblici i contratti o gli atti che riguardano il trasferimento della proprietà di un bene immobile o la costituzione, modifica o trasferimento di altro diritto reale immobiliare, nonché gli altri atti, contratti e provvedimenti, ovvero domande giudiziali, dei quali la legge richiede la trascrizione. Per la trascrizione e l'iscrizione è necessario presentare il titolo (nella forma prevista dal codice civile o dalle leggi speciali) e la relativa nota con i dati richiesti dallo stesso codice civile. Chi deve/può richiedere la trascrizione e l'iscrizione e con quali modalità sono i Notai che hanno redatto, ricevuto o autenticato l'atto inviando telematicamente, attraverso il portale Sister, la nota, compilata col software UNIMOD o altro equivalente. Altri pubblici ufficiali che hanno ricevuto o autenticato l'atto (Segretari comunali, Ufficiali roganti) Agenti della riscossione inviando telematicamente, attraverso il portale Sister, la nota compilata con software UNIMOD o altro equivalente ed il titolo integralmente predisposto con strumenti informatici e l’impiego della firma digitale. Cancellieri, per gli atti soggetti a trascrizione da essi posti in essere o ai quali hanno partecipato presentando allo sportello la nota, compilata con il software UNIMOD o altro equivalente, su supporto informatico e il relativo titolo in formato cartaceo o su supporto informatico. Autorità emittenti, per gli atti emessi presentando allo sportello la nota, compilata con il software UNIMOD o altro equivalente, su supporto informatico e il relativo titolo in formato cartaceo o su supporto informatico. Qualunque cittadino presentando allo sportello una richiesta di trascrizione o iscrizione, depositando un titolo nella forma prevista dalla legge e su supporto cartaceo o informatico, insieme alla nota compilata su supporto informatico.