:

Come si trascrive legalmente un atto?

Baldassarre Leone
Baldassarre Leone
2025-04-23 14:52:51
Numero di risposte: 3
Quando si ha un contratto preliminare stipulato in forma pubblica, è necessario optare per la trascrizione, trascrivendo quindi l’atto presso il competente Servizio di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia del Territorio. In questo caso, le firme dei contraenti devono essere autenticate da un notaio. La trascrizione rappresenta una formalità attraverso la quale si rende pubblico un atto che trasferisce o costituisce diritti reali di godimento su un bene immobile. Nel concreto, la trascrizione viene effettuata mediante la presentazione di una nota, nella quale vengono indicati gli estremi relativi all’atto immobiliare, precisando che esso ha luogo contro il soggetto che aliena il diritto di proprietà e a favore della parte acquirente. Trascrivere un atto stipulato in forma pubblica fa retroagire gli effetti della trascrizione del futuro atto definitivo, costituendo quindi una tutela nei confronti dei diritti dell’acquirente nei confronti del bene oggetto del compromesso. La trascrizione permette di vedere tutelati gli interessi dell’acquirente poiché fornisce una forma di pubblicità legale, garantendo l’opponibilità nei confronti di terzi degli atti trascritti, secondo il cosiddetto effetto prenotativo.