In base allo scopo, le aziende possono essere distinte in: aziende di produzione; aziende di erogazione.
A seconda della natura del soggetto giuridico distinguiamo le aziende in: aziende private; aziende pubbliche.
In base alla dimensione, le aziende possono essere distinte in: piccole imprese; medie imprese; grandi imprese.
In relazione alla...Leggi di più
Quali sono le caratteristiche di un'impresa familiare?
L’impresa individuale può assumere la forma di impresa familiare quando a essa collaborano i familiari dell’imprenditore. L’istituto dell’impresa familiare è disciplinato dall’art. 230 bis del codice civile, secondo il quale si può parlare di impresa familiare quando il collaboratore presta la sua attività di lavoro in modo continuativo nell’impresa o...Leggi di più
Come si definisce la disciplina dell'impresa familiare?
La disciplina dell’impresa familiare si applica alle seguenti condizioni:
l’attività lavorativa è svolta da familiari;
la prestazione lavorativa da parte dei familiari non deve essere saltuaria o occasionale;
il rapporto familiare deve persistere per tutta la durata dell’impresa familiare;
assenza di diverso tipo di rapporto tra familiare e impresa.
La...Leggi di più
Qual è la natura giuridica di un'impresa familiare?
L’impresa individuale può assumere la forma di impresa familiare, quando ad essa collaborano il coniuge o familiari, o coadiuvanti, dell’imprenditore. L’impresa individuale può assumere la forma di impresa familiare quando a essa collaborano i familiari dell’imprenditore. L’istituto dell’impresa familiare è disciplinato dall’art. 230 bis del codice civile, secondo il quale...Leggi di più
Qual è la differenza tra una ditta individuale e un'impresa familiare?
Sono le forme di impresa più semplici e le più facili da costituire: l'impresa individuale, centrata sulla figura dell'imprenditore titolare, e l'impresa familiare, in cui collaborano i suoi familiari.
La ditta individuale prevede la sola figura dell'imprenditore come titolare.
L'impresa familiare è una particolare forma di impresa individuale.
Oltre al...Leggi di più
I parenti possono lavorare nella stessa azienda?
Non ci sono regole che vietano l’assunzione di familiari in azienda, salvo in determinati casi.
Ci sono delle precisazioni da fare in merito ai compensi presunti percepiti da un collaboratore familiare.
L’articolo 2094 del Codice Civile definisce il prestatore di lavoro subordinato come il soggetto che “si obbliga - mediante...Leggi di più
Che differenza c'è tra ditta individuale e impresa familiare?
L’impresa familiare è una ditta individuale in cui i familiari partecipano all’attività operativa. La ditta individuale può avere dipendenti e collaboratori esterni. L’impresa familiare, invece, ha come collaboratori solo soggetti appartenenti alla famiglia. La costituzione dell’impresa familiare avviene tramite l’apertura di una ditta individuale. La familiare si differenzia dalla ditta...Leggi di più
Qual è la forma giuridica dell'impresa?
La forma giuridica è la struttura organizzativa di un’impresa, che determina la sua gestione a livello legale, fiscale e contabile.
Le principali forme giuridiche in Italia sono: ditta individuale, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società semplice, società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata semplificata, società per...Leggi di più
Quando conviene fare un'impresa familiare?
I casi in cui viene costituita un’impresa familiare sono veramente rari, a causa anche dei sui svantaggi.
Tuttavia, in linea generale, viene costituita quando nell’impresa lavora l’imprenditore titolare e un solo familiare, così da ripartire le quote al 51% e 49%.
Se consideriamo solo i costi, la burocrazia e la...Leggi di più
Come viene tassata l'impresa familiare?
Tutti gli obblighi fiscali sono a carico dell’imprenditore titolare.
Il reddito d’impresa viene imputato all’imprenditore e poi ai vari collaboratori in base alla propria quota di partecipazione all’azienda.
La familiare si differenzia dalla ditta individuale perché il reddito viene così ripartito tra i vari soggetti:
51% imputato all’imprenditore titolare;
49%...Leggi di più
Chi esce dall'impresa familiare può essere forfettario?
La causa di esclusione dal Regime Forfettario, contenuta nel Testo della Legge di Bilancio 2019 approvata dal Parlamento, afferma che non possono applicare il Regime Forfettario i contribuenti che contemporaneamente all’attività di impresa partecipano ad imprese familiare.
È invece possibile applicare il regime Forfettario direttamente per la propria impresa familiare,...Leggi di più
Quali sono le regole e i limiti per assumere un familiare in una Srl?
La premessa è chiara: il rapporto tra familiari si presume gratuito.
Non basta certo, ma è fuor di dubbio che è necessario applicare al familiare tutte le regole del rapporto subordinato, innanzitutto registrandolo nel libro unico lavoro ed emettendo la busta paga.
Rilevante al riguardo è l’esercizio del potere direttivo...Leggi di più
Chi può lavorare in un'impresa familiare?
L’impresa familiare è un particolare tipo di impresa definita dall’art. 230-bis del codice civile ed è costituita da: imprenditore, coniuge, collaboratori familiari fino al terzo grado di parentela, componenti legati da affinità fino al secondo grado di parentela.
I componenti dell’impresa familiare non devono figurare come lavoratori e non deve...Leggi di più
Qual è la validità fiscale di un'impresa familiare?
La disciplina fiscale dell’impresa familiare è contenuta nell’articolo 5, commi 4 e 5, del Tuir, che stabilisce: “I redditi delle imprese familiari di cui all’art. 230-bis del c.c., limitatamente al 49% dell’ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell’imprenditore, sono imputati a ciascun familiare, che abbia prestato in modo continuativo e...Leggi di più
Qual è la differenza tra impresa individuale e impresa familiare?
La ditta individuale può avere dipendenti e collaboratori esterni.
L’impresa familiare, invece, ha come collaboratori solo soggetti appartenenti alla famiglia.
L’impresa familiare è una ditta individuale in cui i familiari partecipano all’attività operativa.
La familiare si differenzia dalla ditta individuale perché il reddito viene così ripartito tra i vari soggetti:...Leggi di più