La forma giuridica di una società è la struttura utilizzata per gestirla, a livello organizzativo, fiscale e contabile.
La forma giuridica è l'assetto organizzativo di un’impresa, che influenza la tassazione, la contabilità e gli aspetti legali del business.
Le principali forme giuridiche in Italia sono: ditta individuale, società in nome...Leggi di più
Quanto costa il notaio per la costituzione di un'impresa familiare?
Per realizzare un’impresa familiare non è necessario avvalersi del notaio.
Se non si vuole ricorrere a questa figura, è possibile creare una classica ditta individuale avvalendosi del solo aiuto del commercialista e, dopodiché entrano in gioco i comportamenti concreti a decretare la nascita di un’impresa familiare.
Avvalersi o meno del...Leggi di più
Quando conviene fare una holding di famiglia?
La holding ti consente, quindi, di avviare un’attività di organizzazione e trasferimento del patrimonio tra i soggetti di una stessa famiglia per affrontare al meglio il problema del passaggio generazionale.
Il passaggio generazionale, se pianificato per tempo, permette all’impresa di evitare fallimento dell’impresa, di rispondere alle esigenze di tutti i...Leggi di più
Quali sono i rischi di una holding?
I rischi di una holding includono la responsabilità legale nei confronti dei creditori delle società partecipate, come previsto dall'articolo 2497 del Codice Civile. La holding deve rispettare i principi di una gestione responsabile delle sue controllate, altrimenti può essere ritenuta responsabile per i danni arrecati. Non è sufficiente dimostrare una...Leggi di più
Chi deve mantenere i parenti?
All'obbligo di prestare gli alimenti sono tenuti, nell'ordine seguente:
1) il coniuge;
2) i figli legittimi o legittimati e, in loro mancanza, i discendenti prossimi;
3) i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi;
4) i generi e le nuore;
5) il suocero e la suocera;
6) i fratelli...Leggi di più
Chi deve mantenere mio fratello/mia sorella?
Lo Stato impone di garantire un mantenimento economico nei confronti di fratelli e sorelle privi di risorse economiche utili al loro sostentamento, al fine di permettere loro una vita dignitosa.
Tale obbligo, tuttavia, è sottoposto ad alcune condizioni.
Il nostro ordinamento infatti prevede che, in via preliminare, l’obbligo di versare...Leggi di più
Obbligazione alimentare: cos'è?
Il Regolamento 4/2009 non fornisce la definizione di “obbligazione alimentare” ma precisa che al suo interno rientrano tutte le prestazioni dovute da parte di un soggetto a un altro in ragione dell'esistenza, tra loro, di un rapporto di famiglia, parentela, matrimonio o affinità.
In quanto strumento normativo che deve trovare...Leggi di più
Figli e genitori anziani: quali obblighi alimentari?
I figli devono versare gli alimenti al genitore che si trova in difficoltà economica.
Gli alimenti consistono in una prestazione economica a favore del familiare che non riesce a far fronte da sé alle esigenze della vita quotidiana, come ad esempio alle spese di vitto e alloggio.
L’entità degli alimenti...Leggi di più
Nipoti responsabili degli zii?
Gli zii, sorelle e fratelli dei genitori, hanno spesso un ruolo importante nella crescita dei nipoti.
L’obbligo principale di mantenimento ricade sui genitori in relazione alle loro possibilità.
La legge prevede che siano gli ascendenti, in ordine di prossimità, ad aiutare i genitori nel loro compiti.
Di conseguenza, gli zii...Leggi di più
Quando un figlio deve aiutare economicamente i genitori?
Quando il genitore versa in stato di bisogno può essere onerato agli alimenti anche il figlio. Il genitore, inoltre, ha diritto ad ottenere la corresponsione degli alimenti da parte del figlio qualora si trovi in stato di bisogno, ovvero nell'incapacità di provvedere da sé al soddisfacimento dei bisogni fondamentali della...Leggi di più
Cosa si devono i fratelli?
I doveri di assistenza in caso di grave necessità, con conseguente obbligo di versare gli alimenti, gravano anche tra fratelli e sorelle.
L’unico dovere che compete a un fratello è quello di versare gli alimenti nel caso in cui l’altro fratello si trovi in un grave stato di bisogno economico...Leggi di più
Art. 433 c.c.: Cosa stabilisce sugli alimenti?
All'obbligo di prestare gli alimenti sono tenuti, nell'ordine
seguente:
1) il coniuge;
2) i figli legittimi o legittimati e, in loro mancanza, i
discendenti prossimi;
3) i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi;
4) i generi e le nuore;
5) il suocero e la suocera;
6) i fratelli...Leggi di più
Cosa devo fare per i miei genitori anziani?
La prima cosa da dire è che la legge non obbliga i figli a voler bene ai genitori.
Il che significa che l’assistenza, in quei pochi casi in cui è obbligatoria, è solo quella economica e materiale, ma non anche morale.
Bisogna stabilire quali sono le condizioni effettive dei tuoi...Leggi di più
Alimenti: quando tocca ai nonni?
Il codice civile stabilisce all’articolo 433 che agli alimenti siano tenuti gli ascendenti e altri soggetti espressamente individuati fra i parenti. E’ necessario che il soggetto destinatario degli alimenti si trovi in stato di bisogno e che non abbia possibilità di provvedere a sé stesso.
Il ruolo sussidiario dei nonni:...Leggi di più
Nonni responsabili? Mantenimento nipoti: quando scatta?
La risposta è sì, purché ricorrano determinate condizioni.
Il codice civile prevede, all'art. 316 bis, in primo luogo, che i genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo.
La norma statuisce che, quando...Leggi di più