:

Quali tipi di testamento esistono?

Il nostro Codice Civile disciplina diverse forme di testamento: il testamento olografo, il testamento per atto di notaio, il testamento per atto di notaio pubblico, il testamento per atto di notaio segreto, testamento speciale. Sono forme di testamento speciale quelle rese dal testatore che, in luogo dove domina una malattia... Leggi di più

Quando si apre un testamento: in che momento?

Nel caso in esame non si applica l’istituto della trasmissione ex art. 479 c.c., essendo Margherita premorta a Tizio. Sancisce l’art. 523 c.c. che nelle successioni testamentarie, se il testatore non ha disposto una sostituzione, circostanza effettivamente non avvenuta, e se non ha luogo il diritto di rappresentazione, la parte... Leggi di più

Successione casa: Quanto costa ai figli?

La tassa di successione da pagare sull’immobile non è mai uguale. Dipende infatti dal grado di parentela e sono così calcolate: 4% sul valore catastale dell’immobile, con franchigia pari a 1.000.000€ per figli e coniuge; 6% sul valore catastale con franchigia pari a 100.000 € per fratelli e sorelle; 6%... Leggi di più

Eredità senza soldi: come fare?

In materia di eredità, andiamo a vedere che cosa succede nel momento in cui non ci sono le risorse per affrontare le spese per la successione. In assenza di soldi a sufficienza, non si può presentare la sufficienza e bisogna solo aspettare l’accertamento. In tal senso, ricorda che si può... Leggi di più

Testamento: quanto spetta agli eredi legittimi?

Non può, però, togliere agli eredi legittimi la parte minima di eredità che gli spetta. Il testamento non può togliere agli eredi legittimi la parte minima di eredità che gli spetta per legge. In presenza di un testamento il codice civile stabilisce comunque che alcuni soggetti (coniuge, discendenti e ascendenti)... Leggi di più

Che ne è dei figli se muore un genitore?

Eredità alla morte di un genitore in presenza del coniuge ed un figlio, l’eredità alla morte di un genitore sarà attribuita per la quota di 1/2 al coniuge superstite e per 1/2 all’unico figlio. In mancanza di testamento, l’eredità sarà regolata interamente dalle norme della successione legittima e quindi secondo... Leggi di più

Successione testamentaria: quanto costa davvero?

La Dichiarazione di successione deve essere presentata presso l’ufficio dell’Agenzia dell’Entrate competente in relazione all’ultima residenza nota del defunto e dal 2019 dovrà essere depositata solo per via telematica. Successione ereditaria: quanto costa? Le tasse di successione questa è sicuramente la parte che interessa di più. Per poter entrare in... Leggi di più

Testamento: posso diseredare i legittimari?

Dunque se un cittadino italiano vuole evitare, per qualche suo motivo, di lasciare la legittima ai suoi familiari più stretti, può trasferire la sua residenza abituale in un paese che non prevede la legittima. In questo caso sarà libero di disporre del suo intero patrimonio. La Corte Europea dei Diritti... Leggi di più

Successione Legittima: Cosa spetta ai Genitori?

I genitori succedono solo nell’ipotesi in cui non vi siano figli, né fratelli o sorelle o loro discendenti. I genitori possono concorrere con i fratelli e le sorelle del de cuius e con il coniuge. L’eredità si devolve ai genitori in parti uguali; se uno dei genitori non può o... Leggi di più

Testamento Olografo e Successione Legittima: Come Funziona?

Il testamento olografo è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. La possibilità di disporre dei propri beni tramite testamento non è, però, assoluta. L’articolo 536 e seguenti del Codice... Leggi di più

Testamento inattaccabile: esiste davvero?

Il testamento non è impugnabile quando sono rispettati tutti i requisiti stabiliti dalla legge. Il testamento non impugnabile, dunque, non lede la quota di legittima e non presenta alcuna difformità rispetto alla legge. Se, dunque, si ha intenzione di scrivere, ad esempio, un testamento olografo deve avere i seguenti requisiti:... Leggi di più

Successione testamentaria: come funziona?

La mancata conoscenza delle norme che regolano la successione necessaria in molti casi fa sì che il testatore non consapevole rediga schede testamentarie che danno luogo a contenziosi tra gli eredi. In presenza di un testamento, infatti, l’eredità viene devoluta ai soggetti indicati quali eredi dal testatore nella scheda testamentaria.... Leggi di più

Testamento in Italia: quali forme sono previste?

La legge prevede tre forme per il testamento: olografo, segreto e pubblico. Il testamento olografo costituisce la forma più semplice di testamento in quanto è un atto interamente scritto di propria mano dal testatore, datato e sottoscritto. Tali inconvenienti possono essere evitati con il ricorso al testamento pubblico. Con il... Leggi di più

Che tipi di testamento esistono?

Il nostro Codice Civile disciplina diverse forme di testamento: il testamento olografo, il testamento per atto di notaio, il testamento per atto di notaio pubblico, il testamento per atto di notaio segreto, testamento speciale. Il testamento olografo è una scrittura privata per la quale, a mente del disposto di cui... Leggi di più

Testamento valido senza notaio: è possibile?

La risposta è no. Il codice civile, infatti, disciplina il testamento olografo, che il soggetto può redigere in autonomia avendo cura di osservare alcune regole. Il rispetto di queste semplici regole è sufficiente per redigere un testamento valido senza notaio? La risposta, purtroppo, non è positiva. Le tre regole che... Leggi di più